Abbiamo sempre creduto nell’importanza del racconto in presa diretta, del «vedere con i nostri occhi», di essere lì dove le cose stanno accadendo.
I nostri reportage, sono il frutto di un impegno che, spesse volte, coniuga il giornalismo con l’attivismo.
Per il 2023, tra le tante iniziative che vorremmo realizzare rientra anche la voglia e la necessità di potenziare questo genere di contenuto, che è fatto di esplorazione e ricerca, di conoscenza diretta dei fenomeni dove questi avvengono.
Per ascoltare e raccontare, per costruire una narrazione che sappia sempre più dare voce e spazio a coloro che si battono per una società dei diritti e non dei privilegi, ma soprattutto per raccogliere le istanze e i desideri dei protagonisti e delle protagoniste delle migrazioni.
Per farlo abbiamo bisogno del supporto.
Abbonati a Melting Pot, basta 1 € al mese. Con il tuo abbonamento puoi scegliere di sostenere «I nostri reportage».
Leggi anche: Il 2022 di Melting Pot in 20 articoli

«Muchas cosas»
Sui passi dei camminanti venezuelani e colombiani tra (im)mobilità e (in) sicurezza alla frontiera colombo-ecuadoriana
«Il più grave esodo». Reportage dai confini con l’Ucraina
Fotografie di Andrea Panico, Emanuela Zampa, Yamine Madani
Istantanea di un esodo: la solidarietà
Un reportage fotografico di Emanuela Zampa dai confini con l'Ucraina
Reportage del viaggio in Bosnia di Linea d’Ombra
Un racconto a più voci del 27° viaggio (dal 5 al 10 marzo 2022)
Bosnia, «La mia vita è solo buio e sono scappato dalla guerra come gli ucraini»
Reportage dal Velika Kladuša, marzo 2022
Ai margini
Reportage dal confine polacco bielorusso e polacco ucraino
Repressione, campi e sparatorie
Cosa rimane del passaggio delle persone migranti attraverso la Bosnia, e nelle rotte balcaniche
Rifugiati nel limbo tunisino
I cinque mesi di protesta davanti alla sede dell'UNHCR
Il verde e l’arancione dell’Agro Pontino
Le sfumature dello sfruttamento agricolo nel reportage di Selene Lovecchio
Note balcaniche
Un viaggio da Timișoara a Sofia, passando per Šid, Subotica e Belgrado
«Crepa». Testimonianze e riflessioni dal Mediterraneo centrale
Un reportage in cinque articoli dall'esperienza a bordo del veliero Nadir di RESQSHIP
Dall’altra parte del Mondo
Etnografia decoloniale alla frontiera tra Messico e Stati Uniti