Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

A Buon Diritto e CIR: ricorso contro l’Ufficio Immigrazione della Questura di Roma per il mancato rinnovo dei permessi di soggiorno

Le associazioni rendono pubbliche anche le due istanze di accesso agli atti. Il commento di Francesco Portoghese, operatore legale di A Buon Diritto onlus: “Il quadro che emerge, e in particolar modo come vengono considerati gli stranieri senza dimora, è tanto brutale quanto inaccettabile per uno Stato di diritto”.

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

A Buon Diritto e il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR) - in qualità di membri della Rete legale di supporto ai migranti in transito (A Buon Diritto Onlus, Baobab experience, Consiglio italiano per i rifugiati, Radicali Roma) - hanno presentato due ricorsi presso il Tribunale di Roma contro l’Ufficio Immigrazione della Questura perché viola i diritti dei titolari di protezione internazionale, impedendo, di fatto, a molti di loro il rinnovo del permesso di soggiorno. Per uno dei due ricorsi, presentato in urgenza, il Giudice ha già ordinato alla Questura di Roma l’immediato rilascio del rinnovo del permesso di soggiorno.

- Le storie in dettaglio: I casi di A. e di D.

“Sono mesi che assistiamo a una prassi illegittima: la Questura di Roma ha deciso di non rinnovare il Permesso di soggiorno alle persone con protezione internazionale che presentano un certificato di residenza presso un indirizzo convenzionale. Ovvero tutte le persone senza fissa dimora o impossibilitate a dimostrare una residenza “reale” e legale, come in assenza di un regolare contratto di locazione” dichiara Valentina Calderone Direttrice di A Buon Diritto. “A Roma il Comune ha stabilito che l’indirizzo di Via Modesta Valenti sia l’indirizzo di residenza convenzionale per tutte le persone senza fissa dimora, ma la Questura ha concluso apoditticamente che l’iscrizione presso gli indirizzi fittizi determina irreperibilità di fatto di chi la richiede e non si concili con le esigenze di ordine e sicurezza pubblica”.

Le conseguenze sulla vita di queste persone rischiano di essere devastanti: si tratta di beneficiari di protezione internazionale cui viene, di fatto, negata la possibilità di continuare a vivere dignitosamente nel nostro paese, mettendo a rischio l’accesso ai servizi e la stessa condizione di regolarità sul territorio.

È per questa ragione che A Buon Diritto e il CIR, in qualità di membri della Rete legale di supporto ai migranti in transito, hanno deciso di agire.
Sono state presentate due istanze di accesso agli atti, il 7/1/2019 e il 25/1/2019, a Prefettura, Questura, Questura – Ufficio immigrazione e Comune di Roma, per prendere visione delle “disposizioni di organi superiori”, menzione con la quale la Questura giustifica il mancato rilascio del permesso di soggiorno. Il quadro che ne è emerso desta numerose preoccupazioni, anche per le illazioni espresse da alcune istituzioni rispetto alla condizione e alle intenzioni dei cittadini stranieri senza dimora.
Le organizzazioni hanno deciso di rendere pubblici questi documenti per offrire uno strumento ad avvocati e associazioni a tutela degli interessi del loro assistiti e per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema.

L’utilizzo di politiche repressive nei confronti di chi è già ai margini della società, pur in condizione di soggiorno regolare, non fa altro che aumentare i rischi per ordine e sicurezza pubblica.

- Accesso agli atti 07/01/2019
- Nota Questura - Nota Ministero Interno,
- Accesso agli atti 25/01/2019
- Verbale riunione Prefettura 25/10/2018

Accesso agli atti e ricorso contro Ufficio Immigrazione Questura di Roma per mancato rinnovo dei permessi di soggiorno

Un commento di Francesco Portoghese, operatore legale di A Buon Diritto onlus.

Da ottobre 2018 ai titolari di protezione internazionale non è consentito rinnovare il permesso di soggiorno se senza dimora e iscritti nell’apposito registro anagrafico del Comune di Roma, presso l’indirizzo convenzionale di via Modesta Valenti.
L’orientamento della Questura – Ufficio immigrazione è risalente nel tempo, ma non aveva ancora colpito tali soggetti, vulnerabili per definizione. La posizione dei cittadini stranieri regolarmente soggiornanti a Roma si è aggravata ulteriormente e rischia di creare una vera e propria emergenza sociale. Basti pensare che, pur avendone diritto, senza il permesso di soggiorno non è possibile iscriversi al Ssn, stipulare contratti di lavoro o di locazione, accedere alle graduatorie per l’assegnazione delle case popolari etc. Insomma, tutte quelle misure che costituiscono un limitato, ma indispensabile, argine alla povertà e all’emarginazione.

