Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: In mare

3 ottobre 2013/2020 nel Mediterraneo: "Salvare vite non è un optional"

Il governo italiano interrompa il blocco delle navi che soccorrono

Le 200 persone - donne, uomini e bambini - che hanno perso la vita annegando in mare secondo l’ultimo rapporto di Alarm Phone sono la terribile dimostrazione che nel Mediterraneo Centrale si continua a morire, nella totale indifferenza di governi e istituzioni.

Nella stessa settimana, sono emerse le proposte del nuovo Decreto sull’Immigrazione in Italia e del nuovo Patto europeo sulla migrazione, che non ha fatto alcun passo verso gli obblighi del soccorso in mare, sottoscrivendo invece la strategia italiana del blocco delle navi della società civile.

Sette anni dopo la strage di Lampedusa, il Mediterraneo resta uno dei più grandi cimiteri al mondo, a nulla vale la presenza, fino nella rada del porto di Tripoli, di mezzi militari italiani ed europei ad evitarlo.

A nulla il fatto che i voli di ricognizione aerea dell’Agenzia Frontex e di Eunavformed siano in grado di controllare ogni movimento che avviene dalle coste della Libia, di fatto facilitando il respingimento illegale delle persone per procura.

A nulla valgono gli imbarazzanti tentativi, nonostante i pareri contrari delle Nazioni Unite e le prove raccolte da Amnesty International e molti altri, di far passare la “Guardia Costiera Libica” come una legittima autorità in grado di soccorrere nel rispetto della vita e della dignità umana: sappiamo tutti che non soccorre, ma cattura e riporta forzatamente nei centri di detenzione in Libia tutti coloro che si mettono in mare per fuggire a schiavitù, torture, violenza e sfruttamento.

Per queste ragioni, l’assurdo tentativo, operato attraverso un accanimento amministrativo di dubbia legalità e di sicura illegittimità, di bloccare ogni assetto di soccorso civile in mare da parte del Governo italiano, appare ancora più grave.
La pratica del soccorso civile si è resa in questi anni necessaria a fronte della colpevole assenza delle istituzioni europee con decine di migliaia di vittime accertate e il ripetersi di stragi assolutamente annunciate.

Perché dobbiamo continuare ad assistere a questa vergogna?
Perché ci viene impedito di reagire con dignità e umanità tentando di soccorrere quanti più esseri umani possibile?

Come organizzazioni di soccorso impegnate nel Mediterraneo,vogliamo solo che le persone non siano abbandonate al loro destino in mare, come previsto da Convenzioni internazionali sottoscritte anche dall’Italia.

Vogliamo che la vita umana possa valere di più di ogni altra cosa.

Vogliamo esercitare il nostro diritto ad essere solidali, in mare come a terra, verso chi chiede aiuto. Bloccare, con pretesti tecnico-burocratici, tutte le navi del soccorso civile e i mezzi aerei di monitoraggio mette il Governo italiano in una posizione che contraddice quei principi di legalità e umanità che i suoi ministri dichiarano davanti al Paese.

Chiediamo un confronto serio con il Governo italiano, senza negare la complessità della situazione dovuta alla pandemia e alla posizione geografica dell’Italia.
Siamo convinti che su tutto si possano trovare mediazioni, ma non sulla vita delle persone e sul soccorso, al quale tutti hanno diritto.

Le organizzazioni in mare chiedono:

1. Il riconoscimento istituzionale, non solo a parole ma attraverso una pratica sottoscritta dai Ministeri competenti, del valore e dell’obbligo della necessità del soccorso in mare;

2. la fine del blocco delle navi e degli aerei delle organizzazioni della società civile europea;

3. l’immediata assistenza e assegnazione di un porto sicuro entro le 24 ore per tutti i mezzi navali che si trovassero a operare soccorsi in mare, al di là della loro classificazione - come previsto dalla Convenzione per il soccorso in mare nella dicitura “senza ritardo alcuno”-, con procedure sanitarie chiare e uguali per tutte.

4. la riattivazione di un meccanismo europeo per la salvaguardia della vita in mare lungo la rotta del Mediterraneo centrale.

Sea-Watch, Open Arms, Medici Senza Frontiere e Mediterranea


Le organizzazioni in mare saranno in piazza il 3 ottobre insieme alla società civile a Roma in Piazza dei Santi Apostoli (ore 15,30), a Milano in Piazza dei Mercanti (ore 16), nella mattina a Padova, Brescia e Palermo, nel pomeriggio a Trento, Catania, Modena, Pescara e Cesena.

A Lampedusa si terrà alle 18 una commemorazione ecumenica nella Parrocchia San Gerlando di Lampedusa.

Vedi anche

  • Vietato soccorrere: il Governo italiano blocca anche la Mare Jonio
  • Sbarchi in Italia 2020. Tunisia al primo posto, tra effetto Covid-19 e insicurezza economica
  • Stragi in mare: responsabilità degli Stati e obblighi violati
  • Precisazioni sullo stato di salute di Abou Dakite a bordo della Open Arms
  • «Nel Mediterraneo continua una guerra spietata contro le Ong e contro i naufraghi»
  • «Il Governo ci impedisce di salvare. C’è un blocco sistematico di tutta la flotta civile»
[ 3 ottobre 2020 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Sea-Watch

TAG

ARGOMENTI:
Approdi, Mediterraneo centrale, Migrazioni, Operazioni SAR, Solidarietà e attivismo
GEOTAG:
Italia, Libia
TIPO DI ARTICOLO:
Comunicati stampa e appelli

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.