Suggestions

Registrati
0
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə

Registrati
0
Per un passo in più - Assegna il tuo 5‰ a Melting Pot: scrivi 00994500288
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli/CPR, Hotspot, CPA

Perchè la tragedia del Vulpitta non si ripeta più

di Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo

Fulvio Vassallo Paleologo
16 Febbraio 2009
Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa
  • Stampa (solo testo)
Nel 2005 il Ministero dell'Interno stabilisce le linee guida antincendio ed altri rischi per i Centri Polifunzionali per gli immigrati.


I nuovi centri di detenzione di Lampedusa rispettano le normative sulla sicurezza stabilite dal Ministero dell'Interno?

Nella notte tra il 28 ed il 29 dicembre del 1999, dopo un tentativo di fuga sedato duramente dalle forze dell’ordine, oltre dieci immigrati vennero rinchiusi in una sola camerata del centro di detenzione Vulpitta di Trapani, aperto un anno prima, ed uno di loro diede fuoco ai materassi in gommapiuma ed ai lenzuoli di carta. A seguito del rogo, durato alcune decine di minuti, bruciarono vivi tre immigrati tunisini mentre altri tre, gravemente ustionati, morirono in ospedale nei mesi successivi.

Alcuni antirazzisti siciliani donarono il loro sangue per salvare, invano, la vita dei tre migranti che erano stati ricoverati all’ospedale civico di Palermo. Per loro e per molti altri componenti della Rete antirazzista siciliana, quel gesto significò un estremo tentativo di fratellanza con chi aveva subito nel modo più tragico tutta la improvvisazione e la fretta con le quali in Italia erano stati aperti nel 1998, dopo l’approvazione della legge Turco-Napolitano, i primi centri di permanenza temporanea (CPT). Un gesto che significava anche un impegno di memoria per gli anni a venire, un impegno che va onorato ancora oggi, a quasi dieci anni di distanza.

Nel mese di gennaio del 2000 venne presentato un esposto al Tribunale di Trapani in cui si denunciarono le condizioni di sicurezza e la mancanza di scale ed uscite di sicurezza. L’immigrato che aveva materialmente dato fuoco ai materassi della cella fu rapidamente condannato e in pochi mesi venne espulso dal nostro paese.

Nel frattempo l’indagine avviata dalla magistratura comportò la chiusura del centro, sequestrato in diverse occasioni, per le persistenti carenze strutturali. Dopo il rogo il Vulpitta veniva quindi riaperto e chiuso a più riprese, e il numero massimo degli immigrati trattenuti non superò più il numero di 54, mentre in precedenza si era arrivati a rinchiudere in quella struttura oltre 180 persone. Oggi il centro di identificazione ed espulsione (CIE) Serraino Vulpitta di Trapani è ancora aperto, ma non vi sono mai rinchiusi più di 38 “ospiti”.

Nel luglio del 2001 il Tribunale di Trapani su richiesta dell’ASGI ( Associazione studi giuridici sull’immigrazione) ne ammetteva la costituzione come parte civile, preso atto che “ sussiste l’interesse concreto e diretto in capo all’associazione richiesto, nell’applicazione giurisprudenziale, ai fini della legittimazione di parte civile”.
Il processo penale si è snodato per anni con una lunga serie di udienze, nelle quali venivano sentiti, oltre all’imputato, il prefetto di Trapani di quel tempo, i testimoni, in gran parte agenti di polizia, quelli presenti nella struttura al momento del rogo, e quelli sopravvenuti, ed i consulenti. Nel corso delle udienze, documentate nell’archivio di Sergio Briguglio, accessibile anche dal sito www.asgi.it, emergeva chiaramente il tentativo del prefetto di scaricare sulle forze di polizia la responsabilità di quanto accaduto, evidenziando sia le contraddizioni presenti nelle deposizioni di alcuni agenti e funzionari, sia il ritardo e le modalità dell’intervento di soccorso.

