Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
Copertina del libro «Libere per tutte» di Marco Omizzolo

Lavoratrici razzializzate: agricoltura, ghetti, autodeterminazione

La trasmissione di Radio Melting Pot di gennaio 2023

Start

Nel talk «Workers lives matter» del 3 dicembre scorso abbiamo cercato le cause dello sfruttamento lavorativo, raggiungendo un risultato chiaro: il lavoro sfruttato non è l’anomalia di un sistema produttivo che funziona, ma la base stessa del suo funzionamento.

Anche a partire da questa prospettiva, quella del lavoro, la violenza contro le vite migranti non finisce dall’altra parte del mare o di ogni altra barriera. Qui, nella terra oltre il confine,  chi ha intrapreso il viaggio si trova davanti all’altra frontiera. Si trova prigioniero del mondo “libero”: non ha tutele sul lavoro, ha remunerazioni peggiori e accesso solo a specifiche mansioni. Usa, per lungo tempo, tutte le sue energie non per vivere ma per sopravvivere nella ricerca del documento, dell’alloggio, di un lavoro.

Con questa prima trasmissione proviamo a scendere nelle pieghe dello sfruttamento, parlando con le nostre ospiti di alcune condizioni lavorative e di vita che coinvolgono non solo, ma prevalentemente, le donne con background migratorio e lo faremo a partire dalla complessità dei territori (in Sicilia a Campobello di Mazara e nel foggiano).
Siamo consapevoli che, comunque affrontata, questa ricerca sia solo una traccia perché coinvolge un gruppo estremamente eterogeneo e complesso di persone.
Per assenza di materiale non abbiamo coinvolto nel nostro racconto individualità non binarie. 

Le trasmissioni di Radio Melting Pot
Le trasmissioni di Radio Melting Pot
Lavoratrici razzializzate: agricoltura, ghetti, autodeterminazione
/

Nel secondo episodio ci occuperemo delle condizioni di vita nel lavoro di cura e in altri contesti lavorativi.

Accompagnatrici preziose di questo episodio sono state Maryuri Gonzalez, sindacalista di ADL Cobas Padova; Alice Argento e Giulia Gianguzza operatrice legale e operatrice sociale dello sportello Sans-Papiers 1 del Circolo Arci Porco Rosso di Palermo; Erminia Rizzi, operatrice legale in diritto dell’immigrazione ed asilo e socia ASGI.

Le interviste sono state realizzate da Valentina Lomaglio e Alessandra Pelliccia.
In redazione Teresa Stefanelli, Valentina Lomaglio, Alessandra Pelliccia e Barbara Barbieri.
La testimonianza è tratta da “La pista – La storia di Patience” per il concorso “Oltre il ghetto – Storie di libertà”.
La voce narrante è di Jelly Chiaradia.
La post produzione è stata curata da Eva Bearzatti e Ludovica Alberti dell’APS Sherwood Open Live.
L’illustrazione è tratta dalla copertina del libro «Libere per tutte. Il coraggio di lottare per sé e per gli altri» di Marco Omizzolo.

Radio Melting Pot è anche su Spotify.

Radio Melting Pot è un progetto sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

  1. Oltre il caporalato. L’esempio dell’insediamento informale di Campobello di Mazara. Il supporto socio-legale del circolo ARCI Porco Rosso di Palermo

Radio Melting Pot

Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
For freedom of movement, for citizenship rights
Por la libertad de movimiento, por los derechos de ciudadanía

Pour la liberté de mouvement, pour les droits à la citoyenneté
من أجل حرية التحرك، من أجل الحقوق والمواطنة

Dal febbraio 2022 prende avvio un nuovo progetto di Radio Melting Pot che ha l’obiettivo di promuovere un protagonismo diretto delle persone coinvolte nei processi migratori.
Grazie a "Call to refugees”, realizzato con i Fondi dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese, abbiamo l'opportunità di allargare e far crescere la redazione.