Abbiamo raccolto 20 articoli pubblicati nella sezione Sans-Papiers che nel corso del 2022 hanno rappresentato un passo in avanti nella battaglia legale per i diritti di cittadinanza che si svolge all’interno delle aule giudiziarie e non solo. Ognuna di queste decisioni produce un significativo allargamento della sfera dei diritti e nel contempo mette in luce le discriminazioni e le prassi illegittime della Pubblica Amministrazione.
Sono state scelte decisioni che favoriscono la regolarità del soggiorno, l’accesso al diritto di asilo, il riconoscimento di una protezione o di una prestazione sociale. Sono una parte della giurisprudenza commentata che quasi giornalmente condividiamo su Melting Pot e che viene messa a disposizione da un’ampia rete legale. Grazie al vostro sostegno la troverete condivisa anche nel 2023.

Tribunale di Roma: vanno rilasciati i visti umanitari a chi si trova in pericolo in Afghanistan
Il Ministero degli Esteri pone ostacoli, replica ASGI: "Inaccettabile la mancanza di rispetto del diritto alla protezione "
Va tutelato il diritto alla salute dei richiedenti asilo nei Centri di accoglienza straordinaria (CAS)
Corte di Cassazione, ordinanza n. 4873 del 15 febbraio 2022
Disoccupazione agricola: i richiedenti asilo ne hanno diritto anche se il loro permesso è di “breve durata”
Sentenze del Tribunale di Foggia
In Campania anche i figli di migranti irregolari potranno disporre di un pediatra di libera scelta
Emergency: «Importante traguardo per l’accesso alle cure dei minori, ma in tante regioni persiste ancora il vuoto normativo»
Bonus bebè e assegno di maternità anche agli stranieri: irragionevole negare adeguata tutela a chi ne ha più bisogno
Corte Costituzionale, sentenza n. 54 pubblicata il 4 marzo 2022
Assegno per il nucleo familiare (ANF): va riconosciuto anche se alcuni familiari risiedono temporaneamente all’estero
Corte Costituzionale, sentenza n. 67 pubblicata l'11 marzo 2022
Roma – Accoglienza senza discriminazioni, pioggia di diffide e un passo avanti
Pensare Migrante racconta la battaglia legale contro le prassi discriminatorie della questura e la mancata accoglienza dei richiedenti asilo somali
Stranieri esclusi dal Servizio sanitario – Regione Veneto condannata per discriminazione collettiva
Il caso sollevato da ASGI per la mancata iscrizione dei familiari extracomunitari a carico di cittadini italiani
Firenze, la Corte di Appello riconosce il diritto alla residenza in casa occupata
Avvocato di strada Odv: riconosciuto il “superiore diritto alla residenza anagrafica”
Gli accordi stipulati dall’Italia con altri Stati esteri devono essere accessibili
Consiglio di Stato, sentenza n. 47355 del 10 giugno 2022
Diritto al titolo di viaggio quando il Paese di origine non risponde rendendo impossibile il conseguimento
Consiglio di Stato, sentenza n. 5947 del 13 luglio 2022
Anche un contratto di lavoro a tempo determinato può provare l’effettiva integrazione in Italia
La Cassazione riconosce che la seria intenzione di integrazione può desumersi anche da certificati scolastici attestanti una buona padronanza della lingua italiana
Il rinnovo del permesso di soggiorno non può essere rifiutato quando ci sono «irregolarità amministrative sanabili»
Consiglio di Stato, sentenza del 19 maggio 2022
Consiglio di Stato sull’esenzione ticket sanitario: nessuna differenza tra “disoccupati” e “inoccupati”
Consiglio di Stato, parere n. 1268 del 13 luglio 2022
Assegno di maternità dello Stato anche a chi ha un permesso unico lavoro
La circolare dell'INPS
Il Giudice non può omettere di comparare le condizioni di vita raggiunte in Italia (anche se il lavoro è precario) con quelle del Paese di origine
Corte di Cassazione, ordinanza n. 31721 del 27 ottobre 2022
Il permesso per protezione speciale può essere convertito in PdS per lavoro, anche se è stato richiesto direttamente al Questore
T.A.R. per il Veneto, sentenza n. 1812 del 28 novembre 2022
Roma – Diritto alla residenza oltre ogni confine: la mobilitazione continua
Finalmente operativa la deroga, ma le associazioni affermano che la circolare delle disposizioni inviata agli uffici è ricca di ambivalenze
Class Action sui ritardi della emersione 2020: chi non ha ricevuto ancora risposta può unirsi all’azione collettiva entro il 10 gennaio
di Giulia Crescini e Gennaro Santoro, avvocati
Protezione dei minori stranieri non accompagnati: entra in vigore il decreto n. 191 del 4 ottobre 2022
Un provvedimento atteso da 5 anni