Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
/

Il progetto «Buchi neri. Viaggio nella detenzione senza reato in Italia»

Intervista a Federica Borlizzi, collaboratrice della Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili

Start

Nell’ottobre del 2021 la Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili (CILD) ha pubblicato il rapporto «Buchi neri. La detenzione senza reato nei CPR» curato da Federica Borlizzi e Gennaro Santoro. Per dare continuità a questo importante lavoro di analisi critica sul sistema dei CPR è stato creato il sito web «Buchi neri. Viaggio nella detenzione senza reato in Italia». Il progetto  si offre come strumento di approfondimento, monitoraggio e denuncia, e vuole stimolare un dibattito sul tema della detenzione amministrativa.

«Un sistema che va avanti ormai da 24 anni» spiega Federica Borlizzi in questa intervista «in questi due decenni si sono moltiplicate le denominazioni di questi centri, né è cambiata la lunghezza del trattenimento. Con il decreto sulla sicurezza del Ministro Minniti nel 2017 si è dato nuovo rigore a questi centri, oggi ne abbiamo 10 per una capienza di 1.100 posti. Quello che non è cambiato è lo stato di eccezione che caratterizza la detenzione amministrativa nel nostro paese».
L’intervista è stata curata da Gustavo García nella trasmissione di Radio Melting Pot dedicata alla detenzione amministrativa del 19 marzo 2022.

Le interviste di Radio Melting Pot
Le interviste di Radio Melting Pot
Intervista a Federica Borlizzi sul progetto «Buchi neri. Viaggio nella detenzione senza reato in Italia»
/

Martedì 12 aprile alle ore 17.00 CILD propone un webinar di approfondimento sulla detenzione senza reato organizzato nell’ambito di #BuchiNeri. Per partecipare è necessario registrarsi entro l’11 aprile a questo link.

Da questa nuova stagione potrete ascoltare Radio Melting Pot anche su Spotify.

Radio Melting Pot

Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
For freedom of movement, for citizenship rights
Por la libertad de movimiento, por los derechos de ciudadanía

Pour la liberté de mouvement, pour les droits à la citoyenneté
من أجل حرية التحرك، من أجل الحقوق والمواطنة

Dal febbraio 2022 prende avvio un nuovo progetto di Radio Melting Pot che ha l’obiettivo di promuovere un protagonismo diretto delle persone coinvolte nei processi migratori.
Grazie a "Call to refugees”, realizzato con i Fondi dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese, abbiamo l'opportunità di allargare e far crescere la redazione.

Gustavo Alfredo García Figueroa

Sono un immigrato venezuelano, laureato in Sociologia all'Università Centrale del Venezuela e attualmente frequento il master in Sociologia all'Università degli studi Roma Tre.
Nel mio paese ho fatto ricerca e didattica sulle condizioni sociali delle persone con disabilità e ho insegnato nell'istituto di ricerca strategica sull'Africa e la sua diaspora (Caracas).
A Padova collaboro come editore della casa editrice indipendente specializzata in letteratura latinoamericana, caraibica e migrante per l'infanzia Oso Melero Edizioni.