Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
/

Di cosa si parla quando si parla di migranti

Una riflessione maturata dopo l'esperienza a Ventimiglia

img_20170120_235026_1951.jpg

Cosa significa emigrare dall’Africa o dal Medioriente verso l’Europa? Perché rivolgersi a scafisti, trafficanti e passeur invece di provare le vie regolari? La norma internazionale per l’ingresso in uno stato estero prevede l’obbligo del possesso di un’autorizzazione rilasciata nel territorio di partenza, cioè di un visto d’ingresso ottenuto prima di partire, anche in caso di richiesta di asilo politico. Quando però esistono disordini, guerre o instabilità politica, i diritti dei cittadini non sono sempre garantiti. Spesso non esistono più i mezzi per raggiungere gli uffici preposti, o è troppo pericoloso, impossibile arrivarci. Solo una volta entrati fisicamente nello stato estero si può quindi attivare la procedura per il riconoscimento della protezione internazionale, partendo di regola da una posizione di irregolarità.

L’alternativa a questa situazione esiste e risiede nella creazione di corridoi umanitari, percorsi protetti dove le persone possano iniziare la procedura di richiesta di asilo prima della partenza, come è stato recentemente possibile per Siria e Libano grazie alla collaborazione di alcune importanti associazioni italiane. Bisogna capire però che in molte zone il discorso rimane molto complicato a causa dell’instabilità sociale e politica dei territori interessati, come ad esempio succede in Libia (costa da cui proviene più dell’80% delle imbarcazioni in arrivo nel nostro paese) dove si intende intervenire militarmente anche per mettere in sicurezza gli uffici diplomatici e rendere possibile un iter regolare.

Negli ultimi anni abbiamo tutti assistito al notevole aumento del numero di persone che, attraverso il Mediterraneo, cercano di raggiungere le coste meridionali dell’Europa attraccando in Italia. Durante questo autunno (2016 ndr) il flusso migrante ha mostrato di non essere più legato alle stagioni ma di aver subito un incremento, facendo superare il numero di sbarchi dello scorso anno. Questo flusso attraversa la penisola italiana e verte verso le zone di frontiera, volendo la maggior parte dei migranti trovare rifugio in nord Europa: qualcuno vuole andare dove si trovano i propri parenti, altri dove c’è più possibilità di lavorare, altri ancora si dirigono dove sanno che la legislazione sull’immigrazione può essere più avanzata e meglio applicata, a volte semplicemente spinti da pregiudizi positivi. Tutti guardando all’Italia come mera tappa di un viaggio ancora da terminare.

I migranti calcano sentieri che mano a mano tracciano anche per chi viene dopo di loro, fatti di linee ferroviarie, posti più protetti per la sosta, punti di appoggio. Ad oggi questi percorsi si trovano interrotti principalmente alle barriere di Como e Ventimiglia. Le questioni alle frontiere sono molto simili: si viene bloccati e respinti, spesso reinviati in meridione con modalità che sono state paragonate a vere e proprie deportazioni. Vicino ai confini si creano accampamenti informali in attesa di poter passare e la situazione viene trattata come problema di ordine pubblico. L’intervento del ministero attraverso prefetti e la polizia prevede lo sgombero e l’affidamento coatto di queste persone ai campi di Croce Rossa e Caritas.

img_20170120_234005_989.jpg

L’attuale governo ha stabilito che i flussi di persone sprovviste di visto debbano essere governati e incanalati in un sistema di smistamento che prevede da una parte la richiesta di asilo, che potrebbe anche non essere accettata, e dall’altra l’espulsione. Il migrante si trova allora davanti ad una scelta: incanalarsi nel sistema burocratico e intraprendere un percorso non ben compreso che può durare anche anni, per poi magari vedersi rigettato o impedito a raggiungere la propria meta, oppure provare a raggiungerla comunque con le proprie forze.

I tentativi di chi riesce a superare il confine vengono però arginati degli accordi di Dublino, che stabiliscono che la domanda di asilo debba essere presa in carico dalla nazione europea dove il richiedente ha fatto il primo ingresso. Grazie all’archivio comune EURODAC è possibile reinviare in Italia i migranti che vengono riconosciuti attraverso le impronte digitali, incubo di chiunque crede di essere finalmente arrivato a destinazione. E’ la sorte dei cosiddetti “dublinati”: persone che riescono a varcare la frontiera ma che una volta identificati vengono riaccompagnate oltre il confine italo-francese, pronte a ripartire come al gioco dell’oca.

