Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza

Protezione del richiedente – Il disturbo post-traumatico a causa delle violenze subite in Libia è un elemento di vulnerabilità rilevante

Corte di Cassazione, ordinanza n. 4315 del 10 febbraio 2022

Migranti in un centro di detenzione in Libia, il 31 gennaio 2017. (Alessio Romenzi, Unicef)

La Suprema Corte cassa il decreto del tribunale di Venezia che rigetta la richiesta di protezione internazionale affermando che, ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria, assume rilevanza il fatto che il richiedente sia affetto da disturbo post-traumatico da stress a causa delle sevizie subite nel paese di transito.

L’ordinanza in esame riguarda la vicenda di un richiedente asilo proveniente dal Ghana, il quale aveva riferito di aver lasciato il Paese di origine in quanto perseguitato perché era stato arrestato nell’ambito di una vicenda di utilizzo di macchinari illegali nella propria attività di estrattore d’oro. Affermava di essere giunto in Italia, dopo essere stato in Libia e aver ivi subito violenze e soprusi debitamente documentati da una perizia allegata al ricorso di primo grado.

L’ordinanza della Suprema Corte è interessante in quanto afferma chiaramente che il disturbo post-traumatico da stress, a causa di quanto vissuto in Libia, è elemento di vulnerabilità rilevante ai fini del riconoscimento della protezione umanitaria. Ribadisce poi la Suprema Corte l’orientamento già più volte espresso (ex multis, Cass. SSUU 24413/2021) circa il giudizio di comparazione tra le condizioni di vita raggiunte in Italia e le condizioni nelle quali il richiedente si troverebbe ove rimpatriato, giudizio la cui rilevanza potrebbe essere più attenuata in presenza dell’accertato disturbo post-traumatico.

La Suprema Corte ha osservato, “In tema di protezione umanitaria, ove il richiedente deduca, a sostegno della sua condizione di vulnerabilità, di essere affetto da disturbo post-traumatico da stress a causa delle sevizie subite nel paese di transito, il giudice, ove la peculiare condizione allegata sia accertata, deve specificamente valutarne l’incidenza, ben potendo, la valutazione comparativa tra la condizione soggettiva ed oggettiva in cui lo straniero si troverebbe nel paese di provenienza ed il livello di integrazione raggiunto in Italia, porsi giuridicamente in termini attenuati, quando non recessivi, di fronte ad un evento in grado di incidere, di per sé solo, per il forte grado di traumaticità, sulla condizione di vulnerabilità della persona(Cass. 8990/2021)”.

* Per scaricare il decreto crea un account: scopri come
* Per accedere con le tue credenziali: clicca qui


Si ringrazia per la segnalazione e il commento l’Avv. Elisabetta Spanu del Foro di Venezia, collaboratrice Studio legale Faraon.


Vedi le sentenze