Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Confini e frontiere

APDHA denuncia l’“allarmante passività” degli Stati coinvolti sulle ripetute morti delle porteadoras a Ceuta

Solo nell’anno che sta per terminare sono morte quattro donne per schiacciamento, sette - quelle confermate – a partire dal 2009, tra Ceuta e Melilla

L’organizzazione ha presentato un’interrogazione al Congresso dei deputati spagnolo e al Parlamento Europeo, che non hanno mostrato alcun interesse o cambio nelle politiche.

Andalucía, 29 agosto 2017 - L’ Asociación Pro Derechos Humanos de Andalucía (APDHA) ha denunciato con un comunicato l’“allarmante passività” del Governo Spagnolo, Marocchino e dell’Unione Europea dinanzi alle ripetute morti di donne porteadoras nel valico di frontiera del Tarajal a Ceuta.

La morte di due porteadoras per schiacciamento dovuto ad una "valanga umana" di altre porteadoras in fuga, porta a quattro il numero di donne morte, solo nell’anno 2017.
L’incidente di lunedì mattina, che ha causato anche quattro feriti - secondo i mezzi d’informazione locali, ha ucciso Rmili Karima, di 34 anni e Bakkali Touria, di 45, residenti nella località di Castillejos, vicina alla frontiera.

L’APDHA ha lanciato lo scorso novembre la Campagna "Porteadoras: La Injusticia a la Espalda" nella quale oltre a chiedere, attraverso un decalogo, il miglioramento delle condizioni delle porteadoras, ha anche richiesto in maggio al Congreso de los Diputados e in giugno al Parlamento Europeo soluzioni per porre fine a quella che è definita come una “sanguinosa violazione dei diritti umani”.

A questo, si aggiunge, la richiesta che l’organizzazione ha avanzato davanti a tali organismi: un’indagine sulla morte di Soad el Jatabi, di 24 anni e madre di un bambino e di Batul el Hichu, di anni 40.

“Non solo non abbiamo ottenuto alcuna risposta o se l’abbiamo ottenuta è stata molto evasiva, nessun impegno è seguito alle nostre richieste, nemmeno ci sono state assunzioni di responsabilità”, critica l’organizzazione, che denuncia come la gestione della frontiera continui ad essere “nefasta” ed “il caos e le valanghe umane si reiterano di giorno in giorno”.

Secondo l’APDHA, le quattro morti si sommano a quelle delle tre donne che nel 2009 hanno perso la vita lavorando nel trasporto di merci sulle proprie spalle: Zhora Boudoghya di 53 anni e Bossra el Meriouti di 33 a Ceuta, e Safia Azizi di 41 nel quartiere cinese di Melilla.

“Non è possibile che si perpetui il silenzio dell’ingiustizia e dell’invisibilità di queste donne, le cui morti sembrano non destare interesse”.

Le continue aperture e chiusure della Frontiera, la distribuzione di tickets e la mancanza di un’intesa con i commercianti del passo del Tarajal nella creazione di un piano di sicurezza, non sono servite per garantire che le donne che si dedicano al trasporto di merci lo possano fare in condizioni degne, commenta l’APDHA.
Le migliorie non vanno oltre la collocazione di un paio di tende che generano ombra nello spazio riservato alle porteadoras, in attesa che la frontiera apra i cancelli e di poter attraversare il valico.

L’aspettativa di oggi è riposta nella riunione del ministro dell’Interno Juan Ignacio Zoido a Rabat, dove tratterà il tema di cooperazione nella lotta al terrorismo; l’APDHA, infatti, spera che in questa occasione “si abbia l’onestà di dare priorità nell’agenda al dramma delle donne porteadoras”, un compito che spetta a entrambe i governi.

A giudizio dell’organizzazione, questo interesse deve essere propedeutico ad evitare le morti di donne che cercano un mezzo di sostentamento per dare un futuro ai propri familiari. Queste morti sono evitabili.

Porteo

Il "trasporto" è un’attività illegale che consiste nel trasportare fardelli, come bagagli a mano, dal passo commerciale del Tarajal di Ceuta fino alle località del Marocco prossime alla frontiera, in cambio di una commissione. La maggior parte delle oltre 9.000 persone che realizzano questa attività sono donne che utilizzano questo lavoro per sostentare le proprie famiglie.

Nello svolgimento di questa attività, queste donne sono sottoposte quotidianamente, da parte delle forze di sicurezza da ambo i lati della frontiera, a vessazioni, abusi, trattamenti inumani e degradanti e inoltre, secondo quanto denunciato dalle porteadoras più giovani, a violenze sessuali.
Tutto ciò emerge nel Rapporto realizzato dall’APDHA nel novembre 2016, "Respeto y Dignidad para las Mujeres Marroquíes que portan Mercancías en la Frontera de Marruecos y Ceuta", realizzato all’interno della campagna "Porteadoras: La Injusticia a la Espalda".

“L’ampiezza dei maltrattamenti e delle violazioni dei diritti umani di queste persone è inenarrabile. Nel corso del passaggio di frontiera portano tra i 60 ed i 90 chili di peso sulle proprie spalle per molte ore, non hanno acceso né ad acqua potabile né a bagni pubblici. Sono insultate, disprezzate, violentate, obbligate a mantenere le file e colpite se non dovessero farlo, il tutto per un guadagno equivalente a meno di 10 euro in media al giorno", secondo l’Organizzazione.

La situazione è peggiorata in seguito all’apertura, lo scorso 27 febbraio, del nuovo passo di frontiera del Tarajal II. Le persone che si dedicano a questa attività sono aumentate, tuttavia risultano assenti delle migliorie effettive in materia di sicurezza umana.

I benefici per gli Stati, complici di questa barbarie, sono molteplici: “circa la metà delle esportazioni fuoriesce da Ceuta sulle spalle delle porteadoras, un’attività atipica, il cui guadagno si aggira sui 400 milioni di euro”, secondo uno studio dell’Università di Granada intitolato Estudio sobre el Régimen Económico y Fiscal de Ceuta.
Per l’APDHA, è imperativo garantire il rispetto e la dignità insieme con l’integrità fisica delle persone che svolgono quest’attività di trasporto nella Frontiera a Sud d’Europa.

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

vedi sito Asociación Pro Derechos Humanos de Andalucía (APDHA)

Vedi anche

  • Ceuta. Due porteadoras perdono la vita nell’ennesima “valanga umana”
  • Spagna - Sette donne muoiono dopo che la Guardia Civil “avrebbe bloccato” il loro gommone, riportano i sopravvissuti
  • La rotta spagnola dei barconi tocca i livelli del 2008
  • I “respingimenti a caldo” tra la Spagna ed il Marocco sono una “violazione delle leggi internazionali”
  • Morti 2 migranti in Marocco, asfissiati dal gas nel tentativo di entrare a Melilla
  • Dalla frontiera spagnola a un campo insalubre di Casablanca: la punizione per aver tentato di saltare la valla
  • “Con el mundo a cuestas”, un documentario sulle donne porteadoras a Ceuta
[ 30 agosto 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Ceuta e Melilla, Diritti umani, Donne e migrazioni, Europa, Lavoro, Marocco e immigrazione, Spagna e immigrazione
GEOTAG:
Ceuta, Marocco, Spagna

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.