Il workshop che si è svolto il 7 luglio 2022 ha messo a confronto diverse dinamiche di criminalizzazione della mobilità e il loro impatto sull’operato delle persone che supportano, a prescindere dal profitto, la mobilità in contesti diversi. Attraverso il racconto di esperienze di diverse latitudini, ci si interroga sul modo in cui la figura del trafficante, reale o immaginata, dialoga con la normativa finalizzata a reprimere il fenomeno del traffico e della migrazione tout court.
Il programma
- La criminalizzazione del transito ad Agadez e l’evoluzione della figura del trafficante dopo il 2015 Azizou Chehou, Alarm Phone Sahara
- La generalizzazione dell’accusa di traffico alle persone migranti in viaggio verso la Spagna, AMDH
- Il processo Agaish: se i solidali sono stranieri. Clinica legale Università Roma 3
- La criminalizzazione del transito lungo la rotta balcanica. Diego Saccora, Lungo la rotta balcanica (tbc)
- Confronto e dibattito. Modera Lucia Gennari (ASGI)
La costruzione del trafficante from ASGI on Vimeo.