Siamo ad Agadez in Niger al centro della regione del Sahel, una striscia semi desertica lunga 8.500 Km, alle porte del deserto del Sahara. E’ chiamata la città di fango rosso; un labirinto di vicoli, botteghe artigianali, edifici antichi in mattoni di fango. Agadez, antica città carovaniera, in lingua tamasheq significa “luogo di incontro”.

Agadez, il Niger e la regione in generale sono al centro di una pluralità di movimenti migratori strutturali, complessi e diversificati. Migrazioni di varia natura, durata e destinazione, sono sempre stati un fenomeno naturale.
Ma in un ordinario lunedì mattina all’inizio del 2016 tutto cambia.
La repubblica del Niger, su pressione dell’Unione Europea, ha approvato la legge 36/2015 sul cosiddetto “traffico illecito dei migranti“. Nella pratica, ad essere colpite sono tutte le persone che guidano chi vuole attraversare il territorio nigerino, deserto incluso. Ma non solo: ad essere criminalizzate sono le persone in movimento.
Questo episodio di Radio Melting Pot racconta delle paure, dei soprusi, ma anche delle resistenze e rivendicazioni delle persone in movimento, colpite da politiche appiattite sulla logica miope dell’emergenza. Accompagnatori preziosi di questo viaggio sono stati Moctar Dan Yayé, attivista di Alarm Phone Sahara, Silvia Pitzalis e Fabio De Blasis, assegnisti di ricerca all’Università di Urbino.

In questa trasmissione di Radio Melting Pot le interviste sono state realizzate da Laura Angius, Gustavo Alfredo García Figueroa, Laura Morreale e Valentina Lomaglio.
In redazione Teresa Stefanelli, Barbara Barbieri, Valentina Lomaglio e Laura Morreale.
Al doppiaggio Raffaello Rossini, Riccardo Biggi, Luca Ramello e Dorra Frihi.
Le traduzioni sono di Laura Angius e Riccardo Biggi.
La fotografia di copertina è tratta dal mini doc “Gerewol” di Lucia Zanettin.
La post produzione è di Gianluca Pizzotti di Radio Sherwood.
Le testimonianze dirette che avete ascoltato sono state tratte dal mini doc “Agadez, Niger” di Medici Senza Frontiere e dall’archivio di Alarm Phone Sahara.
La voce narrante è di Jelly Chiaradia.
La voce finale è di Gustavo Alfredo García Figueroa.
Ringraziamo Moctar Dan Yayé, attivista di Alarm Phone Sahara, Silvia Pitzalis e Fabio De Blasis, assegnisti di ricerca all’Università di Urbino, Thie Mbaye, per la loro preziosa testimonianza.
Le interviste integrali saranno disponibili su meltingpot.org e i nostri canali social.
Radio Melting Pot è anche su Spotify.
Il progetto è sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.
Bibliografia
- La Corte di giustizia dell’Ecowas chiamata a giudicare la legittimità della legge n. 36 del 2015
- Alarm Phone Sahara
- Mobilità inibita: riflessioni e analisi dalla missione di ASGI in Niger – Sciabaca&Oruka
- The big wall, un’inchiesta di ActionAid su come l’Italia ha tentato di fermare l’immigrazione dall’Africa – usando anche fondi europei – e su quanto ha speso per farlo
- Agadez, Niger: crocevia del pericoloso viaggio dei migranti nel deserto, MSF (maggio 2022)
- Workshop: La costruzione del trafficante, Asgi nell’abito del progetto Sciacaba & Oruka (luglio 2022)
- Agadez: frontiera d’Europa
- “Niger” di Laura Lambert, Migration Control
Musiche
In questa trasmissione avete ascoltato Mdou Moctar, Zara Moussa, Etran Finatawa, Tinariwen.