L’operato della Questura – Ufficio immigrazione non trova fondamento nella legge. In primo luogo, perché il rilascio o il rinnovo del titolo di soggiorno non è mai subordinato all’iscrizione anagrafica. Una circolare del Ministero dell’Interno – Dipartimento liberà civili e immigrazione già nel 2015 censurava l’operato dei medesimi uffici, ricordando come il titolo di soggiorno è un presupposto per la residenza e mai il contrario. Il Testo Unico immigrazione e il regolamento attuativo, salvo ove diversamente previsto, ritiengono sufficiente una dichiarazione del luogo dove si intende dimorare, senza riferirsi necessariamente alla residenza.
In secondo luogo, la residenza per i senza dimora ha la stessa efficacia e validità delle residenze “classiche”. Anzi, proprio per la categoria di soggetti che ne beneficiano, è previsto un regime semplificato. Quindi, a maggior ragione, nelle pratiche di rinnovo dei documenti, il certificato di iscrizione in via Modesta Valenti dovrebbe avere un peso specifico maggiore, soprattutto nel caso di titolari di protezione internazionale.
In seguito a due istanze di accesso agli atti, presentate da A Buon Diritto Onlus e Consiglio italiano per i rifugiati Onlus, è stato possibile risalire ai documenti che, in palese contrasto con la legge nazionale, secondo la Questura – Ufficio immigrazione avallano tale prassi.

Il quadro che emerge da questi atti, e in particolar modo come vengono considerati gli stranieri senza dimora, è tanto brutale quanto inaccettabile per uno Stato di diritto.

Il verbale di una riunione tenutasi in Prefettura di Roma, il 25/10/2019, con la partecipazione di Prefettura, Questura, Comune e INPS riassume perfettamente la vicenda. Qualche mese prima, infatti, sia il Comune di Roma che la Questura avevano chiesto indicazioni ad altre autorità (Ministero dell’Interno, Prefettura) sulle iscrizioni al registro per i senza dimora. In particolar modo, l’attuale sistema fortemente voluto dalla giunta Raggi (delibera 31/2017), prevede la competenza dei singoli Municipi, con un passaggio preliminare dai servizi sociali, cui sono attribuite funzioni ulteriori.

Ciò non solo ha comportato un aggravio ingiustificato del lavoro, e quindi un allungamento dei tempi per l’iscrizione (in violazione dell’obbligo di registrazione entro due giorni), ma ha anche reso i controlli sulle effettive abitudini di vita dei senza dimora più difficili. E’ bene precisare che la legge non ritiene tali controlli obbligatori e ne attribuisce la competenza al Comune. Quindi, una volta perfezionata l’iscrizione, non si può in alcun modo censurarne la validità. Inoltre, la responsabilità delle istituzioni non dovrebbe mai ricadere sulla cittadinanza in maniera generalizzata. Tuttavia, secondo il dirigente della Questura – Ufficio immigrazione, le persone senza dimora “aspirano a rendersi irreperibili, con importanti conseguenze e potenziali pericoli per l’ordine e la sicurezza pubblica”. Non sembra ci siano fondamenti a supporto di questa valutazione. Così come appare pretestuosa la considerazione secondo cui “tale situazione sta generando un effetto di richiamo per numerosi extracomunitari che da altre province si trasferiscono a Roma al solo fine di rinnovare il permesso di soggiorno per poi rendersi di fatto irreperibili sul territorio comunale”. Non si capisce perché un dirigente della Forza Pubblica si avventuri in simili ragionamenti che di fatto mancano di ogni pretesa logica. Ciascuno straniero è titolare della libertà di circolazione sul territorio nazionale e, di rimando, è rimessa alla sua sola volontà la scelta del luogo ove dimorare. A maggior ragione se per esigenze lavorative o familiari, su cui non sembra soffermarsi il Dirigente. Ma ancora più astrusa è l’equivalenza “avvio delle pratiche di rinnovo del titolo di soggiorno = volontà di rendersi irreperibili”. La logica imporrebbe l’esatto contrario: la volontà di rendersi irreperibili è dimostrata dalla mancanza di contatti con le istituzioni, passaggio obbligatorio nel rilascio/rinnovo dei documenti o di iscrizione anagrafica.

