Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
///

La vera emergenza non sono i profughi ma i diritti. Il rapporto di LasciateCIEntrare racconta la “malaccoglienza”

“Ci sentiamo come se fossimo spazzatura scaricata su una strada”. “Ci trattano peggio degli animali. Non ci danno i saponi e poi dicono che siamo sporchi!” “Qui non ci lasciano fare niente! Ci sentiamo perseguitati e a casa nostra non possiamo tornare, è tutto distrutto!” “Nessuno ci dice niente. Neppure quando abbiamo la commissione” “Se abbiamo dei problemi fanno finta di niente e ci dicono domani, domani… e se ti ammali nessuno si occupa di te. C’è un ragazzo che ha sempre la febbre. Ma credete che qualcuno lo veda?” “Siamo stanchi di essere trattati come bestie, qui dentro ci viene negato qualsiasi diritto”.

Sono solo alcune delle voci raccolte dagli attivisti della campagna LasciateCIEntrare e pubblicate nel loro ultimo rapporto 2015. Ricordiamo che LasciateCIEntrare, come si evince dal nome stesso, è una campagna nata nel 2011 quando l’allora ministro
Roberto Maroni chiuse militarmente i Cie impedendo non solo agli operatori sociali ma anche a giornalisti e deputati di entrare nelle strutture. Il divieto fu successivamente ritirato anche grazie all’opera di sensibilizzazione portato avanti dagli attivisti della campagna. Da allora, LasciteCIEntrare monitora l’attività di questi centri e redigendo ogni anno un puntuale rapporto.
Nel 2015, gli attivisti sono riusciti ad entrare in una ottantina di questi cosiddetti centri di “accoglienza”: dai Cie ai Cas sino ai centri del sistema Protezione richiedenti asilo e rifugiati (Sprar), i centri per minori stranieri non accompagnati (Msna), i centri di Primo soccorso e accoglienza (Cpsa) e i cosiddetti centri “informali”.

Tante sigle per un solo risultato: quando un rifugiato varca le mura di uno di questi, chiamiamoli col loro nome, carceri, i suoi diritti restano fuori. Ma considerato che anche i carcerati hanno più diritti riconosciuti dei richiedenti asilo, dovremo scrivere forse “lager” al posto di carcere. Qui il migrante viene trattato come un soggetto totalmente passivo, con il quale l’operatore evita di interloquire e di rapportarsi. Un “sacco di rifiuti” – come hanno detto gli stessi migranti – che non ha neppure il diritto di sapere in quale discarica sarà gettato.
L’incertezza del proprio futuro e la mancanza di trasparenze nelle trafile burocratiche, caratteristiche di un ambiente nel quale i diritti sono merce sconosciuta, è la principale fonte di malessere degli “ospiti”, così infatti vengono ipocritamente chiamati i migranti, di questi centri.

Nei Cie, in particolare, gli attivisti della campagna si sono imbattuti nelle situazioni più drammatiche. Ricordiamo solo le continue vessazioni che periodicamente tengono banco in cronaca, cui sono sottoposti i migranti della struttura di Ponte Galeria a Roma, dove la scorsa estate è esploso il caso delle ragazze nigeriane, alcune delle quali minorenni, vittime della tratta che sono state detenute senza alcun tipo di sostegno e, in alcuni casi, anche rimpatriate.

“I Cie si sono confermati inutili, lesivi di ogni livello della dignità umana, luoghi di deprivazione e di lesione sistematica dei diritti dei trattenuti – si legge nel documento diffuso da LasciateCIEntrare-. In quanto tali confermiamo la convinzione che debbano essere il più rapidamente possibile chiusi e che con essi debba sparire ogni forma di detenzione amministrativa”.

Ma anche se non sono Cie, tutti i centri di “malaccoglienza” testimoniano una totale mancanza di progettazione del problema dei rifugiati e, in generale, delle migrazioni, che continua ad essere gestito sotto la logica militare dell’emergenza e della percezione della cosiddetta “sicurezza”. Ghettizzazione e sovraffollamento sono solo conseguenze dell’affidamento di quello che è un problema sociale alle prefetture che operano senza nessun vincolo di consultazione e, non di rado, in totale disaccordo con le politiche degli enti locali.
Proprio nei Cas, strutture direttamente prefettizie dove si trova il 72 per cento dei richiedenti in attesa di una risposta di asilo, il rapporto di LasciteCIEntrare ha rilevato le criticità più pesanti “ascoltando le storie e la rabbia di chi da mesi vive in condizioni pessime, all’interno di centri che – come sottolinea l’associazione Cronache di Ordinario Razzismo che ha diffuso il documento – non solo sono fonte di business incontrollabili, ma che si rivelano anche socialmente disastrosi, producendo marginalizzazione e abbrutimento”.

E proprio per fare chiarezza su questi “business incontrollabili” che LaciateCIEntrare, CittadinanzAttiva e Libera hanno promosso la campagna InCAStrati per chiedere al Ministero dell’Interno di rendere pubblici e trasparenti i bilanci dei Cas, fornendo inoltre tutte le informazioni sulle gare di appalto e le convenzioni.

Le richieste sono state inviate nel giugno del 2015. Tutt’oggi, le risposte da parte del ministero sono state, secondo il rapporto, scarse, vaghe ed incomplete.

“Segno che il monitoraggio della situazione non viene sempre assicurato, forse proprio a causa delle indegne condizioni spesso rilevate – spiegano -. Le tante disfunzioni sono state segnalate anche alle Prefetture, con lettere che è possibile leggere all’interno del rapporto. Ancora assenti le risposte. Questo silenzio, così come i dinieghi ricevuti alle richieste di accesso, dimostrano come la trasparenza rispetto alle proprie azioni sia un concetto che ancora raramente si affaccia nei nostri Palazzi”.
Tutto questo mentre si allargano le indagini e gli scandali sulle allegre gestioni di tanti, troppi enti gestori di questi centri di “malaccoglienza”: da Roma a Mineo, da Avellino sino a Gradisca di Isonzo.

Riccardo Bottazzo

Sono un giornalista professionista.
La mia formazione scientifica mi ha portato a occuparmi di ambiente e, da qui, a questioni sociali che alle devastazioni dei territori sono intrinsecamente legate. Ho pubblicato una decina di libri tra i quali “Le isole dei sogni impossibili”, edito da Il Frangente, sulle micronazioni dei mari, e “Disarmati”, edito da Altreconomia, che racconta le vice de dei Paesi che hanno rinunciato alle forze armate. Attualmente collaboro a varie testate cartacee e online come Il Manifesto, Global Project, FrontiereNews e altro.
Per Melting Pot curo la  rubrica Voci dal Sud.