I consulenti tecnici rilevavano sia la durata del rogo a causa del quale avevano perso la vita gli immigrati per il ritardo dei soccorsi, che le caratteristiche strutturali del centro e la mancanza delle condizioni di sicurezza allora richieste dalla legge e dai regolamenti per queste strutture.

Dagli atti citati nell’ordinanza di rinvio a giudizio emergeva peraltro come già un anno prima del rogo il Ministero dell’interno -con una nota- aveva chiesto al Prefetto “ la segnalazione di tutte le opere che si dovessero rendere necessarie per il rispetto delle indicazioni elaborate” da un gruppo di lavoro ministeriale che indicava “ la necessità che i fabbricati fossero dotati di appositi impianti antincendio nel rispetto della vigente normativa in materia e che fossero installati rilevatori sensibili ai fumi, collegati ad una centralina di allarme acustico ed ottico in caso di incendio.”

Da diverse deposizioni emergeva soprattutto l’assoluta carenza di estintori ( sembrerebbe soltanto due in funzione al momento del rogo) al punto che numerosi agenti di polizia affermavano di avere contribuito a spegnere il rogo con gli estintori in dotazione sulle proprie autovetture. Altri agenti avevano affermato che gli estintori non bastavano e che erano scesi a prenderli dalle autovetture di servizio.

Nel corso degli anni, malgrado il centro di detenzione Vulpitta venisse chiuso e riaperto a più riprese, per la esecuzione di lavori di ristrutturazione, si continuavano a verificare ribellioni, atti di autolesionismo e tentativi di fuga, duramente repressi  dalle forze dell’ordine che sono intervenute con squadre speciali antisommossa.
Infine, nell’aprile del 2004, con una sentenza, successivamente confermata dalla Corte di Appello di Palermo, il Tribunale di Trapani concludeva il processo assolvendo il prefetto da tutti i capi d’imputazione “perché il fatto non sussiste”. Nessun altro colpevole, se non il “clandestino” che quella notte, nell’ennesimo tentativo di fuga, aveva appiccato il fuoco ai materassi. La morte di sei uomini veniva considerata solo «la spiacevole conseguenza di un gesto folle, una tragica semplice fatalità”.

Alcuni anni più tardi, però, i giudici di un tribunale civile hanno condannato lo stato italiano a risarcire alcune vittime sopravvissute a quella strage, ma la responsabilità penale dei fatti occorsi nella notte della strage non è stata mai accertata, e mai più potrà esserlo, con tutta probabilità, in futuro.

Nel 2005 il Ministero dell’interno stabiliva delle prescrizioni assai dettagliate in materia di prevenzione degli incendi e degli altri rischi ambientali all’interno dei centri di detenzione amministrativa, che da quell’anno venivano definiti anche come centri “polifunzionali”, dopo le direttive del ministro Pisanu che consentivano appunto la coesistenza, all’interno del medesimo recinto, di una struttura di identificazione ed accoglienza e di una sezione destinata ad operare come centro di permanenza temporanea, adesso ridefinito come CIE.

Nel 2007 la Commissione De Mistura visitava tutti i centri di detenzione italiani e rilevava come in molti di loro la situazione strutturale fosse ancora lontana dal rispetto della legge e delle direttive ministeriali. A seguito di quelle visite, in Sicilia, veniva chiuso il centro di detenzione amministrativa di Ragusa, e anche il centro Vulpitta di Trapani veniva drasticamente ridimensionato. Anche il centro di detenzione ubicato nella zona aeroportuale dell’isola di Lampedusa veniva chiuso, ed al suo posto veniva creato un centro di prima accoglienza e soccorso, in una zona interna dell’isola, in Contrada Imbriacola.

