Il 31 dicembre segna anche il momento più opportuno per un bilancio dell’anno appena trascorso.
Dal nostro punto di vista, quello di un progetto di comunicazione sulle migrazioni, non è facile mettere un punto e ripartire con la speranza che nel 2022 cambi qualcosa.
Non è facile quando 365 giorni sono stati segnati da restrizioni sempre più feroci della sfera dei diritti e da una costellazione di abusi e violazioni. Il solco già tracciato da politiche fallimentari ci appare ancora più profondo mentre la cronaca quotidiana delle morti in mare, sui confini e nei tanti luoghi di confinamento, dentro e in prossimità dell’Unione europea, ricalca un bollettino di guerra.
“Non ne stiamo uscendo migliori”: il disegno dell’anno che ci lasciamo alle spalle ha tratti bui perché è stato anche contraddistinto dalle restrizioni imposte dal Covid 19, dai processi di impoverimento e di allargamento delle disuguaglianze economiche e sociali che la pandemia ha prodotto.
Eppure, su questo quadro, che a un primo sguardo appare così cupo, ci sono sprazzi di colore, di luce.
Sono quelli tracciati dalle persone migranti che attraversano i confini, dai corpi razzializzati che si riprendono le piazze, dalla loro determinazione e forza. Uomini, donne, bambini e anziani in fuga, che abbandonano le loro case per cambiare le loro vite. Ma sono anche punti e linee, graffiti abbozzati per indicare possibili vie di libertà e molteplici forme di solidarietà e resistenza.
Il nostro augurio è che sia un 2022 dove queste resistenze si diffondano e trovino il modo di creare spazi sicuri e rotte alternative, che si mescolino ad altri colori per rappresentare rivendicazioni di cambiamento più forti e incisive.
Perché, semplicemente, conquistare un mondo più giusto è necessario.
In questo articolo abbiamo raccolto alcuni contenuti significativi pubblicati nel 2021. Ne abbiamo selezionati 20.
Buona lettura.
Rubrica: spazi di significati
Sul significare il mondo
Sull’appartenere / sull’appartenersi
di Mara Degiorgi (26 gennaio 2021)

Rubrica: Il punto di vista dell’operatorə
Le prostitute non invecchiano mai
La storia di Blessing, di scelte e sacrifici, di denaro e di un retaggio coloniale maledettamente sempre di attualità
di Linda Bergamo (18 gennaio 2021)

Rubrica: spazi di significati
Libertà per chi?
L’oppressione invisibile di un’idea
di Lidia Tortarolo (11 marzo 2021)

Interviste
Proposte per una sanatoria da “sanare”
Intervista a Fabrizio Coresi, ActionAid. Con la campagna Ero Straniero sta monitorando lo stallo delle procedure di regolarizzazione
di Alessandra Pelliccia (30 marzo 2021)

Reportage e inchieste
«Chiamami padrone»
Un reportage sullo sfruttamento lavorativo nel settore agricolo pontino
di Leone Palmeri e Raffaello Rossini (30 settembre 2021)

Approfondimenti
Paura, rabbia, conflitto. Complici con Mimmo Lucano
di Francesco Ferri (30 settembre 2021)

Rubrica: Radio Melting Pot
Le navi quarantena: violazioni e criticità di una misura che rischia di essere normalizzata
Intervista ad Annapaola Ammirati e Sami Aidoudi sul report “Diritti in rotta”
di Avv. Arturo Raffaele Covella (11 giugno 2021)

Reportage e inchieste
Grecia, la fine dell’asilo
Reportage dall’apartheid greca
di Giovanni Marenda e Giulio D’Errico (30 luglio 2021)

Rubrica: In mare
Azioni di guerra nel Mediterraneo
Non possiamo stare fermi ma dobbiamo continuare a schierarci
di Stefano Bleggi (4 luglio 2021)

Rubrica: Confini e frontiere
Canarias e i ribelli dell’Atlantico: diverse rotte, stesse lotte
di Valentina Delli Gatti (12 agosto 2021)

Rubrica: spazi di significati
Campi profughi, inferni alle porte d’Europa?
L’opera deresponsabilizzante delle parole
di Laura Morreale e Rossella Marvulli (24 febbraio 2021)

Reportage e inchieste
La verità, le storie dietro la parola “migrante”
Reportage dalla jungle di Dunkerque
di Selene Lovecchio (16 luglio 2021)

Rubrica: Confini e frontiere
Ceuta, migliaia di persone attraversano la frontiera a nuoto
Il filo sottile delle relazioni tra Spagna e Marocco
di Alessandra Pelliccia (20 maggio 2021)

Rubrica: Confini e frontiere
Polonia: il Parlamento approva la legge sui “push-back legali” e la fine del diritto all’asilo
Nel paese cresce la mobilitazione contro le torture perpetrate al confine con la Bielorussia
di Barbara Barbieri (19 ottobre 2021)

Interviste
Il Politecnico di Torino e l’accordo con Frontex
Intervista a Luca Rondi, autore dell’inchiesta pubblicata da Altreconomia
di Rossella Marvulli (4 novembre 2021)

Rubrica: Arti e cultura
…Perché voglio parlare di razzismo alle persone bianche
Recensione irriverente al saggio “Perché non parlo di razzismo con le persone bianche” di Reni Eddo-Lodge
di Linda Zinesi (5 agosto 2021)

Rubrica: spazi di significati
L’integrazione subalterna nel monoculturalismo occidentale
Una riflessione critica sul concetto di integrazione
di Liliya Chorna (23 marzo 2021)

Guida legislativa
Un toolkit per le azioni legali sulla rotta dei Balcani
Border Violence Monitoring Network ha presentato la sua mappa di strumenti legali per persone migranti e attivisti
di Elettra Repetto (11 ottobre 2021)

Rubriche: CPR, Hotspot, CPA
CPR, Hotspot e altri luoghi di confinamento
Una scheda curata dalla redazione (1 dicembre 2021)

Comunicati stampa e appelli
Melting Pot – Online il nuovo sito web, un altro passo avanti
Ecco il frutto di un impegno collettivo: ancora 30.000 volte grazie!
di Redazione (13 dicembre 2021)
