La conferenza internazionale “(Im)mobility and borders at the Adriatic routes”, è promossa dall’Università di Bari nell’ambito del progetto “Jean Monnet Module Migration, Borders and Human Rights: The Challenges of Human Rights Protection in Border Areas” con la collaborazione di ASGI (Associazione Studi Giuridici Immigrazione).
La conferenza si svolgerà a Bari nelle giornate dell’11 e 12 ottobre e avrà come obiettivo principale quello di aprire spazi di approfondimento e di confronto sul tema dei respingimenti che caratterizzano il territorio pugliese ed in particolare i suoi porti.
Bari, nella duplice veste di frontiera interna ed esterna dell’Unione europea, si presta a luogo di sperimentazione e di riflessione delle riforme europee in tema di pre-identificazione di cittadini stranieri alle frontiere esterne e della riforma del codice frontiere Schengen. Partendo dunque da una analisi teorica delle due proposte di riforma verranno analizzati i possibili impatti sul territorio e si apriranno spazi di confronto con l’obiettivo di immaginare o replicare azioni di advocacy e di contenzioso strategico relative alle azioni di respingimento e riammissione e al ricorso alla detenzione formale ed informale come strumento essenziale di contenimento della libertà di movimento.
La conferenza vedrà la partecipazione di diversi attori internazionali, nazionali e locali.
E’ prevista anche la possibilità di partecipazione da remoto.
Per informazioni: [email protected]
Il programma
11- 12 ottobre 2022 – October 11 and 12, 2022
Dipartimento di Scienze Politiche
Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
Palazzo del Prete – Aula Starace (p.zza Cesare Battisti 1, Bari)
Prima giornata/Day one
11 ottobre 2022/October 11, 2022
Seminario/Workshop
Le trasformazioni dei regimi giuridici e politici della frontiera Europea
The legal and political transformations of the EU border regime
15:00-19:00
- Chair: Giuseppe Campesi
Le proposte su screening pre-ingresso e border-procedures
The proposals on pre-entry screening and border-procedures
- Galina Cornelisse (VUA)
Riammissioni tra stati e riforma del codice delle frontiere Schengen
Readmissions and the reform of the Schengen Borders Code
- Giovanni Cellamare (UNIBA)
Le trasformazioni del regime di controllo della frontiera EU
The transformations of the EU border control regime
- Bernd Kasparek (Humboldt-Universität zu Berlin)
Spazi di confinamento e mobilità nello spazio EU
Spaces of confinement and mobility in the EU space
- Martina Tazzioli (Goldsmiths London)
Dibattito/discussion
Seconda giornata/Day two
12 ottobre 2022/ October 12, 2022
Tavola rotonda 1/Round table 1
Le rotte adriatiche: Respingimenti e riammissioni
The Adriatic routes: Pushbacks and readmissions
ore 9:00-11:00
- Chair: Amarilda Lici (ASGI)
Relatori/Speakers:
- Erminia S. Rizzi (Network Porti Adriatici; ASGI)
- Matilda Zacco (No Name Kitchen)
- Anna Clementi, Diego Saccora (Lungo la Rotta Balcanica)
Discussants:
Gaia Pietravalle (ARCI), Sara Creta (Free Lance Journalists, Lighthouse Reports), Selena Kozakijevic (Danish Refugee Council)
Tavola rotonda 2/Round table 2
Detenzione e strategie di resistenza
Detention and resistance strategies
11:30-13:30
- Chair: Dario Belluccio (ASGI)
Relatori/Speakers:
- Elena Bizzi (Euromed Rights)
- Sara Taylor (ARCI Porco Rosso, progetto “Dal mare al carcere”)
- Alexandra Bogos (Border Violence Monitoring Network)
Discussants:
Loredana Leo (InLimine, ASGI), Anna Tagliabue (Anafé); Piero Rossi (Garante Regionale Detenuti, Puglia)
Tavola rotonda 3/Round table 3
Contenzioso strategico: limiti e nuove strategie
Strategic Litigation: limitations and new strategies
15:00-17:00
- Chair: Anna Brambilla (ASGI)
Relatori/Speakers:
- Carsten Gericke (European Center for Constitutional and Human Rights)
- Karolina Babicka (International Commission of Jurists)
- Stefan Salomon (University of Amsterdam)
- Luca Gervasoni (Avvocato)
Discussants:
Igor Stojcevski (Macedonian Young Lawyer Association); Luce Bonzano (ASGI Sciabaca Oruka), Elli Kriona Saranti (HIAS)
Conclusioni/Closing remarks
17:00-18:00