Adesso, nell’anno in cui cade il decimo anniversario della strage del Vulpitta, le caotiche decisioni del ministro Maroni sulla destinazione del centro di accoglienza di Contrada Imbriacola, ora trasformato in un CIE ( Centro di identificazione ed espulsione), e sulla riutilizzazione della vecchia base Loran della Marina Militare, prima destinata a CIE, e dopo appena tre giorni “riconvertita” in centro di accoglienza, rischiano di determinare una situazione di gravissima tensione dalle conseguenze imprevedibili.

Rimane da accertare, e lo farà l’indagine della magistratura appena aperta qualche giorno fa, dopo un principio di incendio accidentale nella vecchia base Loran, il rispetto delle normative sulla sicurezza, oltre che delle garanzie procedurali, all’interno dei due centri di detenzione ( perché in entrambi i casi di questo si tratta) attualmente funzionanti a Lampedusa.

Qualora le due strutture detentive di Lampedusa non rispettassero le prescrizioni amministrative e le normative vigenti, dovranno essere immediatamente chiuse, come in diverse occasioni fu deciso dalla magistratura trapanese che negli anni scorsi sottopose a sequestro il centro Vulpitta di Trapani prima che venisse finalmente adeguato alle normative sulla sicurezza e ridimensionato nella sua capienza massima.

La chiusura immediata dei centri di detenzione di Lampedusa, se verranno accertate violazioni di legge o di linee guida amministrative antincendio, come quelle che si allegano, non costituisce solo un atto dovuto in base alla legge. Si tratta anche di un preciso obbligo morale di fronte alla memoria delle sei vittime del rogo del Vulpitta, un impegno inderogabile perché queste tragedie non si ripetano più in futuro.

Scarica le linee guida anti-incendio del Ministero dell’Interno

Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa
  • Stampa (solo testo)

Argomenti

  • CPR, Hotspot, CPA

Fulvio Vassallo Paleologo

Avvocato. Opera attivamente nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, in collaborazione con diverse Organizzazioni non governative. Fa parte della rete europea di assistenza, ricerca ed informazione Migreurop ed è componente della Campagna LasciateCientrare.
Tra i fondatori dell'Associazione Diritti e Frontiere.

Vedi anche

5 Luglio 2022

Diritti negati nel CPR di Palazzo San Gervasio

4 Luglio 2022

Dai Pirenei alle Alpi, dalle rotte dei migranti al filo della memoria

2 Luglio 2022

Lituania: respingimenti, detenzioni illegali, inganni e violenze contro rifugiati e migranti

29 Giugno 2022

CPR di Caltanissetta, dopo la protesta sui tetti presidio per la sua chiusura

2003-2021 - Creative Commons CC BY-NC-ND
Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359
del Registro Stampa.

TELE RADIO CITY s.c.s.
Onlus P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop. n. A121522
In collaborazione con Melting Pot ODV
Credits: HCE Independent Digital Lab

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
DONA
5‰
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə
Zaetti, savoiardi e cantuccini...
In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube. Cliccando su "Accetta tutti", attiveremo tutti i cookie, tecnici e statistici. Cliccando su "Configura" puoi decidere quali attivare.
ConfiguraAccetta tutti
Gestisci consenso

I cookies

In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono essenziali per il funzionamento corretto e sicuro del sito. Permettono anche di gestire la registrazione e il login degli utenti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent e specifica se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookies. Non salva alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali permettono la condivisione e l'accesso a contenuti presenti su social media e altre piattaforme terze come Twitter e YouTube.
CookieDurataDescrizione
Twitter1 meseQuesto cookie è settato da Twitter ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
YouTube1 meseQuesto cookie è settato da YouTube ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
Analitici
I cookies analisti sono utilizzati per capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito. Forniscono informazioni statistiche sul numero di visitatori, bounce rate, link entranti e origine delle visite ecc.
CookieDurataDescrizione
Google Analytics1 meseQuesto cookie è settato da Google Analytics ed è usato per raccogliere dati statistici sulla navigazione dell'utente.
ACCETTA E SALVA