Logo

Suggestions

Registrati
0
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə

Logo

Registrati
0
Per un passo in più - Assegna il tuo 5‰ a Melting Pot: scrivi 00994500288
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli/In mare

Una vittima annunciata: tragedia sulla Moby Zazà, migrante si tuffa in mare e muore

Una riflessione di Fulvio Vassallo Paleologo, Associazione Diritti e Frontiere

Fulvio Vassallo Paleologo
20 Maggio 2020
Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa

Era assolutamente prevedibile. Già negli scorsi anni, in diverse occasioni, naufraghi soccorsi in alto mare, ed ormai vicini al porto, si gettavano in acqua per la disperazione di fronte al reiterato divieto di sbarco a terra. Adesso non pagherà nessuno e al prossimo sbarco riprenderà la propaganda di sindaci interessati soltanto a tenere i migranti più lontano possibile. Domani tutti dimenticheranno ed il governo continuerà a negare la indicazione tempestiva di un porto di sbarco sicuro, in violazione degli obblighi di soccorso imposti dal diritto internazionale.

Il trattenimento in regime di quarantena di naufraghi a bordo di imbarcazioni private è una prassi che si è diffusa dopo i provvedimenti che alcuni stati, prima l’Italia e poi Malta, hanno adottato per dichiarare i loro porti “non sicuri”, non nell’interesse delle persone soccorse, ma per la asserita insostenibilità che il loro sbarco a terra avrebbe potuto comportare per il sistema sanitario nazionale. Una giustificazione pretestuosa e del tutto smentita dai fatti, anche per l’assenza, finora, di naufraghi che siano risultati positivi al Covid-19.

Un documento non vincolante della Commissione Europea, sembra purtroppo prevedere, con limiti assai discrezionali, questa vistosa violazione delle regole dettate in materia di prima accoglienza dalle Direttive dell’Unione Europea, dal diritto internazionale del mare e dall’articolo 10 ter del testo unico sull’immigrazione n.286 del 1998.

Secondo la Commissione Europea, “Per quanto riguarda le condizioni di accoglienza, gli Stati membri possono avvalersi della possibilità prevista dalla direttiva 2013/33/UE (“direttiva accoglienza”) di stabilire, in casi debitamente giustificati e per un periodo ragionevole di durata più breve possibile, modalità relative alle condizioni materiali di accoglienza diverse da quelle normalmente richieste“. Tali modalità devono in ogni caso garantire che si provveda alle esigenze essenziali, compresa l’assistenza sanitaria. Le misure di quarantena o di isolamento per la prevenzione della diffusione della Covid-19 non sono disciplinate dall’acquis dell’UE in materia di asilo. Tali misure possono essere imposte anche ai richiedenti asilo conformemente alla normativa nazionale, a condizione che siano necessarie, proporzionate e non discriminatorie.

Rimane dunque da accertare se il trattenimento in quarantena a bordo di navi traghetto ancorate in mare, come la Moby Zazà, o peggio costrette a fare la spola da un porto all’altro per recuperare naufraghi appena sbarcati dopo azioni di ricerca e salvataggio (SAR), sia “necessario, proporzionato e non discriminatorio”.

La prassi del trattenimento su navi traghetto destinate alla quarantena dei naufraghi ha comunque disatteso il chiaro indirizzo fornito dalla Corte di Cassazione con la sentenza del 20 febbraio 2020, sul caso Rackete, che ribadisce come le operazioni di soccorso in mare si concludano soltanto con lo sbarco a terra, in conformità del diritto internazionale e della normativa interna.

Come ha affermato Human Rights Watch, ”Le azioni dei governi europei, volte a chiudere i loro porti alle persone salvate in mare, mettono a rischio vite umane e non possono essere giustificate da motivi di salute pubblica, l’imperativo di proteggere il diritto alla salute nella pandemia può essere assolto senza compromettere il salvataggio di vite umane”.

