Suggestions

Registrati
0
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə

Registrati
0
Per un passo in più - Assegna il tuo 5‰ a Melting Pot: scrivi 00994500288
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli

Ius Maiorum – Per una rete legale d’urgenza

Affrontiamo insiemeil contrasto ed il monitoraggio di Mos Maiorum, dal 13 al 26 ottobre la maxi operazione di polizia europea.

Fulvio Vassallo Paleologo, Avv. Alessandra Ballerini (Genova)
13 Ottobre 2014
Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa
  • Stampa (solo testo)

Già prima dell’avvio dell’operazione congiunta di polizia Mos Maiorum, programmata dal 13 al 26 ottobre 2014, si sono raccolte notizie di pressioni fisiche su migranti che rifiutano di rilasciare le impronte digitali, nella speranza di potere raggiungere altri paesi europei. Scopo dichiarato dell’operazione è contrastare i trafficanti, ma saranno anche i/le cittadini/e migranti a pagare le spese dei controlli e delle identificazioni forzate nei porti, nelle stazioni, negli aeroporti. I controlli speciali potrebbero riguardare anche molti profughi sbarcati dalle navi di Mare Nostrum. Si rischia che di nuovo i centri di accoglienza siano trasformati in luoghi di detenzione arbitraria.

In Italia le forze di polizia si stanno preparando all’arrivo dei loro colleghi europei. Chi rifiuta di rilasciare le impronte digitali viene sottoposto a pressioni fisiche, talvolta anche denunciato per inosservanza dell’ordine dell’autorità ( art. 650 c.p.) o addirittura per resistenza. In questo caso ci può essere anche l’arresto facoltativo. Queste prassi di polizia stanno producendo una clandestinizzazione che rende ancora più deboli persone provate da viaggi impossibili, che alle spalle si sono lasciate solo morte e macerie, più deboli anche rispetto alle organizzazioni criminali o ai “singoli trafficanti di terra” che stanno incrementando i loro guadagni.

Ai giornalisti non viene garantito l’accesso ai migranti in attesa di identificazione e le organizzazioni convenzionate negano persino l’evidenza, come si sta verificando a Crotone, sostenendo che tutto va nel migliore dei modi. Manca completamente l’informazione legale. Non viene neppure fornita alcuna informazione sulle possibilità di ricongiungimento familiare garantito in senso più ampio ( fino al terzo grado di parentela) dal nuovo Regolamento Dublino III.

L’Italia si sta rendendo responsabile di diffuse violazioni del divieto di trattamenti inumani o degradanti affermato dall’art. 3 della Convenzione Europea a salvaguardia dei diritti dell’Uomo. I respingimenti immediati ai valichi di frontiera, come si è verificato da ultimo all’aeroporto di Fiumicino, il trattenimento arbitrario nelle zone di transito, le violenze già documentate nel centro di accoglienza Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto a Crotone, ed altre notizie che andranno verificate, che continuano a giungere da diverse parti d’Italia, sollecitano tutti coloro che operano nel campo della difesa dei diritti umani dei migranti ad assumere una iniziativa concreta, di pronta disponibilità e di intervento concreto nei luoghi ( valichi di frontiera, luoghi di sbarco, stazioni ferroviarie ed aeroporti, centri di accoglienza). Occorre comunque garantire che le attività di controllo quotidiane e quelle “speciali” previste nell’ambito dell’operazione congiunta Mos Maiorum a livello europeo rimangano nell’alveo dello stato di diritto e dei principi costituzionali. Vanno garantiti il principio dell’habeas corpus, che vieta detenzioni arbitrarie ( art. 13 Cost.) e l’effettività dei diritti di difesa (art.24 Cost).

In tutti i casi nei quali nelle singole località si verifichino abusi, come quelli già registrati alla frontiera aeroportuale di Fiumicino, o in alcuni centri di accoglienza, come a Crotone, la rete di avvocati, giornalisti ed operatori dovrà promuovere non solo le attività legali che si renderanno necessarie ma anche avvertire rappresentanti parlamentari. In particolare si dovrà entrare in contatto al più presto con i migranti che siano trattenuti oltre i termini ed i presupposti di legge, e con quanti subiscano comportamenti violenti ed arbitrari, anche se esclusivamente rivolti alla identificazione tramite prelievo delle impronte digitali. Una procedura che non può essere imposta con la forza, salve le conseguenze di natura penale per coloro che si rifiutano di obbedire ad un ordine dell’autorità ( art. 650 c.p.), sempre che non sussistano cause di giustificazione.

