Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
/

HRW sull’orrenda morte di migranti alla frontiera di Melilla

«Indagare a fondo, preservare le prove, garantire un trattamento dignitoso dei morti»

Foto da Ongi Etorri Errefuxiatuak Bizkaia

«La morte di almeno 23 uomini africani al confine tra Melilla e il Marocco, avvenuta il 24 giugno 2022, richiede un’indagine indipendente e imparziale in grado di determinare cosa sia accaduto e chi sia responsabile di tale perdita di vite umane», ha dichiarato Human Rights Watch.

I morti si sono verificati durante il tentativo di circa 2.000 persone di entrare in Spagna scavalcando le alte recinzioni di rete che circondano Melilla, una delle due enclave spagnole in Nord Africa. Un’indagine indipendente e imparziale dovrebbe identificare le cause della morte e se le forze di sicurezza sono responsabili della perdita di vite umane, al fine di assicurare responsabilità e giustizia alle famiglie delle vittime.

«Video e fotografie mostrano corpi sparsi a terra in pozze di sangue, forze di sicurezza marocchine che prendono a calci e a bastonate le persone e la Guardia Civil spagnola che lancia gas lacrimogeni contro uomini aggrappati a recinzioni», ha dichiarato Judith Sunderland, vicedirettore per l’Europa e l’Asia centrale di Human Rights Watch. «I funzionari di Spagna, Marocco e Unione Europea dovrebbero condannare questa violenza e garantire indagini efficaci e imparziali per rendere giustizia a coloro che hanno perso la vita».

Human Rights Watch fa eco agli appelli delle organizzazioni marocchine e spagnole, del Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Michelle Bachelet e dell’Unione Africana affinché si apra un’inchiesta. Il presidente della Commissione dell’Unione Africana, Moussa Faki Mahamat, ha chiesto «un’indagine immediata» e ha ricordato gli obblighi previsti dal diritto internazionale «di trattare tutti i migranti con dignità e di dare priorità alla loro sicurezza e ai diritti umani, astenendosi dall’uso di forza eccessiva».

Le notizie secondo cui le autorità marocchine potrebbero organizzare sepolture di massa affrettate sono molto preoccupanti, ha dichiarato Human Rights Watch. Il 26 giugno, l’Association Marocaine des Droits Humains (Associazione marocchina per i diritti umani – AMDH) ha postato su Twitter due fotografie di quelle che, secondo le sue stime, erano tra le 16 e le 21 tombe scavate nel cimitero di Sidi Salem, alla periferia di Nador, la città marocchina al di là del confine con Melilla. La prima di queste fotografie è stata pubblicata su Twitter dall’AMDH alle 13:01 ora locale del 26 giugno.

Dall’esame di queste fotografie, Human Rights Watch ha potuto identificare almeno 10 tombe individuali appena scavate. Il quotidiano spagnolo El País ha ottenuto una fotografia dello stesso luogo di sepoltura che ha pubblicato il 26 giugno. Confrontando la forma del perimetro del cimitero, gli edifici, gli alberi e il paesaggio sullo sfondo con le immagini satellitari, Human Rights Watch ha verificato in modo indipendente l’esatta posizione delle tombe nel cimitero di Sidi Salem.

Le immagini satellitari raccolte il 27 giugno 2022 mostrano una recente perturbazione del suolo nella posizione delle tombe appena scavate identificate nelle fotografie verificate da Human Rights Watch. Queste osservazioni non erano visibili nelle immagini satellitari registrate il 23 giugno, il giorno prima dell’incidente. La conservazione delle prove è fondamentale per garantire un’indagine completa.
«A tal fine, è di vitale importanza che le autorità marocchine compiano ogni sforzo per preservare i corpi in modo dignitoso e appropriato per consentire le autopsie e la verifica delle cause di morte», ha dichiarato Human Rights Watch. «Le autorità dovrebbero fare tutto il possibile per identificare i morti e informare le loro famiglie».

Dopo aver raccolto le prove forensi delle ferite e della causa del decesso che possono essere rilevanti per le indagini, spetta al Marocco organizzare il trasferimento dei defunti alle loro famiglie per la sepoltura, in conformità con i loro desideri. I sopravvissuti meritano un’adeguata assistenza sanitaria e un sostegno psicosociale (salute mentale).

Nelle prime ore del mattino del 24 giugno, tra i 1.300 e i 2.000 uomini, la maggior parte dei quali sudanesi e sud sudanesi, secondo quanto riferito dai media, hanno tentato di scalare le recinzioni di rete da 6 a 10 metri che separano il territorio marocchino da quello spagnolo. Le autorità marocchine, così come alcuni osservatori indipendenti, sostengono che alcuni degli uomini erano armati e violenti e che le persone sono morte in una calca o dopo essere cadute mentre scalavano la recinzione.

