Asilo in Europa invita alla giornata di formazione organizzata in collaborazione con MigraBo LGBTI presso il Cassero LGBT center, via Don Minzoni 18, Bologna, sabato 22 ottobre 2016, a partire dalle ore 9.45.
Durante l’incontro si parlerà delle richieste di asilo fondate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere assieme a studiosi del settore, operatori ed esponenti dell’UNHCR. La giornata è divisa in una mattinata di interventi frontali e in un pomeriggio di lavoro su casi pratici, da discutere sotto la guida dei relatori.
Per partecipare è richiesta l’iscrizione, secondo le indicazioni contenute nel volantino.
Le richieste di asilo fondate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere
Formazione per operatori promossa da ASILO IN EUROPA e MIGRABO LGBTI
Il Cassero, via Don Minzoni 18, Bologna
Programma
9:15 – 9.45 Registrazione dei partecipanti
9:45 – 10:15 Saluti e presentazione della giornata – Introduzione al lessico LGBTI
Alessandro Fiorini, Presidente Asilo in Europa
Jonathan Mastellari, Portavoce MigraBo LGBTI
DOs and DONTs della terminologia LGBTI. Una introduzione al linguaggio per parlare correttamente di orientamento sessuale ed identità di genere.
10:15 – 11:00 La protezione internazionale per i rifugiati LGBTI: quadro normativo e giurisprudenziale
Denise Venturi, Asilo in Europa, MigraBo LGBTI e Dottoranda Scuola Sant’Anna e KU Leuven
Analisi della normativa internazionale, europea ed italiana in materia di richieste di asilo fondate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Presentazione e discussione della casistica giurisprudenziale europea ed italiana maggiormente rilevante in materia.
11:00 – 11:15 Pausa
11:15 – 12:00 La preparazione dell’intervista e l’audizione in Commissione I
Jonathan Mastellari, MigraBo LGBTI
Questa sessione tratterà la preparazione dell’intervista e l’audizione in Commissione facendo ‘dialogare’ da un lato chi si occupa di seguire il richiedente asilo in questo percorso e dall’altro chi svolge concretamente l’audizione in Commissione.
La prima parte discuterà come gli operatori possano approcciare e guidare il richiedente asilo LGBTI all’audizione con la Commissione Territoriale. In particolare, saranno discussi argomenti quali: le criticità delle richieste di asilo fondate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere; la ricerca delle informazioni sui paesi di origine; come preparare il richiedente asilo all’audizione.
12:00 – 12.45 La preparazione dell’intervista ed il colloquio in Commissione II
Elisabetta Dolzan, Senior Protection Assistant UNHCR; Pietro Tesoriero, Componente, Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale di Bologna, UNHCR
La seconda parte verterà invece sullo svolgimento dell’audizione in Commissione. Saranno dunque affrontate le tematiche relative al concreto svolgimento dell’intervista, in modo da fornire ai partecipanti strumenti concreti per supportare i richiedenti asilo in tale percorso.
12:45 – 13.30 Discussione e domande dei partecipanti
13:30 – 15:00 Pranzo libero
15:00 – 17:00 Discussione di casi pratici
15:00 – 16:00 Lavoro in gruppi
I partecipanti saranno suddivisi in gruppi di lavoro. Ciascun gruppo riceverà uno o più casi di studio, che dovrà discutere ed elaborare sotto la guida di uno dei relatori della giornata
16:00 – 17:00 Discussione finale
Nella restituzione in plenaria, ciascun gruppo presenterà i casi analizzati. La discussione finale sarà guidata da un rappresentante UNHCR. Seguiranno domande ed interventi dei partecipanti.
Come partecipare:
La quota di iscrizione è di euro 10,00 – da pagare il giorno della formazione – e comprende i materiali formativi che saranno distribuiti durante la giornata.
I posti sono limitati. Per partecipare, è necessario registrarsi entro il 17 ottobre, inviando una e-mail a ricerche@asiloineuropa.it indicando nome, cognome ed ente di appartenenza.