La Casa Internazionale delle Donne insieme alle associazioni Archivia e Lesconfinate propongono un incontro su come il colonialismo italiano è stato trattato nei libri di testo scolastici e universitari, sia prima e durante il fascismo, sia nel dopoguerra fino ai giorni nostri. Si tratta dell’avvio di un lavoro sui libri scolastici per rilevare omissioni, decostruire stereotipi, proporre alternative. L’appuntamento è inserito nella settimana di riflessioni e iniziative sui crimini e le eredità del colonialismo italiano che si stanno svolgendo a Roma dal 13 al 19 febbraio.
Intervengono:
- Gianluca Gabrielli, insegnante e storico
- Enrica Manna, docente di lettere, scuola secondaria superiore
- Rahma Nur, insegnante e scrittrice
- Catia Papa, docente universitaria
- Isabella Peretti, Associazione Lesconfinate
- Antonella Petricone, Indici paritari
- Beatrice Pisa, docente di Storia delle donne
- Andrea Tappi, docente universitario
Sarà possibile partecipare all’evento anche online collegandosi al link su Zoom (clicca qui)
Informazioni:
Casa Internazionale delle Donne
Via della Lungara, 19
tel +39 06 68401720
segreteria@casainternazionaledelledonne.org