Tuttavia, i video mostrano l’uso eccessivo della forza da parte delle forze di sicurezza marocchine, compresi i pestaggi, e ci sono preoccupazioni anche per le azioni della Guardia Civil da parte spagnola.

I filmati ripresi dall’AMDH in Marocco e analizzati dal New York Times mostrano un agente di sicurezza marocchino che picchia uomini evidentemente feriti e proni a terra e un altro agente che getta un corpo floscio su un mucchio di persone.

«Indagini credibili sull’accaduto dovrebbero coinvolgere esperti e osservatori internazionali per migliorare, sia nella pratica che nella percezione, l’imparzialità, l’indipendenza e l’efficacia», ha affermato Human Rights Watch.

Le autorità locali hanno confermato che sono morte 23 persone, mentre l’AMDH ne stima 27, ma ha espresso la preoccupazione che il bilancio delle vittime possa aumentare. Caminando Fronteras, un’organizzazione spagnola, calcola che abbiano perso la vita fino a 37 persone. Decine di persone sarebbero rimaste ferite.

Sembra inoltre che la Guardia Civil spagnola abbia rimpatriato sommariamente centinaia di persone che erano riuscite a scavalcare le recinzioni e a raggiungere Melilla, che è territorio spagnolo. Fonti ufficiali hanno dichiarato che circa 500 persone sono riuscite a raggiungere la Spagna, ma che solo 133 sono rimaste a Melilla. Il Ministero degli Interni ha confermato che «ci sono stati respingimenti alla frontiera», senza specificare quanti. “Respingimenti alla frontiera” è il termine della legislazione spagnola che indica i rimpatri sommari, attraverso le porte delle recinzioni intorno a Ceuta e Melilla, senza alcuna garanzia procedurale o possibilità di richiedere asilo. Questa pratica viola il diritto comunitario e internazionale.

Le riprese video effettuate sul lato spagnolo delle recinzioni mostrano le forze di sicurezza marocchine che si aggirano tra gli agenti della Guardia Civil e i migranti. Si vede un agente marocchino che allontana un uomo dalla telecamera, mentre il videoregista racconta che gli agenti marocchini stavano arrestando persone in territorio spagnolo.

Sebbene il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez abbia dato la colpa alle “mafie“, i terribili eventi del 24 giugno sono stati una conseguenza prevedibile dell’enfasi posta dalla Spagna sulla deterrenza e sull’esternalizzazione del controllo delle frontiere, chiudendo un occhio sugli abusi del Marocco contro migranti e rifugiati. In aprile, Spagna e Marocco hanno rinnovato i loro impegni di cooperazione in materia di migrazione dopo un periodo di tensione diplomatica tra i due Paesi. L’accordo consolida un modello illecito che è servito da modello per l’approccio dell’UE alla migrazione e all’asilo.

Le frontiere intorno a Ceuta e Melilla, le due enclave spagnole, sono tra le più fortificate d’Europa. Nel corso degli anni, i migranti africani e i richiedenti asilo hanno tentato di scalare in massa le recinzioni che circondano le enclave a causa della mancanza di canali di migrazione sicuri e legali e degli ostacoli per raggiungere i posti di frontiera ufficiali.

I Principi fondamentali delle Nazioni Unite sull’uso della forza e delle armi da fuoco da parte delle forze dell’ordine richiedono che le forze dell’ordine, comprese le guardie di frontiera, applichino mezzi non violenti prima di ricorrere alla forza, che usino la forza solo in proporzione alla gravità dell’offesa e che usino la forza letale solo se strettamente inevitabile per proteggere la vita. I principi prevedono inoltre che i governi garantiscano che l’uso arbitrario o illecito della forza e delle armi da fuoco da parte delle forze dell’ordine sia punito come un reato penale dalla loro legge.

La Corte europea dei diritti dell’uomo ha chiarito, in diversi casi riguardanti il controllo delle frontiere, che se da un lato gli Stati possono adottare misure per impedire l’ingresso non autorizzato nel loro territorio, compreso l’uso della forza, dall’altro la necessità di controllare le frontiere non può giustificare il ricorso a pratiche o all’uso della forza che violino le tutele dei diritti umani, tra cui il diritto alla vita e alla libertà da trattamenti inumani o degradanti.

«Dall’altra parte dell’Europa, i rifugiati ucraini sono giustamente accolti a braccia aperte, ma qui e altrove, lungo i confini europei, assistiamo a un totale disprezzo per le vite dei neri», ha concluso Sunderland. «I tentativi su larga scala di scavalcare le recinzioni intorno a Melilla pongono problemi di sicurezza, ma non giustificano in alcun modo la violenza a cui abbiamo assistito. Gli uomini che sono morti e i sopravvissuti meritano un’indagine credibile e che i responsabili siano chiamati a risponderne».