Attraverso un costante raccordo con i giornalisti e con i parlamentari che si renderanno disponibili, alla difesa legale sul piano individuale dovrà aggiungersi una tempestiva capacità di iniziativa sul piano della comunicazione pubblica e della proposta politica, attraverso atti ispettivi ed interrogazioni parlamentari. Alla fine del periodo nel quale si svolgerà l’operazione Mos Maiorum (13-26 ottobre) sarà redatto un rapporto che verrà inviato alle autorità nazionali ed internazionali, con materiali che saranno resi noti anche attraverso conferenze stampa. Come avviene già quotidianamente le violazioni dei diritti dei migranti saranno gravi e diffuse, accentuate dall’approssimazione del mandato conferito alle forze di polizia dagli indirizzi del Consiglio dell’Unione Europea approvati lo scorso luglio. Ed oggi Frontex si tira fuori dall’operazione ribadendo che si limiterà ad inviare soltanto “osservatori”. Insomma “Mos Maiorum” rimane una operazione coordinata dal Ministero dell’interno italiano, forse il frutto più visibile (e avvelenato) di tutto il semestre di presidenza europea, in materia di immigrazione.

All’inizio di attività di polizia dai confini tanto incerti, avvocati e operatori hanno dato una pronta disponibilità a ricevere segnalazioni da parte di cittadini, migranti, associazioni, su abusi e violazioni di legge che si dovessero verificare nel corso dei controlli previsti dall’operazione Mos Maiorum.

Fulvio Vassallo Paleologo – Palermo fulvassa@tin.it
Enza Papa – Cosenza enzapapa@libero.it
Liana Nesta – Napoli studiolegalenesta@virgilio.it
Gabriella Guido – Roma ggabrielle65@yahoo.it
Michele Passione – Firenze passione@dada.it
Aurora D’Agostino – Padova adagostino@iol.it
Antonella Calcaterra – Milano antonella.calcaterra@email.it
Gianluca Vitale – Torino avvocato.gianlucavitale@gmail.com
Alessandra Ballerini – Genova leg-ale@libero.it

Sei un legale? Una associazione? Un Collettivo? Offri anche tu la tua disponibilità a proteggere i migranti nel corso dell’operazione Mos Maiorum. Componiamo insieme il mosaico della protezione, della solidarietà, della forzatura dei confini

Segnala i tuoi contatti qui

Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa
  • Stampa (solo testo)

Argomenti

  • Diritto di asilo
  • Diritti sotto sequestro

Fulvio Vassallo Paleologo

Avvocato. Opera attivamente nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, in collaborazione con diverse Organizzazioni non governative. Fa parte della rete europea di assistenza, ricerca ed informazione Migreurop ed è componente della Campagna LasciateCientrare.
Tra i fondatori dell'Associazione Diritti e Frontiere.

Vedi anche

12 Ottobre 2014

#IusMigrandi vs #MosMaiorum – Il materiale informativo e la social campaign

13 Ottobre 2014

Ius Migrandi vs Mos Maiorum – L’Europa oltre l’Europa è tutta da costruire

12 Ottobre 2014

#IusMigrandi vs #MosMaiorum – Offri il tuo supporto per proteggere i migranti

28 Giugno 2022

Status di rifugiato – Il Popolo indigeno del Biafra (IPOB) ancora oggi in Nigeria rischia arresti e uccisioni

2003-2021 - Creative Commons CC BY-NC-ND
Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359
del Registro Stampa.

TELE RADIO CITY s.c.s.
Onlus P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop. n. A121522
In collaborazione con Melting Pot ODV
Credits: HCE Independent Digital Lab

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
DONA
5‰
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə
Zaetti, savoiardi e cantuccini...
In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube. Cliccando su "Accetta tutti", attiveremo tutti i cookie, tecnici e statistici. Cliccando su "Configura" puoi decidere quali attivare.
ConfiguraAccetta tutti
Gestisci consenso

I cookies

In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono essenziali per il funzionamento corretto e sicuro del sito. Permettono anche di gestire la registrazione e il login degli utenti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent e specifica se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookies. Non salva alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali permettono la condivisione e l'accesso a contenuti presenti su social media e altre piattaforme terze come Twitter e YouTube.
CookieDurataDescrizione
Twitter1 meseQuesto cookie è settato da Twitter ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
YouTube1 meseQuesto cookie è settato da YouTube ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
Analitici
I cookies analisti sono utilizzati per capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito. Forniscono informazioni statistiche sul numero di visitatori, bounce rate, link entranti e origine delle visite ecc.
CookieDurataDescrizione
Google Analytics1 meseQuesto cookie è settato da Google Analytics ed è usato per raccogliere dati statistici sulla navigazione dell'utente.
ACCETTA E SALVA