Nessuno dei soggetti in gioco aveva previsto sino in fondo gli effetti pratici di questa situazione legislativa e in via temporanea sono stati allestiti campi di transito per gestire l’emergenza sociale creata dal flusso di persone a ridosso dei confini. A Ventimiglia ne sono stati ufficialmente allestiti due. Il campo maschile è gestito dalla Croce Rossa in accordo con la prefettura e ospita una media di cinquecento persone dai quindici anni in su, in grosso sovrannumero rispetto alla capienza prevista. Molte persone devono dormire su brandine esterne ai tendoni militari o ai moduli abitativi (container) già pieni, situandosi al di sotto di un cavalcavia stradale. Servizi di supporto come l’assistenza legale o il reperimento di indumenti vengono gestiti in collaborazione con i volontari del circuito Caritas che invece dirige direttamente il secondo campo, quello per donne, bambini e famiglie.

Il campo di Caritas ha sede presso gli spazi di una parrocchia ed è stato aperto durante l’emergenza dell’estate 2016, quando il campo C.R.I. ancora non esisteva e quelli informali coadiuvati dalla solidarietà della rete no-border erano appena stati smantellati. La situazione era di nessuna presa in carico da parte delle istituzioni, lasciando la cittadinanza ad avere a che fare con più di un migliaio di persone che dormivano sotto i cavalcavia e nei parcheggi di Ventimiglia. In novembre questo campo ospita una media di ottanta-cento donne e bambini in transito, uomini adulti solo in particolari situazioni, ed è organizzato come un rifugio per senzatetto dove le persone hanno la possibilità di rifocillarsi e prendersi cura dei bisogni medici e legali più urgenti. Nella norma è la presenza di donne incinta e bambini, ragazzi e ragazze minorenni non accompagnati e occasionalmente persone malate o anziane. Il lavoro dei volontari è frenetico e la solidarietà messa in atto intorno alla questione è fondamentale, questo campo non riceve in effetti nessun tipo di sussidio dallo stato che già fatica a inquadrarlo legalmente.

img_20170120_232134_791.jpg

Ventimiglia ospita quindi sul suo territorio un totale di sei-settecento persone migranti che potremmo definire “senzatetto”, prendendo in considerazione anche le persone esterne ai campi, che per scelta non vogliono entrare né nell’uno né nell’altro. I loro motivi possono essere diversi e vanno dalla paura di essere identificati (e inseriti in EURODAC) al semplice rifiuto della situazione assistenziale in sè. Questi gruppi si accampano solitamente lungo il letto del fiume e sotto il ponte ferroviario, dove ciclicamente la polizia interviene sgomberando l’area nel fallimentare tentativo di scoraggiare le persone a reinsediarsi, cosa che puntualmente riaccade. La grande maggioranza di queste persone sono accomunate dall’intenzione di voler continuare il loro viaggio verso la Francia, rivolgendosi anche a sistemi illegali come quello dei cosiddetti passeur, essendo il percorso legale loro impedito dalla legge e ribadito dai controlli a tappeto effettuati ai confini.

E’ evidente come, nonostante gli sforzi, i due campi non possano sopperire a tutti i bisogni di queste persone, che sono di diversa natura e vanno oltre all’aspetto medico-sanitario, legale e di sussistenza primaria. Si sono allora venute a creare situazioni meno istituzionali, come il “lo Hobbit”di Delia, importante riferimento per le realtà del luogo intenzionate a spendersi in prima persona per fare qualcosa di concreto. Nel bar vengono forniti servizi come la ricarica dei cellulari, distribuzione di abiti, pasti gratuiti, lezioni di italiano per chi decide di fermarsi in Italia ed altro ancora. Al di fuori dei campi agiscono anche gruppi indipendenti, anche se ormai etichettati permanentemente come no-border, la cui azione continua anche se spesso rallentata da una serie di fogli di via e fermi amministrativi che alcuni di loro hanno ricevuto cercando di essere presenti sul territorio con una chiara proposta politica, quella dell’apertura delle frontiere.

La questione è complessa: gli aiuti materiali non sono mai abbastanza ed è importante agire subito in collaborazione con i soggetti già attivi nelle situazioni. E’ altresì vero che qualsiasi azione che non prenda in considerazione il registro politico peccherà sempre di una visione parziale. Questa situazione emergenziale è figlia di una scelta politica che rende impossibile a chi ha diritto alla protezione internazionale di decidere la propria destinazione, senza la presenza di valide alternative. L’azione deve essere quindi portata ad entrambi i livelli: bisogna sì intervenire direttamente e solidarmente nell’aiuto pratico al migrante, ma solo in un’ottica di vero cambiamento delle regole del gioco.

img_20170120_234922_480.jpg

Beatrice e Daniele