Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

Speciale Legge Salvini

Articoli di "Cittadinanze"
Approfondimenti legislativi

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Un mondo, molti mondi
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubriche: Confini e barriere, Un mondo, molti mondi

40 mila migranti aspettano in Messico per fare richiesta d’asilo negli USA

La Jornada, 8 agosto 2019

- Link all’articolo originale (ESP)

Traduzione a cura di Naomi Lahud Hirasawa.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Tijuana. I camerunesi che condividono dieci materassi messi per terra in un appartamento al terzo piano sopra un parrucchiere vanno a piedi ogni mattina fino al punto d’ingresso più transitato nel confine fra il Messico e gli Stati Uniti, con la speranza di avere un po’ di fortuna e di essere convocati per fare richiesta d’asilo negli Stati Uniti. Hanno la speranza che un funzionario messicano sia abbastanza gentile da dare loro un turno.

“Vado in caso si liberi un posto” dice Rashidou Hdzekasaah, di 35 anni, che aspetta da due mesi a Tijuana e ha ancora davanti a sé 6mila nomi nella lista di attesa per poter fare richiesta d’asilo sul confine di San Diego.

I dati forniti dal governo messicano e le inchieste della Associated Press indicano che almeno 40.000 migranti hanno raggiunto il confine e sono in lista di attesa, il primo passo di un lungo processo per presentare domanda di asilo o essere ascoltati dai tribunali statunitensi in materia di immigrazione dopo essere stati espulsi in Messico.

Il dato è in forte aumento rispetto all’inizio dell’anno. Non esistono dati su quanti siano riusciti a entrare in maniera irregolare negli USA, quanti abbiano deciso di rimanere in Messico né quanti siano tornati in Centro America.

Trasformare il Messico in una gigantesca sala d’attesa è la misura più audace che ha intrapreso il governo di Donald Trump come risposta all’aumento di persone che fanno richiesta di protezione umanitaria, molte delle quali sono famiglie centroamericane. L’iniziativa è parte di un programma più ampio per fermare l’immigrazione, tema che ha incendiato il dibattito politico che si è intensificato ancora di più dopo la scoperta che l’uomo responsabile del massacro di 22 persone in un centro commerciale a El Paso, Texas, sabato scorso (il 3 agosto n.d.T.) è stato motivato dall’odio razziale verso messicani e ispanici.

I camerunensi che scappano dalle atrocità del proprio paese hanno fatto aumentare la cifra dei migranti che vogliono fare richiesta da Tijuana ad oltre 10 mila domenica scorsa. Tre mesi fa c’erano in lista 4 mila 800 persone.

All’arrivo dei nuovi migranti si aggiungono i centroamericani che gli USA espellono in Messico mentre aspettano le decisioni dei tribunali, il che prolunga il periodo d’incertezza di quelli che cercano asilo.

Le lunghe attese mettono alla prova la pazienza di alcuni migranti che cercano protezione umanitaria così come dei residenti delle città frontaliere.

Più di 100 camerunensi hanno bloccato la strada ai furgoni del servizio di immigrazione il mese scorso, chiedendo più trasparenza nel processo per determinare chi è accettato nella lista d’attesa per fare richiesta d’asilo. La protesta è nata dopo diversi giorni in cui gli Stati Uniti non hanno accettato le domande. Negli ultimi giorni sono state convocate finalmente persone che aspettano a Tijuana da tre mesi e mezzo, ed è molto probabile che in futuro l’attesa diventi ancora più lunga.

Vedi anche

  • Messico - La politica di Lopez Obrador reprime migranti e difensori dei diritti umani
  • Muore un uomo nel centro di detenzione di Tapachula in Chiapas. Le associazioni: nel centro gravi violazioni ai diritti umani
  • Le deportazioni degli haitiani in Messico nel reportage di AJ+ Español
  • Il fenomeno delle Carovane Migranti attraverso il Messico; strategie migratorie, sfruttamento e risposte governative
  • Foto Galleria dalla frontiera sud del Messico: i migranti continuano a spostarsi sulla rotta migratoria militarizzata
  • Nove anni di impunità per il massacro di migranti a San Fernando in Messico
  • Le pessime condizioni dei centri di detenzione per migranti in Messico
  • Messico: I protocolli sulla migrazione adottati dagli Stati Uniti mettono in pericolo la vita dei richiedenti asilo nel pericoloso stato di Tamaulipas
[ 18 agosto 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Isabel Mateos, Cuartoscuro

TAG

ARGOMENTI:
Confine Messico - Stati Uniti, Diritto di asilo, Migrazioni, USA e immigrazione
GEOTAG:
Centro America, Messico

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Un mondo, molti mondi
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy