Per la libertà di movimento, per i diritti di cittadinanza
//

“La prestazione di idonea garanzia finanziaria” prevista dal Decreto 14 settembre si sgretola in tribunale

Yasmine Accardo di LasciateCIEntrare: «Il ragazzo ora è libero, lottiamo per la chiusura di tutti i CPR e questi nuovi centri»

Foto di CarovaneMigranti

Dopo la decisione che ha riguardato un cittadino tunisino trattenuto a Pozzallo, c’è un altro caso di non convalida del trattenimento, ritenuto nuovamente dal tribunale di Catania illegittimo alla luce del diritto comunitario e della Costituzione italiana.

M. è un cittadino tunisino di 31 anni che qualche hanno fa provò a venire in Italia, ma fu respinto senza avere accesso alla richiesta di protezione internazionale. È giunto nuovamente in questi giorni a Lampedusa, da dove è stato rapidamente trasferito prima in un albergo di Palermo poi dopo una notte, al CPRI di Modica Ragusa, un nuovo strumento di guerra ai migranti che il governo vuole utilizzare per “accelerare” le operazioni di espulsione e rimpatrio. 1

«Siamo stati contattati come campagna LasciateCIEntrare da un parente, riuscendo a far valere il diritto di difesa nominando l’avvocato Gaetano Pasqualino», ci spiega la referente Yasmine Accardo.

«Il CPRI ha attualmente 84 posti e non abbiamo ancora contezza del suo funzionamento. Ieri 29 settembre il giudice alla convalida di trattenimento ha decretato la non convalida. M. è stato trasferito quindi come richiedente asilo. È ora libero di esercitare i propri diritti, nessuna cauzione di 5000 euro!», gioisce l’attivista.

M. è quindi già in possesso di un attestato nominativo come richiedente asilo che gli è stato notificato insieme alle dimissioni dal centro.

«I Cpr e tutti questi nuovi centri devono essere chiusi tutti. Noi continueremo a batterci per la libertà di movimento», conclude Yasmine Accardo.

Leggi la sentenza

  1. E’ a questo tipo di centro che si riferisce il Decreto 14 settembre 2023 del Ministero dell’interno In G.U. n. 221 del 21 settembre 2023 (“Indicazione dell’importo e delle modalità di prestazione della garanzia finanziaria a carico dello straniero durante lo svolgimento della procedura per l’accertamento del diritto di accedere al territorio dello Stato”).