Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza

Le Scarpe dei Caporali: uno spettacolo teatrale di Salvatore Cutrì con la regia di Paolo Grossi

Da un’inchiesta di Matteo De Checchi e Valentina Benvenuti

14494757_1745233772406844_1543968640748872910_n.jpg
Le Scarpe dei Caporali è uno spettacolo teatrale di Salvatore Cutrì con la regia di Paolo Grossi, prodotto dal Collettivo Mamadou di Bolzano. Nasce da un’inchiesta di Matteo De Checchi, collaboratore del Progetto Melting Pot Europa e Valentina Benvenuti, fotoreporter del Collettivo Mamadou.

Le Scarpe dei Caporali” ha come obiettivo l’avvio e il sostegno di iniziative di sensibilizzazione e azione concrete per il superamento delle condizioni di vita dei braccianti agricoli del Sud Italia all’interno dei ghetti di Rosarno, Boreano, Rignano e Cassibile.

Abbiamo chiesto a Matteo De Checci di parlarci di questo lavoro.

“Il monologo, finanziato con un crowdfunding nel giugno di quest’anno, è un percorso storico e politico che analizza il caporalato in Italia, in particolare al Sud, dagli anni ’50 in poi. Da caporalato di paese si è via via trasformato negli anni fino a diventare un’agenzia di reclutamento al soldo delle grandi organizzazioni criminali. Ma il monologo denuncia, in maniera chiara, il ruolo della Grande Distribuzione Organizzata che, in un più ampio mercato globale, mantiene il sistema di sfruttamento lavorativo pagando prezzi ridicoli per la frutta e la verdura che finisce sopra le nostre tavole.
Le istituzioni, conniventi al Sistema, mantengono una linea di finta legalità attraverso finti sgomberi e politiche per lo più repressive.
Così, durante il monologo, finiremo all’interno delle baracche dei più grandi ghetti italiani, da Rignano a Cassibile, incontreremo le braccianti rumene, sfruttate e stuprate all’interno delle serre siciliane, parleremo con i lavoratori burkinabè, in lotta, all’interno del ghetto di Boreano, Potenza.
Al centro le scarpe, bene primario per lavorare e vivere in mezzo al fango. E una convinzione di fondo, la loro lotta, la lotta dei braccianti e dei nuovi schiavi, è la nostra lotta”.

Collettivo Mamadou
Il Collettivo Mamadou ha come obiettivo la totale emancipazione dei braccianti africani che vivono segregati in ghetti dove le condizioni igienico sanitarie sono al limite del drammatico. Per fare questo siamo convinti sia fondamentale, per i braccianti, imparare la lingua italiana attraverso corsi organizzati e strutturati.

Il Collettivo si compone, all’atto della sua fondazione, di tre persone e della collaborazione del Collettivo Potenza Ribelle che fin da subito si è dimostrato interessato alle tematiche dello sfruttamento in agricoltura e, per ragioni prettamente geografiche, vicino al luogo dove opererà Mamadou.

Per non essere invasivi nei confronti di altre realtà che da anni operano sul territorio, abbiamo pensato di far partire un corso di lingua italiana, nel 2017, a Venosa (Potenza) a ridosso del ghetto di Boreano, sulla falsariga del corso già avviato nell’agosto del 2016 e finanziato con un crowdfunding lanciato a giugno.
Il progetto prevede l’allestimento del corso con insegnanti e non (il 90% dei braccianti è analfabeta quindi non sono richieste specifiche competenze per l’insegnamento dell’italiano, se non essere di madrelingua italiana) con una forma di volontariato attivo: il Collettivo Mamadou pagherà le spese di viaggio, vitto e alloggio attraverso fondi esclusivamente privati raccolti durante iniziative e serate informative.

La finalità del Collettivo Mamadou non è quella di raccogliere denaro o avere una particolare visibilità, ma di operare “sul campo” per dare dignità a chi non ha voce; proprio per questo, e in base alle esperienze fatte nel 2016 tra i ghetti del Sud Italia, l’unica regola che si dà il Collettivo Mamadou è quella di non ricevere qualsivoglia finanziamento da Enti o associazioni pubbliche rimarcando così, sin dall’inizio, un carattere totalmente indipendente.

Per chi volesse collaborare, informarsi, contribuire:
Collettivo Mamadou su FB
[email protected]

San Ferdinando, Rosarno
San Ferdinando, Rosarno

L’inchiesta di Matteo De Checchi:
Orange juiceReportage da Rosarno (9 Febbraio 2016) continua »
Factory as home. Diritti e dignità per i braccianti agricoli africaniReportage da Rosarno (12 Febbraio 2016) continua »
Essere cambiamento, costruire uguaglianza: in lotta per una realtà possibileReportage da Rosarno (15 Febbraio 2016) continua »
Frutta sporca. La Calabria tra schiavitù e nuove forme di lotta . Un report dall’evento “Rosarno città aperta” (1 Marzo 2016) continua »
– “Salsa sporca di sangue”. I nuovi schiavi pugliesi tra rivendicazioni e mafie
Un reportage dalla periferia di Foggia e dal ghetto di Rignano (1 Aprile 2016) continua »
Amara Lucania! Il ghetto di Boreano. Non v’è futuro se non nella lotta per i diritti (13 Aprile 2016) continua »
Ghetti e povertà in Sicilia. La nuova schiavitù tra violenza e sfruttamento (3 Maggio 2016) continua »
Boreano (Potenza) tra incendi mafiosi e rivendicazioni dei lavoratori migranti
I Braccianti Agricoli si sindacalizzano per i propri diritti ed iniziano le ritorsioni (9 Maggio 2016) continua »
Morire di Stato a Rosarno. L’omicidio di Sekine Traore tra povertà e menzogne istituzionali (10 Giugno 2016) continua »
La vergogna di Boreano tra finta legalità e lotte dal basso. Un report il giorno dopo lo sgombero del ghetto in Basilicata (30 Luglio 2016) continua »