Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
/

Scuola di Alta Formazione ASGI a Roma e Milano: aperte le iscrizioni

168 ore di lezione in presenza da settembre 2023 ad aprile 2024

Sono aperte le iscrizioni alla scuola di Alta Formazione di ASGI che quest’anno raddoppia l’offerta. Oltre al consueto corso formativo che si svolge a Roma, per la prima volta si svolgerà un corso anche a Milano.

Le iscrizioni sono per un massimo di 45 iscritti a corso e chiuderanno per Milano il 13 settembre, per Roma invece il 20 settembre.

Le due formazioni si svolgono unicamente in presenza secondo due programmi specifici.

È possibile iscriversi ad uno solo dei due corsi e non sono previste modalità di partecipazione miste

I due corsi, che adottano un approccio fortemente laboratoriale e multidisciplinare, sono destinati a operatori legali specializzati in protezione internazionale, tutela delle vittime di tratta e sfruttamento e accoglienza di minori stranieri non accompagnati. Sono previste 168 ore di formazione che affiancano alle sessioni di diritto lezioni di geopolitica, sociologia, antropologia, etnopsichiatria, medicina legale e mediazione culturale. 

Roma

E’ la nona edizione organizzata da ASGI e Spazi Circolari con responsabili scientifici Loredana Leo e Salvatore Fachile.

Si tratta di 168 ore di lezioni in aula suddivisi in 14 moduli interdisciplinari, ciascuno di 12 ore sulle seguenti tematiche:

  • La protezione internazionale: le qualifiche (due moduli, 24 ore)
  • La protezione internazionale: le procedure (due moduli, 24 ore)
  • La protezione internazionale: il regolamento di Dublino (un modulo, 12 ore)
  • La protezione internazionale: l’accoglienza (un modulo, 12 ore)
  • La protezione internazionale: i diritti dei titolari e richiedenti asilo
  • La protezione internazionale: i processi di esternalizzazione nelle politiche europee e italiane (un modulo, 12 ore)
  • I minori: la condizione giuridica dei minori stranieri non accompagnati (due moduli, 24 ore)
  • Tratta e sfruttamento: la tutela delle vittime di tratta e grave sfruttamento (due moduli, 24 ore)
  • I migranti privi di un permesso di soggiorno: la reversibilità della condizione (un modulo, 12 ore)
  • Aspetti relazionali: laboratorio relazionale (un modulo, 12 ore)

Il corso inizierà il 29 settembre 2023 e avrà termine il 6 aprile 2024. Ogni modulo ha inizio il venerdì alle 9.30 e fine il sabato alle 13.30.

Le lezioni si svolgeranno nei seguenti fine settimana:

29 e 30 settembre 2023 | 13 e 14 ottobre 2023 | 3 e 4 novembre 2023 |10 e 11 novembre 2023 | 24 e 25 novembre 2023 | 1 e 2 dicembre 2023 | 15 e 16 dicembre 2023 | 12 e 13 gennaio 2024 | 26 e 27 gennaio 2024 | 9 e 10 febbraio 2024 | 23 e 24 febbraio 2024 | 8 e 9 marzo 2024 | 22 e 23 marzo 2024 | 5 e 6 aprile 2024.

Il costo per ciascun corsista è di 1.300 euro, di cui 600 da versare al momento dell’iscrizione e 700 entro il 31 dicembre 2023.

Per i soci Asgi e i soci Spazi Circolari in regola al momento del versamento con l’iscrizione annuale del 2023 il costo è di euro 1.150. I soci dovranno versare al momento dell’iscrizione 500 euro e la somma di 650 euro entro il 31 dicembre 2023.
Le iscrizioni chiuderanno il 20 settembre 2023.

Per maggiori informazioni relative a iscrizioni, costi e al programma formativo.

Per iscriversi


Milano

E’ la prima edizione del corso “sCONFINARE” promossa da ASGI e Le Carbet, in collaborazione con Casa per la Pace di Milano, con i responsabili scientifici Luce Bonzano, Anna Brambilla, Nicola Datena, Rahel Sereke, Giulia Vicini.

Le 168 ore di lezione saranno divise in base alle seguenti tematiche:

  • Frontiere, identità e cittadinanza: un’introduzione al sistema di protezione internazionale e al metodo critico che orienterà la scuola (12 ore)
  • Qualifiche: la definizione di persone bisognose di protezione internazionale (24 ore)
  • Procedure di riconoscimento della protezione internazionale (24 ore)
  • Accoglienza e comunità (24 ore)
  • Politiche europee e di esternalizzazione (12 ore)
  • Minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni (24 ore)
  • Tutela delle vittime di violenza e discriminazione di genere, di tratta e di sfruttamento lavorativo (36 ore)
  • Laboratorio di teatro dell’oppresso (12 ore)

Il corso si articolerà in 14 appuntamenti che si svolgeranno il venerdì dalle 9.30 alle 18,30 e il sabato dalle 9,30 alle 13.30 secondo il seguente calendario:

22 e 23 settembre 2023 | 6 e 7 ottobre 2023 | 27 e 28 ottobre 2023 | 10 e 11 novembre 2023 | 17 e 18 novembre 2023 | 1 e 2 dicembre 2023 | 15 e 16 dicembre 2023 | 19 e 20 gennaio 2024 | 2 e 3 febbraio 2024 | 16 e 17 febbraio 2024 | 1 e 2 marzo 2024 | 15 e 16 marzo 2024 | 12 e 13 aprile 2024 | 19 e 20 aprile 2024.

Il costo per ciascun corsista è di 1.300 euro, di cui 550 da versare al momento dell’iscrizione e 750 entro il 31 dicembre 2023

Per i soci Asgi e i soci Le Carbet in regola al momento dell’iscrizione con la quota annuale 2023 il costo è di euro 1.150, di cui 500 da versare al momento dell’iscrizione e 650 entro il 31 dicembre.
Le iscrizioni chiuderanno il 12 settembre 2023.

Per maggiori informazioni relative a iscrizioni, costi e al programma formativo.

Per iscriversi

ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

Nata dall'intenzione di condividere la normativa nascente in tema d’immigrazione da un gruppo di avvocati, giuristi e studiosi, l’ASGI ha, nel tempo, contribuito con suoi documenti all'elaborazione dei testi normativi statali e comunitari in materia di immigrazione, asilo e cittadinanza, promuovendo nel dibattito politico-parlamentare e nell’operato dei pubblici poteri la tutela dei diritti nei confronti degli stranieri ( continua » )