Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
Photo credit: Global Report on Internal Displacement 2019 (Nel campo di Al-Areesha in Siria)

Cambiamenti climatici. «I paesi che avranno conseguenze peggiori sono quelli che hanno meno responsabilità»

Intervista ad Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR

Start

«I danni, gli impatti, dei cambiamenti climatici sulle popolazioni e sui territori dipendono da vari fattori. I due fattori principali sono l’aumento del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici ad esso collegati ma dall’altra anche dove impattano questi cambiamenti, quindi lo stato e la vulnerabilità dei territori e delle persone che ci vivono» ci spiega il Dott. Antonello Pasini, fisico del clima del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).

«Questo secondo Rapporto IPCC della Nazioni Unite sull’adattamento 1 è estremamente importante» – sottolinea Pasini – «perchè, per la prima volta direi, ci fa capire che non è soltanto un problema di dinamica naturale ma anche di dinamica umana, strettamente collerata con quella naturale. L’altra cosa importantissima che ci fa vedere il rapporto è che stiamo raggiungendo i limiti dell’adattamento, cioè se andremo agli scenari peggiori non saremo più in grado di adattarci e allora la migrazione sarà la norma».

L’intervista è stata realizzata da Eleonora Sodini per la trasmissione di Radio Melting Pot dedicata ai cambiamenti climatici e migrazioni forzate del mese di aprile 2022.

Le interviste di Radio Melting Pot
Le interviste di Radio Melting Pot
Cambiamenti climatici. Intervista ad Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR
/

.

  1. Il secondo volume del sesto Rapporto di valutazione del panel intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc) delle Nazioni Unite, dal titolo «Cambiamento climatico 2022: impatti, adattamento e vulnerabilità», è stato pubblicato il 28 febbraio scorso. Il rapporto fa il punto sulla valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi e sulla biodiversità, a livello globale e locale, e delle conseguenze per il benessere delle persone e per il pianeta

Radio Melting Pot

Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
For freedom of movement, for citizenship rights
Por la libertad de movimiento, por los derechos de ciudadanía

Pour la liberté de mouvement, pour les droits à la citoyenneté
من أجل حرية التحرك، من أجل الحقوق والمواطنة

Dal febbraio 2022 prende avvio un nuovo progetto di Radio Melting Pot che ha l’obiettivo di promuovere un protagonismo diretto delle persone coinvolte nei processi migratori.
Grazie a "Call to refugees”, realizzato con i Fondi dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese, abbiamo l'opportunità di allargare e far crescere la redazione.

Eleonora Sodini

Studio sociologia presso l'Università Ca' Foscari e sono attivista presso il Laboratorio occupato Morion di Venezia. Mi occupo di immigrazione.