Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza

Incontro: «I dati e le politiche migratorie»

I materiali e i video dell'appuntamento

Come può l’analisi dei dati migliorare l’efficienza e l’efficacia degli interventi di politica migratoria?

Negli ultimi anni è aumentata la quantità di dati, tradizionali e non, disponibili per lo studio delle migrazioni. L’analisi dei dati permette potenzialmente di migliorare l’efficienza e l’efficacia degli interventi di politica migratoria, ma è necessario che ne sia adeguatamente organizzata la raccolta e che sia reso possibile l’accesso a fini di analisi a ricercatori e policy makers. In questo incontro accademici, ricercatori, rappresentanti di organismi internazionali e amministratori pubblici presentano il loro lavoro e discutono di come i dati possano aiutare a migliorare le decisioni politiche e la gestione dei fenomeni migratoti su scala locale, nazionale e internazionale.

L’incontro di giovedì 5 maggio dalle 9:30 alle 13:00 è stato promosso dal Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano – interamente in lingua italiana, si è svolto in presenza (Sala Lauree, Via Conservatorio, Milano) e in streaming – e si è articolato in due momenti.

Nella prima parte della mattinata la presentazione del report «Immigrant Integration in Europe» 1, dedicato all’integrazione lavorativa delle donne immigrante nei mercati del lavoro europei, alla presenza dell’autore Tommaso Frattini (University of Milan and LdA) e con la partecipazione di Alessandra Casarico (Università Bocconi) e Matteo Villa (ISPI).

Nella seconda parte della mattinata, dedicata a “Vecchi e nuovi dati per capire le migrazioniCecile Thoreau (OECD International Migration Division), Marzia Rango (Data Innovation and Capacity-Building Coordinator at IOM’s Global Migration Data Analysis Centre GMDAC) e Guido Tintori (JRC – Knowledge Centre for Migration and Demography) hanno presentato i lavori di raccolta e analisi di dati delle rispettive istituzioni e insieme a Lamberto Bertolè, assessore al welfare del Comune di Milano, discuteranno di come i dati possano aiutare a migliorare le decisioni politiche e la gestione dei fenomeni migratori su scala locale, nazionale e internazionale.

Scarica i materiali:

Guarda i video:

  1. «6th Migration Observatory Report: Immigrant Integration in Europe» – Tommaso Frattini (University of Milan and LdA) con Irene Solmone (LdA)