Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
/

Cittadinanza e diritti a partire da Danilo Zolo

di Giorgia Amato

Photo credit: Pagina FB "Italiani senza cittadinanza"

Papers, una rubrica di Melting Pot per la condivisione di tesi di laurea, ricerche e studi.
Per pubblicare il tuo lavoro consulta la pagina della rubrica e scrivi a [email protected].


Università degli Studi di Napoli Federico II

Dipartimento di Giurisprudenza
Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Tesi di Laurea in Filosofia del diritto

“Cittadinanza e diritti a partire da Danilo Zolo”

di Giorgia Amato
(Anno Accademico 2020/2021)

* Per scaricare la tesi crea un account: scopri come
* Per accedere con le tue credenziali: clicca qui

Introduzione

In questo lavoro di tesi, mi sono riproposta di realizzare un’analisi il più possibile ampia ed eterogenea dell’oggi tanto dibattuto concetto di cittadinanza, partendo da alcuni assunti critici: in un’epoca in cui i mercati e le organizzazioni finanziarie internazionali dettano l’agenda politica dei singoli Paesi e in cui le migrazioni di massa redistribuiscono “stranieri” sull’intera superficie del pianeta, bisogna chiedersi quanto senso abbia ancora attribuire allo Stato Nazionale l’esclusiva sulla attribuzione dei diritti e, di conseguenza, a cosa possa servire lo status di cittadino.

Davanti alla, oramai in corso, crisi dello Stato Nazionale, o Stato moderno di diritto, della quale si sono in questa tesi analizzate le cause, è necessario decostruire tutti i concetti giuridici ad esso strumentali per evidenziare i margini di innovazione ed evoluzione degli stessi, oppure per decretarne la necessità dell’abbandono, a causa di una irrisolvibile vetustà.

In questo scenario, l’analisi del diritto di cittadinanza qui riportata si sofferma su due aspetti della cittadinanza stessa: la sua natura di base giuridica privilegiata per l’attribuzione dei diritti agli individui e il suo significato di legame di appartenenza tra una persona e uno Stato. Per quanto riguarda il primo aspetto, abbiamo evidenziato il significato rivoluzionario che essa ha rappresentato agli albori della modernità e le conseguenze discriminatorie che, invece, produce al giorno d’oggi. Per quanto riguarda il secondo aspetto, abbiamo evidenziato le caratteristiche e i significati dell’appartenenza ad una società in un confronto tra le esperienze del passato.

Alla luce di questi passaggi, abbiamo provato ad immaginare delle possibili soluzioni, ispirate al neo communitarianism e ai movimenti di tutela internazionale dei diritti umani, che tengano presenti gli aspetti critici affrontati, nella consapevolezza che ci deriva da un’attenta e accurata analisi storica del concetto che l’idea di cittadinanza non è mai stata immutabile e continuerà a cambiare adattandosi alle esigenze che di volta in volta si paleseranno.