Il progetto nasce dall’esigenza di fornire alle persone migranti, e non solo, uno strumento pratico, aggiornato e facilmente accessibile per districarsi nella complessa normativa interna.
Per questo ogni scheda è disponibile in formato testo e audio, in lingua italiana, inglese, francese, urdu e arabo (vedi tutte le schede).
LA PROTEZIONE INTERNAZIONALE (E ALTRE FORME DI TUTELA)
INTERNATIONAL PROTECTION (AND OTHER FORMS OF PROTECTION)
PROTECTION INTERNATIONALE (ET AUTRES FORMES DE PROTECTION)
بین الاقوامی تحفظ
الحمــــــــــــــــاية الدولية
وأشكال الحماية األخرى





Realizzate da gruppi di lavoro con diverse professionalità sociali e legali, ogni scheda è stata poi vagliata da studenti e insegnanti volontari delle scuole di italiano Libera la parola. Questa doppia lettura ha aiutato a “semplificare” le schede, consapevoli di quanto sia difficile conciliare complessità della materia, costanti modifiche normative e di prassi, con informazioni che siano accessibili a persone con diversi livelli di scolarizzazione.
Hanno partecipato alla redazione delle schede:
Serena La Marca, Alessandra Pelliccia, Arturo Raffaele Covella, Stefano Bleggi, Nadia Ben Hassan, Paola Coppini, Eleonora Diamanti, Valerio Giuzio, Rosario Marra, Rossella Marvulli, Silvia Misirocchi, Marilena Passeretti, Eleonora Peruzzo, Rossella Nina Iuculano.
Traduzioni a cura di:
Nagi Cheikh Ahmed, Giovanni Marenda, Rachele Melorio, Eleonora Diamanti, Imtiaz Khan.
Editing audio: Pablo Garcia di Radio Sherwood.
Informazioni senza barriere è un progetto di Melting Pot ODV realizzato con il sostegno dei Fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.
