Suggestions

Registrati
0
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə

Registrati
0
Per un passo in più - Assegna il tuo 5‰ a Melting Pot: scrivi 00994500288
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Malta e tragedie nel mare – Nessuna pietà, neanche per i bambini

di Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo

Fulvio Vassallo Paleologo
16 Giugno 2008
Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa
  • Stampa (solo testo)

Ancora una tragedia del mare, a sud di Malta, frutto delle politiche di sbarramento e delle azioni di contrasto dell’immigrazione clandestina, con il pattugliamento avviato nel Canale di Sicilia dall’Agenzia Frontex il 18 maggio. Rimane l’incapacità dei paesi europei di stabilire regole certe nei rapporti con i paesi di transito in modo da garantire il diritto di asilo ed i diritti fondamentali della persona.
Manca una qualsiasi collaborazione a livello europeo nella distribuzione degli oneri derivanti dall’accoglienza di alcune migliaia di migranti, in gran parte richiedenti asilo, ed il cinismo dei rappresentanti della destra italiana giunge fino al punto di oltraggiare i cadaveri delle vittime di queste stragi, promuovendo iniziative farsesche, demagogiche e apertamente provocatorie. Fino a quando l’opinione pubblica continuerà a tollerare tutto questo?

Mentre l’attenzione dei media è tutta incentrata sulla criminalizzazione dei migranti irregolari e sull’introduzione del reato di immigrazione clandestina, non si percepisce quanto le misure annunciate dai governanti italiani siano prive di qualsiasi effetto dissuasivo e, come i pattugliamenti congiunti in acque internazionali, finiscano solo per determinare altre tragedie ed altri lutti. Le rotte sono sempre più pericolose, per sfuggire ai controlli, oltre che su Lampedusa si punta verso Malta, le imbarcazioni più piccole ed insicure, gli scafisti , con la complicità della polizia di Gheddafi, lasciano partire dalla Libia mezzi “a perdere”, senza neppure rischiare la vita, mentre alcuni magistrati e la polizia italiana non trovano di meglio che perseguire i poveracci che sono stati fotografati mentre si alternavano al timone.
La sanzione penale degli interventi di salvataggio ritarda gli equipaggi dei pescherecci di fronte alle chiamate di soccorso, e regole di ingaggio del tutto arbitrarie e contrarie alle Convenzioni internazionali, costringono i mezzi della marina italiana ad intervenire in acque che non sarebbero di loro competenza, qualche volta troppo tardi. Ed intanto si allunga la lista dei morti che sono solo una piccola parte dei dispersi e delle vittime delle tante tragedie che rimangono senza neppure una cronaca. E neppure il diritto all’esame del DNA per dare una identità alle vittime, mentre in Italia si vorrebbe introdurre questo esame al solo scopo di scoraggiare i ricongiungimenti familiari.

La violazione dei diritti umani dei migranti passa anche attraverso gli accordi di riammissione. Dal 1999 l’Italia cerca di concludere un accordo di riammissione con la Libia, anche se si tratterebbe di “deportazioni” vere e proprie in quanto la quasi totalità dei migranti irregolari che giungono in Italia dalla Libia non sono cittadini libici ed una buona parte di loro, come dovrebbe ricordare anche il sottosegretario Mantovano, ottiene il riconoscimento di uno status di protezione internazionale. Come è noto, la Libia non ha sottoscritto la Convenzione di Ginevra e non riconosce il diritto di asilo o altre forme di protezione internazionale. Eppure il precedente governo Berlusconi realizzò dall’ottobre del 2004 al marzo del 2005 la deportazione di un migliaio di migranti, direttamente da Lampedusa verso la Libia, finanziando sino alla fine del 2005 migliaia di rimpatri dalla Libia verso i paesi di origine, prassi interrotte solo davanti alla minaccia di una condanna da parte della Corte Europea dei diritti dell’uomo.
Adesso Gheddafi pretende che l’Europa e l’Italia onorino le promesse di finanziamento e nell’attesa che il Parlamento Europeo approvi la direttiva sui rimpatri sta facendo partire migliaia di persone, abbandonandole al loro destino in mare, proprio per ricattare i governi europei. La proposta di Sarkozy, impegnato per una Unione euromediterranea, che dovrebbe servire a coinvolgere i paesi di transito nella guerra all’immigrazione”illegale”, ha già ricevuto un secco no da parte della Libia e questo potrebbe anche spiegare l’intensificarsi dei tentativi di sbarco verso Malta e Lampedusa.
Nessuno si accorge che le principali vittime di queste politiche di militarizzazione dei controlli di frontiera sono i richiedenti asilo, come i Somali annegati ieri a Malta, tra i quali un numero crescente di donne e minori, e in Italia sembra ancora prevalere la convinzione che i richiedenti asilo siano migranti in cerca di un pretesto per regolarizzare la loro condizione di soggiorno.

