In Italia, per diverse ragioni, di Africa, si parla poco e male.
Da un lato è evidente una lacuna culturale nella formazione scolastica e pedagogica italiana. Dall’altro, quando se ne discute, lo si fa spesso in modo approssimativo, sulla base di stereotipi e semplificazioni che portano a una rappresentazione distorta.
Partendo dal libro «Parlare di Africa. 50 parole chiave» (Carocci editore), cercheremo di capire quale glossario e quali categorie interpretative sono necessarie per approcciare un continente in continua trasformazione, le cui conseguenze ci riguardano direttamente.
Luca Jourdan è Professore ordinario presso l’Università di Bologna, dove insegna Antropologia Culturale e Antropologia Politica. Ha lavorato principalmente in Repubblica Democratica del Congo e Uganda, occupandosi del legame giovani/guerra, dei rapporti tra potere centrale e tradizionale, di rifugiati.
Karin Pallaver è Professoressa Associata presso l’Università di Bologna, dove insegna Storia dell’Africa. La sua attività di ricerca si concentra sul Kenya e sulla Tanzania, con particolare attenzione all’impatto economico e sociale del colonialismo europeo sulle società africane.
Vi aspettiamo mercoledì 2 febbraio alle 18:30, in diretta su meltingpot.org, sulla nostra pagina Facebook , sul canale You Tube e il profilo Twitter. Il talk durerà un tempo massimo di 45 minuti: 30 minuti di intervista e 15 minuti dedicati a rispondere alle domande del pubblico (sarà possibile porre delle domande nei commenti della diretta o alla email: redazione@meltingpot.org)
Razzismo e antirazzismo oggi: pratiche di decolonizzazione e prospettive postcoloniali
Con Annalisa Frisina, professoressa all'Università di Padova e Igiaba Scego, scrittrice e giornalista