Radio Melting Pot
Laboratorio radiofonico per la promozione dei diritti di cittadinanza
Laboratoire radiophonique pour la promotion des droits de citoyenneté
Radio laboratory for the promotion of citizenship rights
Conducono in studio: Penelope, Eleonora, Mamadou e Chiara
Alla regia: Gianluca e Jerry
La selezione musicale è curata da Samuel e Cidi
Radio Melting Pot, la trasmissione del 2 maggio
Sommario
Nella trasmissione di oggi vi proponiamo un approfondimento in merito alla bozza sulla regolarizzazione dei migranti a cui sta lavorando il governo.
“Una bozza di legge irragionevole e deficitaria che non può appartenere ad uno stato di diritto” commentano i promotori della campagna “Siamo qui. Sanatoria subito”. Ascolteremo l’audio tratto dal video commento dell’Avvocato Paolo Cognini.
L’Avvocato Paolo Cognini sulla bozza di regolarizzazione governativa
Seguirà poi un approfondimento di Raffaele Bazurli, ricercatore dell’Università Ca’ Foscari e della scuola Normale Superiore che ci parlerà del ruolo dei movimenti sociali e delle iniziative dal basso per contrastare i sistematici vuoti istituzionali in merito alle politiche migratorie.
Passeremo poi alla consueta rubrica sulla campagna Lesvos calling. Mercoledì 29 aprile si è infatti svolto un webinar dal titolo “Al di là delle frontiere. Lo stato di emergenza nei Balcani”.
In questo incontro on line ci sono state testimonianze dirette e interventi di associazioni e gruppi che svolgono attività nell’area balcanica. Vi faremo ascoltare l’intervento di Maddalena Avòn del Centro studi per la pace di Zagabria e Matteo De Checchi di Bozen Solidale.
Maddalena Avòn, Centro studi per la pace di Zagabria
Matteo De Checchi, Bozen Solidale
Dalla rotta balcanica ci spostiamo poi a Marghera in provincia di Venezia con un’intervista a Marta Carraro, operatrice presso l’Ambulatorio Emergency, che ci racconterà la situazione attuale delle persone che lo frequentano.
Marta Carraro, operatrice presso l’Ambulatorio Emergency
Per finire grazie ad un nuovo articolo di Mamadou Kaba Diallo dal titolo Di fronte alla pandemia provocata dal virus, “in India si nasconde una politica di stigmatizzazione e la paura della fame” ci sposteremo in India per capire meglio la situazione politica, economica, sociale e umanitaria di uno dei paesi più popolati del mondo. Ci siamo fatti aiutare da Ravi Sharma, un’attivista di AFLIN, una Onlus che opera nell’ambito dell’assistenza sociale e sanitaria.
Radio Melting Pot
Laboratorio radiofonico per la promozione dei diritti di cittadinanza
Laboratoire radiophonique pour la promotion des droits de citoyenneté
Radio laboratory for the promotion of citizenship rights
Questo laboratorio nasce con l’obiettivo di produrre 10 trasmissioni.
La redazione sì è composta con due call pubbliche alle quali hanno partecipato circa 30 persone che provengono da diversi paesi: dalla Guinea, Marocco, Nigeria, Iran, Italia, Bolivia, Argentina, Senegal. In questi incontri, uno dei quali è stato un appuntamento formativo su come si costruisce una trasmissione radiofonica, abbiamo deciso di dividerci in due gruppi: uno che cura l’aspetto tecnico e un altro che si occupa più della parte redazionale.
La trasmissione è articolata in diverse rubriche che corrispondono a quelle consultabili sul sito: Sans papiers, Cittadinanze e Un mondo molti mondi.
Radio Melting Pot, un laboratorio radiofonico per la promozione dei diritti di cittadinanza ascoltabile ogni ultimo sabato del mese alle 14.00 in streaming audio dal sito sherwood.it e scaricabile in podcast su meltingpot.org.
Il progetto è promosso da Melting Pot Europa in collaborazione con Open Your Borders, un’associazione di volontariato attiva nella città di Padova con diversi progetti di inclusione sociale, Radio Sherwood e ParoleInMovimento, la scuola di italiano per migranti attiva a Venezia promossa dal collettivo universitario LiSC.
Per partecipare al progetto potete scriverci a redazione@meltingpot.org.