Di fronte alle azioni dei governi ed alle infami prassi amministrative che ne sono strumento, come gli accordi di riammissione ed i pattugliamenti congiunti, non ha più senso contrattare un cambiamento di rotta e limitarsi a negoziare con una controparte ormai priva in Italia di qualsiasi legittimazione democratica. Hanno vinto le elezioni, e questo sembra autorizzarli a violare impunemente la Costituzione e le Convenzioni internazionali. Questa gente, alla quale una parte dei cittadini ha affidato il proprio consenso, sull’onda dell’emergenza sicurezza, una emergenza costruita ad arte per incassare un successo elettorale, teme soltanto che si squarci il velo di ignoranza che è servito per diffondere prima e dopo la campagna elettorale informazioni devianti e pregiudizi apertamente xenofobi nei confronti dei migranti. Per questa ragione, oltre che stare accanto ai superstiti di queste tragedie, con la difesa legale e con tutti gli interventi di accoglienza ancora possibili, dopo i tagli apportati dal governo anche in questo settore, occorre praticare un lavoro quotidiano di controinformazione, che individui i veri responsabili di queste tragedie e faccia pare loro, anche a livello internazionale, il prezzo politico più alto.
A livello europeo occorrerà battersi ancora per costruire reti di resistenza e di opposizione più forti ed efficaci, di fronte al rischio che i governi di diverso segno politico influenzino le istituzioni comunitarie fino al punto di fare passare regolamenti e direttive ancora più repressive, giungendo fino al punto di attaccare l’autonomia di giudizio della Corte Europea dei diritti dell’uomo.
Anche l’indifferenza dei governanti europei che il prossimo 18 giugno vorrebbero approvare la direttiva della vergogna, sui rimpatri, con l’estensione della detenzione amministrativa dei migranti irregolari a 18 mesi, segna come stiano tornando tempi che si pensavano definitivamente sorpassati. Un nuovo fascismo è già diffuso in Europa e le politiche contro l’immigrazione ne sono il principale elemento di coesione.

Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa
  • Stampa (solo testo)

Argomenti

  • Approdi
  • Diritti umani
  • Naufragi e sparizioni
  • Sicurezza e immigrazione

GeoTag

  • Libia

Fulvio Vassallo Paleologo

Avvocato. Opera attivamente nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, in collaborazione con diverse Organizzazioni non governative. Fa parte della rete europea di assistenza, ricerca ed informazione Migreurop ed è componente della Campagna LasciateCientrare.
Tra i fondatori dell'Associazione Diritti e Frontiere.

Vedi anche

1 Luglio 2022

Mediterraneo centrale: report giugno 2022

1 Luglio 2022

20 migranti muoiono nel deserto libico per via di rotte sempre più pericolose

23 Giugno 2022

Approdi e attese al largo della Sicilia

19 Giugno 2022

Sea-Eye 4 in rotta verso l’Italia chiede un porto sicuro per tutte le persone salvate

2003-2021 - Creative Commons CC BY-NC-ND
Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359
del Registro Stampa.

TELE RADIO CITY s.c.s.
Onlus P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop. n. A121522
In collaborazione con Melting Pot ODV
Credits: HCE Independent Digital Lab

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
DONA
5‰
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə
Zaetti, savoiardi e cantuccini...
In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube. Cliccando su "Accetta tutti", attiveremo tutti i cookie, tecnici e statistici. Cliccando su "Configura" puoi decidere quali attivare.
ConfiguraAccetta tutti
Gestisci consenso

I cookies

In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono essenziali per il funzionamento corretto e sicuro del sito. Permettono anche di gestire la registrazione e il login degli utenti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent e specifica se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookies. Non salva alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali permettono la condivisione e l'accesso a contenuti presenti su social media e altre piattaforme terze come Twitter e YouTube.
CookieDurataDescrizione
Twitter1 meseQuesto cookie è settato da Twitter ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
YouTube1 meseQuesto cookie è settato da YouTube ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
Analitici
I cookies analisti sono utilizzati per capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito. Forniscono informazioni statistiche sul numero di visitatori, bounce rate, link entranti e origine delle visite ecc.
CookieDurataDescrizione
Google Analytics1 meseQuesto cookie è settato da Google Analytics ed è usato per raccogliere dati statistici sulla navigazione dell'utente.
ACCETTA E SALVA