In questi anni la Regione Emilia-Romagna ha inteso favorire e promuovere processi di integrazione sociale anche attraverso il settore strategico della comunicazione interculturale, allo scopo di rimuovere pregiudizi e stereotipi e di facilitare il dialogo e la conoscenza reciproca fra persone provenienti da differenti nazioni e contesti culturali.
I prodotti mediatici realizzati, assai differenziati fra loro, consistono in programmi televisivi e radiofonici, giornali o inserti di comunicazione interculturale multilingue, siti internet e cercano di rispondere ad esigenze di informazione, di comunicazione e di servizio.
Scopo dell´incontro è la presentazione pubblica di alcune tra le più significative esperienze sviluppatesi nella regione, che hanno visto una forte partecipazione ed il protagonismo dei cittadini stranieri, nonché una riflessione sul tema nell´ambito delle politiche e delle esperienze europee e nazionali.
PROGRAMMA
Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9,30 Apertura dei Lavori:
Integrazione sociale e comunicazione interculturale: le azioni della Regione
Gianluca Borghi – Assessore alle Politiche Sociali
Immigrazione. Progetto giovani. Cooperazione internazionale Regione Emilia-Romagna
Coordina i lavori Maria De Lourdes – giornalista e Pres. Associazione Culturale “Tabanka Onlus”
Ore 10,00 Il ruolo degli enti locali negli interventi di comunicazione interculturale
Leonardo Mazzoli – Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Piacenza
Ore 10,15 Presentazione degli opuscoli multilingue Regione Emilia-Romagna: “La legge per i cittadini stranieri immigrati”
Roberto Franchini – Servizio Stampa della Giunta Regionale
Ore 10,30 Il sostegno dell´Unione europea per la comunicazione interculturale
Chiara Rossetti – Brussels Liaison Office Regione Emilia-Romagna
Ore 10,45 Giornalismi: i media che raccontano il sociale
Mauro Sarti – giornalista, docente di comunicazione giornalistica all´Università di Bologna
Ore 11,00- 12,45
Presentazione dei progetti e dei prodotti (radio, tv, internet, stampa) di comunicazione interculturale sostenuti dalla Regione Emilia-Romagna
Ore 12,45 Interventi di:
Ribka Sibhatu – consulente per l´immigrazione del Comune di Roma ed autrice del libro “Il cittadino che non c´è. L´immigrazione nei media italiani”.
Daniele Barbieri – Giornalista “Migranews”
Ore 13,30 Conclusioni di:
Silvia Bartolini – Vicepresidente Commissione Sanità e politiche sociali – Regione Emilia-Romagna.
Segreteria organizzativa:
• Beatrice Magni – Tel. 051/6397485-Fax 051/6397074
bmagni@regione.emilia-romagna.
• Andrea Facchini – Tel. 051/6397490 – Fax 051/6397074
afacchini@regione.emilia-romagna.it