Si tratta di è un percorso formativo a distanza che suggerisce un approccio integrato alle MGF, concentrandosi su tutto il sistema in cui questa pratica nasce e si riproduce, e che promuove un approccio di prevenzione che tenga in considerazione i sistemi sanitari, il contesto giuridico, il contesto comunitario e le relazioni di aiuto.
La FAD gratuita e asincrona è organizzata nell’ambito del progetto P-ACT (Percorsi di Attivazione contro il Taglio dei Diritti – PROG/3595) e un tempo previsto di fruizione di 3 ore.
La formazione è composta da 3 moduli:
- conoscere le “MGF”;
- le strategie per il contrasto alle “MGF”;
- presa in carico e relazione terapeutica con le donne.
L’evento FAD ASINCRONA 2007- 365835 con obiettivo formativo n° 8 è stato accreditato ECM (4,5 crediti formativi per il triennio formativo 2020-2022).
Informazioni: Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (simmweb.it)
“P-ACT: percorsi di attivazione contro il taglio dei diritti” è un progetto iniziato nell’aprile 2021 e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione del Ministero dell’Interno che mira ad attivare e rafforzare la prevenzione e la presa in carico socio-sanitaria delle minori vittime o a rischio di mutilazione genitale femminile (MGF) attraverso approccio multidisciplinare e multisettoriale nei territori di Milano, Padova, Torino e Roma.
P-ACT vede come capofila Amref Health Africa, in partnership con Università degli Studi Milano – Bicocca, Non c’è Pace Senza Giustizia, Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni – CONNGI e Società Italiana Medicina delle Migrazioni – SIMM.