Adesso che ci troviamo davanti alla prima vittima di una tragedia della disperazione che era ampiamente prevedibile, chiediamo che la magistratura indaghi su quanto è successo ad un miglio da Porto Empedocle.

Chiediamo anche che la nave Moby Zazà venga fatta entrare immediatamente in porto con il trasferimento di tutte le persone, che sono attualmente bloccate a bordo in regime di quarantena, verso strutture di prima accoglienza a terra, nel rispetto rigoroso dei protocolli di sicurezza previsti per l’emergenza Covid-19, oltre che della legge e delle Convenzioni internazionali. Siamo vicini alla famiglia della vittima e faremo tutto il possibile perché non venga dimenticata.
— –

Riceviamo da Mauro Seminara di Mediterraneo Cronaca e pubblichiamo, perché di tutto questo, di questa vita perduta in mare, sia fatta giustizia e possa restare almeno la memoria.

Tragedia sulla Moby Zazà, migrante si tuffa in mare e muore

di Mauro Seminara e Mauro Buccarello

Un uomo si è gettato dalla nave-quarantena ferma in rada davanti Porto Empedocle e non è sopravvissuto. Una donna era stata evacuata ieri sera per emergenza sanitaria. Con la vittima dell’hotspot galleggiante finisce in tragedia l’esperienza del governo italiano per la quarantena dei migranti sbarcati in Italia.

La Moby Zazà, ultima delle grandi idee in materia di immigrazione, nelle ultime 24 ore è stata teatro di scene che ne hanno rivelato tutte le più grosse falle. La più grossa di tutte si è aperta questa mattina facendo affondare la faraonica operazione hotspot galleggiante Moby Zazà del Ministero dei Trasporti italiano. Una persona migrante, un uomo, che si trovava a bordo della nave, si è tuffato in mare in circostanze non ancora chiare ed il salto nelle acque di Porto Empedocle gli è stato fatale. Tutto si è svolto rapidamente questa mattina, poco dopo le dieci. Le ricerche in mare hanno purtroppo dato il più nefasto dei risultati con il recupero di un corpo privo di vita. Sono intervenute motovedette della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza, ma per l’uomo, pare di nazionalità tunisina, non c’è stato nulla da fare. Pare tentasse di raggiungere la costa a nuoto, ma dopo poche bracciate la sua speranza è finita in fondo al mare. Il corpo è stato recuperato e posto temporaneamente sulla banchina del porto.

Ieri sera la nave da quarantena voluta dal Governo italiano, la seconda dopo la Rubattino dello stesso gruppo Compagnia Italiana di Navigazione, ha visto l’evacuazione medica urgente di una donna di 32 anni le cui condizioni di salute hanno obbligato il ricovero ospedaliero presso il San Giovanni di Dio ad Agrigento. La Moby Zazà era appena tornata da Lampedusa, dove aveva preso a bordo prima i 68 migranti dell’ultimo sbarco autonomo sull’isola e poi il marito di una donna evacuata dalla barca fantasma maltese che da sud di Lampedusa ancora attende un porto da sabato notte con naufraghi a bordo. La donna era stata trasferita in elisoccorso a Palermo e l’uomo preso a bordo della Moby Zazà. Erano quindi 122 i migranti sulla nave da quarantena, fino a ieri sera. Poi il “medevac” (l’evacuazione medica urgente della donna) ed oggi il tragico evento che potrebbe rappresentare la parola fine per una operazione galleggiante costosa, inutile ed anche pericolosa.

Condividi
  • Facebook
  • Messenger
  • Twitter
  • Linkedin
  • Whatsapp
  • Email
  • Stampa

Argomenti

  • Accoglienza
  • Approdi
  • Covid-19
  • Diritto di asilo
  • In mare

GeoTag

  • Italia
  • Sicilia

Fulvio Vassallo Paleologo

Avvocato. Opera attivamente nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, in collaborazione con diverse Organizzazioni non governative. Fa parte della rete europea di assistenza, ricerca ed informazione Migreurop ed è componente della Campagna LasciateCientrare.
Tra i fondatori dell'Associazione Diritti e Frontiere.