Dello stesso preoccupante tenore è l’affermazione di una dirigente del Comune di Roma, la quale ritiene che l’extracomunitario in possesso di permesso di soggiorno “dovrebbe avere una residenza reale”. Si evince chiaramente come si arrivi a una conclusione generale prescindendo da una valutazione del singolo caso. E’ noto, infatti, che i cittadini stranieri abbiano maggiori difficoltà nell’accesso al mercato immobiliare e del lavoro, in alcuni casi per lo scarso reddito percepito o per patologie psico-fisiche che comportano inabilità all’attività lavorativa. Nel Testo unico immigrazione, tuttavia, i requisiti reddituali e alloggiativi sono previsti solo in casi particolari (ricongiungimento familiare, permesso di lungo soggiorno), e non rilevano per rilascio e rinnovo di altri documenti, come quelli collegati alla protezione internazionale o umanitaria.

Queste prese di posizione, brevemente sintetizzate in precedenza, sono alla base della comunicazione del Questore di Roma dell’8/11/2018, in cui si invitano gli uffici competenti a non rilasciare “permessi di soggiorno a cittadini stranieri che risultano residenti in indirizzi fittizi”.
Riteniamo che una simile presa di posizione, oltre a essere in palese e grossolano contrasto con la legge nazionale, arrechi un gravissimo pregiudizio a numerosi stranieri regolarmente soggiornati. Queste persone, private arbitrariamente della possibilità di avere fisicamente un documento, non potranno più accedere a una vasta gamma di diritti e servizi. Tale privazione necessariamente causerà emarginazione e isolamento, andando a ingrossare le fila degli “invisibili” sul territorio capitolino.

Esprimiamo preoccupazione per la discriminazione in base al censo delle autorità e desta stupore la presa di posizione e la poca lungimiranza del Comune di Roma che, al posto di riconsiderare la strutturazione dell’iscrizione al registro dei senza dimora in modo da renderlo più efficiente, scelga di avallare pratiche illegittime il cui unico esito è quello di creare, solo in questo caso, potenziali pericoli per ordine e sicurezza pubblica e emarginazione. Le cui conseguenze, inevitabilmente, ricadono sull’amministrazione capitolina e non sulle altre istituzioni coinvolte.
Ci auspichiamo che queste pratiche siano destinate a cessare, una volta e per tutte. Il riconoscimento e l’implementazione dei diritti di tutti sono gli unici argini a una deriva pericolosissima, causata da ignoranza, luoghi comuni ma, soprattutto, da una scarsa capacità di analisi dei fenomeni e di assunzione di precise responsabilità delle istituzioni.

Vedi anche

  • La Questura non può consentire la formalizzazione della domanda di asilo solo ad alcune categorie di persone scelte del tutto arbitrariamente
  • Richiesta reiterata di protezione internazionale: il Tribunale ordina alla Questura di Roma di formalizzare l’istanza entro giorni 6 dalla pubblicazione del presente provvedimento
  • I gravi illeciti della Questura di Roma ai danni dei migranti del “Baobab camp”
  • La sentenza che mina alle basi una delle misure della legge Salvini
  • ABI: l’apertura di un conto corrente di base è un diritto dei richiedenti asilo
  • L’iscrizione anagrafica in presenza del permesso di soggiorno non può essere negata dalla mancanza di passaporto o documento equipollente
  • Rinnovo del permesso per motivi umanitari scaduto prima del 5 ottobre ed equiparabilità della residenza cd. fittizia a quella reale
  • Rilascio del permesso di soggiorno in presenza di residenza fittizia: la Questura non ha alcun margine di discrezionalità
  • Disservizi della Questura di Napoli: Il Giudice ordina in via d’urgenza di ricevere la domanda di protezione internazionale del cittadino straniero
  • Mancato rinnovo del permesso di soggiorno per richiesta asilo. Il Tribunale condanna le prassi arbitrarie della Questura di Roma
  • La Questura di Roma non può impedire per incapacità logistiche la formalizzazione della domanda di asilo
[ 3 maggio 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Discriminazione, Guide e strumenti asilo, Iscrizione anagrafica, Permesso di soggiorno, Rinnovo permesso di soggiorno
GEOTAG:
Italia, Roma

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.