Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
Illustrazione tratta da Casa delle donne di Bologna
/

Lavoratrici razzializzate: lavoro riproduttivo e (r)esistenza

La trasmissione di Radio Melting Pot di febbraio 2023

Start

Questo è il secondo episodio della serie che abbiamo dedicato al tema delle lavoratrici razzializzate.
Dopo aver affrontato le condizioni di lavoro e di vita in agricoltura e nei ghetti in questa trasmissione ci occupiamo del lavoro di cura e domestico.

Accompagnatrici preziose di questo episodio sono state Maryuri Gonzalez, sociologa e sindacalista di ADL Cobas Padova; Enrica Rigo, Professoressa associata di Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tre; Erminia Rizzi, operatrice legale in diritto dell’immigrazione ed asilo e socia dell’ASGI; Stella Arena, avvocata e attivista.

Le trasmissioni di Radio Melting Pot
Le trasmissioni di Radio Melting Pot
Lavoratrici razzializzate: lavoro riproduttivo e (r)esistenza
/

Le interviste sono state realizzate da Valentina Lomaglio, Alessandra Pelliccia e Nagi Cheikh Ahmed.
In redazione Teresa Stefanelli, Alessandra Pelliccia e Barbara Barbieri.
La voce narrante è di Jelly Chiaradia.
La colonna sonora è stata tratta dal film “The Help” di Tate Taylor.
La post produzione è stata curata da Eva Bearzatti e Ludovica Alberti dell’APS Sherwood Open Live.

Radio Melting Pot è anche su Spotify.

Radio Melting Pot è un progetto sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Radio Melting Pot

Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
For freedom of movement, for citizenship rights
Por la libertad de movimiento, por los derechos de ciudadanía

Pour la liberté de mouvement, pour les droits à la citoyenneté
من أجل حرية التحرك، من أجل الحقوق والمواطنة

Dal febbraio 2022 prende avvio un nuovo progetto di Radio Melting Pot che ha l’obiettivo di promuovere un protagonismo diretto delle persone coinvolte nei processi migratori.
Grazie a "Call to refugees”, realizzato con i Fondi dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese, abbiamo l'opportunità di allargare e far crescere la redazione.