Suggestions

Registrati
0
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə

Registrati
0
Per un passo in più - Assegna il tuo 5‰ a Melting Pot: scrivi 00994500288
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

a cura del Prof. Fulvio Vassallo Paleologo, Università di Palermo

Bergamo – I respingimenti dei siriani verso la Grecia

Nonostante i trattamenti disumani e degradanti nei centri di detenzione ellenici continuano le riammissioni dall'Italia che applica il Regolamento Dublino violandolo

Fulvio Vassallo Paleologo
18 Ottobre 2014
Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa
  • Stampa (solo testo)

Dopo il respingimento in Turchia della giovane sposa siriana malata di cancro arrivata in Italia con il marito, già asilante in Svezia, ma scoperta con documenti falsi, le autorità di polizia dell’aeroporto di Orio al Serio ( Bergamo ) hanno eseguito il respingimento di quattro migranti verso Atene. Anche se è noto a tutti che nei centri di detenzione per migranti in Grecia si applicano trattamenti inumani e degradanti, se non vere e proprie torture, ai danni delle persone trattenute dalla polizia, talora minori non accompagnati.

Un altro gruppo di profughi è stato trasferito in diversi centri di accoglienza in Italia, sembrerebbe anche in Sardegna, dopo esere stati esposti per giorni a forti opressioni fisiche per il rilievo delle impronte digitali. Due siriani soltanto, già fermati all’aeroporto di Orio al Serio ( Bergamo), sono stati sucecssivamente liberati e sarebbero nelle condizioni di entrare in una procedura di asilo in Italia, sempre che esprimano tale volontà. Si tratta di persone che hanno congiunti in Germania, già legalmente residenti, ed il Regolamento Dublino III permette il loro trasferimento legale, ma non si fidano più di nessuno

Si attende intanto la sentenza della Corte Europea dei diritti dell’Uomo sul caso Sharifi contro Italia e Grecia, dopo il ricorso presentato da profughi afghani ed iracheni nel 2009, dopo cinque anni nei quali queste persone sono state disperse dalla polizia greca e da quella turca, dopo lo sgombero violento del campo di accoglienza informale di Patrasso nel luglio del 2009. In quell’occasione la polizia distrusse i documenti dei migranti che si trovavano nel campo e ne deportò la maggior parte.

Malgrado le condanne e le denunce di molte organizzazioni umanitarie la situazione in Grecia rimane sempre drammatica, aggravata dai venti della crisi e dagli assalti nazisti delle bande di Alba Dorata, sostenute da una parte della polizia greca che simpatizza apertamente per loro. Alba Dorata è diventata intanto una formazione politica e prende di mira proprio i profughi per raccogliere consensi nella parte pià conservatrice della popolazione greca attanagliata dal disastro economico imposto dalla Troika UE.

Occorre sospendere al più presto gli accordi di riammissione stipulati nel 1999-2000 dal governo italiano con il governo greco e rispettare le decisioni dei tribunali italiani e della Corte Europea dei diritti dell’Uomo che hanno sospeso i trasferimenti Dublino verso la Grecia.(1)

Un accordo bilaterale che ha suscitato durissime critiche a livello internazionale e che la polizia italiana applica come se potesse prevalere sul dettato costituzionale ( artt. 10 e 24) sulle Convenzioni internazionali e con le Direttive ed i Regolamenti dell’Unione Europee. Le modalità di riammissione sommaria contrastano in particolare con il Regolamento Schengen 562 del 2006 e con il divieto di espulsioni collettive, ribadito dall’art. 18 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.

