Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza

Profughi, uno su due soffre di disturbi post traumatici

Elena Livieri, Il Mattino di Padova - 21 ottobre 2017

Facile bollarli come aggressivi e ostili, facile accusarli di ingratitudine verso chi offre loro accoglienza. Più difficile indagare i motivi di tali atteggiamenti, vincere la tentazione di generalizzare e liquidare il problema incasellandolo tra gli inevitabili disagi dell’invasione dei profughi. Fuggono da guerre, carestie, persecuzioni e i traumi che si portano dentro influiscono in maniera determinante nel loro comportamento. Ne sanno qualcosa i volontari dell’associazione Psicologo di strada che hanno voluto indagare il disagio psicologico dei richiedenti asilo. E i risultati devono fare alzare le antenne: perché emerge che oltre la metà (54%) del campione di profughi preso in considerazione dall’indagine condotta con la collaborazione del Centro Veneto Servizi di Padova dallo psicologo-giornalista Cristiano Draghi e la psicologa criminologa Laura Baccaro (presidente di Psicologo di strada), mostra sintomi evidenti del Disturbo post traumatico da stress (Ptsd).

«Lo scopo di questa indagine è di capire il problema e trovare percorsi adeguati per affrontarlo da condividere con gli operatori che si occupano di accoglienza, ma ancor prima con la comunità politica e quella scientifica. Abbiamo indagato le ferite esistenziali di queste persone cogliendo nella maggior parte di loro i sintomi di un disagio molto grave che inevitabilmente diventa terreno fertile per atteggiamenti aggressivi che portano al rifiuto dell’integrazione e nei casi più seri a una vera pericolosità sociale. Si tratta di sintomi che se trascurati possono portare a episodi psicotici e disadattamento grave. Sono quindi dati che non possono essere sottovalutati e che suggerisco la necessità di affrontarli».

I richiedenti asilo che hanno partecipato all’indagine sono quelli ospitati dalla cooperativa Popoli Insieme di Padova e in altre strutture tra Rovigo, Adria e in Brianza.

«Abbiamo preso in considerazione 47 maschi e tre donne, età media 26 anni e sei mesi» sottolinea Draghi, «provenienti principalmente da Nigeria, Gambia Costa d’Avorio e Guinea. Tutti questi hanno raggiunto l’Italia facendo l’ultima parte del viaggio su gommoni o barconi, mentre gli asiatici con i più svariati mezzi. Il viaggio per l’Italia ha richiesto da un mese a due anni. Quello che emerge in maniera evidente è l’alto livello di sofferenza, un disagio che è alla base di atteggiamenti anti-sociali». L’indagine sarà presentata ufficialmente al corso “Trauma, salute e migrazione” in programma venerdì prossimo nel Campus universitario Ciels.