Come europei, pensiamo che la schiavitù non ci appartiene. Non più, non oggi, dopo le conquiste per i diritti sociali e civili. Eppure, sono tante, troppe, le persone che lavorano in condizioni di sfruttamento e grave sfruttamento lavorativo, un fenomeno sistemico le cui cause risiedono in questo modello di sviluppo economico capitalista.
In questa trasmissione speciale di Radio Melting Pot ascolterete alcune parti degli interventi del talk «Riconquistare diritti. Agire per la tutela delle persone contro lo sfruttamento e il caporalato», che si è svolto nell’ambito della giornata di studi e formazione «Workers Lives Matter» promossa da Melting Pot ODV il 3 dicembre 2022.

Gli interventi di questo episodio: Marco Omizzolo, docente della Sapienza, scrittore e presidente di Tempi Moderni a.p.s.; Yvan Sagnet, scrittore e fondatore dell’associazione No Cap; Gianni Boetto e Maryuri Gonzàlez, sindacalisti di ADL Cobas (Associazione Diritti Lavoratori – Padova); Selene Lovecchio, studentessa, tra le curatrici della «Guida al rispetto dei diritti umani-Vademecum per le imprese». Il talk è stato condotto da Gustavo Alfredo García Figueroa, Progetto Melting Pot.
Ringraziamo Beppe Casales per averci concesso alcune parti del suo monologo teatrale «Il monsone – una storia di caporalato» ispirato al libro “Sotto padrone” di Marco Omizzolo.

In redazione Teresa Stefanelli, Valentina Lomaglio, Laura Morreale, Eleonora Sodini e Barbara Barbieri.
L’intervista a Marco Omizzolo è stata curata da Raffaello Rossini.
La voce narrante è di Jelly Chiaradia.
La post produzione è stata curata da Ludovica Alberti dell’APS Sherwood Open Live ed Eva Bearzatti.
Radio Melting Pot è anche su Spotify.
L’iniziativa «Workers lives matter» è stata realizzata con il contributo della Regione del Veneto, Bando “Promozione della cultura dei diritti umani – Anno 2022”.
Radio Melting Pot è un progetto sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.