Purtroppo però, in molte occasioni, si realizza una “collusione” negativa tra le forze di polizia che non formalizzano le istanze verbali di eventuali richieste di asilo, ed i migranti più spaventati che non vogliono presentare una richiesta di asilo in Italia, per non restare poi ingabbiati per due anni in questo paese, prima che una commissione gli riconosca lo status legale di asilo o di protezione. Alla fine si corre il rischio che persino siriani ed eritrei, come somali o gambiani, o potenziali richiedenti asilo di altre nazionalità, possano essere giudicati come normali “clandestini” e rimpatriati o riportati nei paesi di transito. Come è successo tante volte e come non dovrebbe più succedere se fossero fornite le informazioni legali, all’arrivo in frontiera, previste dalle Direttive europee e se le associazioni e le reti di tutela, con i loro avvocati, fossero in grado di raggiungere ed assistere i migranti rinchiusi nelle salette della POLARIA nelle zone transiti internazionali degli aeroporti italiani. Ed a Fiumicino molti migranti tentano comunque l’ingresso con documenti falsi e tentano di fuggire.

Note:
(1) L. Aleni, La politica dell’Unione Europea in materia di rimpatrio e il rispetto dei diritti fondamentali, in Dir. Un. Eur., 3/2006, p. 593. Ove si rileva che «mentre in alcuni accordi [comunitari] la clausola fa genericamente riferimento» al rispetto dei diritti umani, «in altri richiama espressamente» determinati strumenti del diritto internazionale in materia di protezione dei diritti umani: «la CEDU, la Convenzione [di Ginevra] del 1951 e il relativo Protocollo (…)» cfr. ibidem, p. 593. Pertanto, alla luce della significativa osservazione di L. Aleni, la dottrina osserva come “non appare azzardato sostenere che nell’ambito degli accordi bilaterali di riammissione costituisce un chiaro esempio di testo contenente una clausola poco “efficace” in materia di protezione dei diritti umani (specificamente: l’art. 23), l’accordo stipulato (nel 1999) tra il nostro Paese e la Grecia” (il testo dell’accordo di riammissione ITALIA-GRECIA ).

Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa
  • Stampa (solo testo)

Argomenti

  • Unione Europea
  • Diritti sotto sequestro

GeoTag

  • Grecia

Fulvio Vassallo Paleologo

Avvocato. Opera attivamente nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, in collaborazione con diverse Organizzazioni non governative. Fa parte della rete europea di assistenza, ricerca ed informazione Migreurop ed è componente della Campagna LasciateCientrare.
Tra i fondatori dell'Associazione Diritti e Frontiere.

Vedi anche

29 Giugno 2022

Migranti-schiavi al confine greco-turco: la nuova inchiesta di Lighthouse Reports

27 Giugno 2022

Atene – Le richieste dalla lotta degli abitanti del campo profughi di Eleonas

26 Giugno 2022

29 morti alle frontiere europee: l’accordo sulla migrazione tra Spagna e Marocco uccide!

22 Giugno 2022

Atene – Inizia lo sgombero del campo profughi di Eleonas, l’ultimo campo della città

2003-2021 - Creative Commons CC BY-NC-ND
Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359
del Registro Stampa.

TELE RADIO CITY s.c.s.
Onlus P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop. n. A121522
In collaborazione con Melting Pot ODV
Credits: HCE Independent Digital Lab

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
DONA
5‰
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə
Zaetti, savoiardi e cantuccini...
In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube. Cliccando su "Accetta tutti", attiveremo tutti i cookie, tecnici e statistici. Cliccando su "Configura" puoi decidere quali attivare.
ConfiguraAccetta tutti
Gestisci consenso

I cookies

In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono essenziali per il funzionamento corretto e sicuro del sito. Permettono anche di gestire la registrazione e il login degli utenti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent e specifica se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookies. Non salva alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali permettono la condivisione e l'accesso a contenuti presenti su social media e altre piattaforme terze come Twitter e YouTube.
CookieDurataDescrizione
Twitter1 meseQuesto cookie è settato da Twitter ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
YouTube1 meseQuesto cookie è settato da YouTube ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
Analitici
I cookies analisti sono utilizzati per capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito. Forniscono informazioni statistiche sul numero di visitatori, bounce rate, link entranti e origine delle visite ecc.
CookieDurataDescrizione
Google Analytics1 meseQuesto cookie è settato da Google Analytics ed è usato per raccogliere dati statistici sulla navigazione dell'utente.
ACCETTA E SALVA