Vedi anche

24 Aprile 2020

Le morti nel Mediterraneo non sono inevitabili!

21 Maggio 2020

Tragedia sulla Moby Zazà: prima vittima di insensate navi quarantena

8 Maggio 2020

Appello per un immediato dissequestro delle navi umanitarie

7 Maggio 2020

Forum Antirazzista di Palermo: “Un virus potente ci sta portando indietro nel tempo e non è il Covid-19”

2003-2021 - Creative Commons CC BY-NC-ND
Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359
del Registro Stampa.

TELE RADIO CITY s.c.s.
Onlus P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop. n. A121522
In collaborazione con Melting Pot ODV
Credits: HCE Independent Digital Lab

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
DONA
5‰
  • Sans-Papiers
    • Home Sans-Papiers
    • Archivio legislativo
    • Giurisprudenza italiana
    • Giurisprudenza europea
    • Guida legislativa
    • Normativa italiana
    • Normativa europea
    • Schede pratiche
    • Testo unico sull’immigrazione e recenti modifiche
  • Cittadinanze
    • Home Cittadinanze
    • Notizie
    • Comunicati stampa e appelli
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Rapporti e dossier
    • Reportage e inchieste
    • Traduzione di contenuti
    • Tesi di laurea, ricerche e studi
    • Incontri informativi e formativi
  • Rubriche
    • A proposito di Accoglienza
    • Arti e cultura
    • Confini e frontiere
    • CPR, Hotspot, CPA
    • In mare
    • Papers
    • Questione Asilo
    • Radio Melting Pot
    • Rifugiati nel limbo tunisino
    • Tutte le rubriche
  • Shop
  • About Us
    • Il progetto
    • Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
    • Contatti
    • Assegna il tuo 5‰
    • I servizi che offriamo
    • Formazione Melting Pot
  • Dona
  • Partecipa
    • Partecipa al progetto
    • Crea un account
    • Invia la tua tesi o ricerca
    • Redazione community
    • La rete legale
    • Autorə vari
    • Traduci per Melting Pot
    • Fotografə
Zaetti, savoiardi e cantuccini...
In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube. Cliccando su "Accetta tutti", attiveremo tutti i cookie, tecnici e statistici. Cliccando su "Configura" puoi decidere quali attivare.
ConfiguraAccetta tutti
Gestisci consenso

I cookies

In questo sito usiamo cookie per ricordare le preferenze degli utenti registrati, per raccogliere dati statistici anonimi su Google Analytics che ci servono per migliorare il servizio che offriamo e per poter visualizzare contenuti provenienti da Twitter e YouTube.
Necessari
Sempre abilitato
I cookies necessari sono essenziali per il funzionamento corretto e sicuro del sito. Permettono anche di gestire la registrazione e il login degli utenti.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent ed è usato per salvare la scelta dell'utente relativa ai cookie "necessari".
viewed_cookie_policy11 mesiQuesto cookie è settato dal plugin GDPR Cookie Consent e specifica se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookies. Non salva alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali permettono la condivisione e l'accesso a contenuti presenti su social media e altre piattaforme terze come Twitter e YouTube.
CookieDurataDescrizione
Twitter1 meseQuesto cookie è settato da Twitter ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
YouTube1 meseQuesto cookie è settato da YouTube ed è usato per raccogliere dati statistici sui contenuti visualizzati dall'utente.
Analitici
I cookies analisti sono utilizzati per capire come gli utenti interagiscono con il nostro sito. Forniscono informazioni statistiche sul numero di visitatori, bounce rate, link entranti e origine delle visite ecc.
CookieDurataDescrizione
Google Analytics1 meseQuesto cookie è settato da Google Analytics ed è usato per raccogliere dati statistici sulla navigazione dell'utente.
ACCETTA E SALVA