Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: A proposito di Accoglienza

ASGI e protezione internazionale a Bolzano: "Alle famiglie con minori va fornita adeguata accoglienza"

La Provincia di Bolzano deve procedere al ritiro immediato della Circolare Critelli e accogliere i richiedenti asilo

In base alla normativa in vigore la famiglia di Adan avrebbe avuto diritto all’accoglienza fin dal momento della manifestazione di volontà di chiedere protezione internazionale tanto più che, in ragione delle condizioni di salute di Adan e della presenza di minori, avrebbero dovuto essere considerate persone portatrici di esigenze particolari.

Autore: ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

ASGI esprime forte rammarico per la morte del piccolo Adan, cittadino iracheno di etnia curda, avvenuta la notte tra il 7 e l’8 ottobre a Bolzano.

La famiglia di Adan, composta oltre che dai genitori da altri tre figli minori, era giunta nel territorio di Bolzano lo scorso primo ottobre.

Secondo quanto si è appreso, il giorno successivo all’arrivo, dopo una notte trascorsa all’aperto, la famiglia si è rivolta al servizio di consulenza profughi della Caritas e al Servizio di Assistenza Umanitaria dell’Associazione Volontarius per ottenere supporto per l’accesso alla procedura per il riconoscimento della protezione internazionale e alle misure di accoglienza.

Nella notte tra il 2 e il 3 ottobre, in assenza di riscontri da parte del Servizio di Integrazione Sociale della Provincia di Bolzano, informato della situazione familiare dal Servizio di Consulenza Profughi della Cartias, la famiglia ha dormito in un ricovero di fortuna all’interno della struttura ospedaliera.

Martedì 3 ottobre il padre e i tre fratelli di Adan si sono recati in Questura per la manifestazione di volontà di richiesta protezione internazionale.

Nonostante gli ulteriori solleciti da parte del servizio Consulenza Profughi della Caritas, le istituzioni locali hanno dato riscontro negativo alla richiesta di accesso all’accoglienza in ragione del fatto che il nucleo risultava avere già presentato richiesta di protezione internazionale in Svezia ed era giunto a Bolzano a seguito della notifica di un provvedimento negativo e del rischio di rimpatrio nel Paese d’origine.

Nei giorni successivi la famiglia è stata sostenuta unicamente dalle associazioni e dalla società civile che si è mobilitata per trovare soluzioni di fortuna ed evitare al nucleo familiare di dover dormire all’aperto.

Venerdì 6 ottobre, la famiglia ha potuto formalizzare la richiesta di protezione internazionale.
Successivamente, all’uscita della Questura, a seguito di una caduta accidentale dovuta alla presenza di un ostacolo, Adan è stato nuovamente ricoverato in ospedale dove è stata accertata la rottura di entrambi gli arti inferiori e sono stati riscontrati sintomi infettivi.
Sabato 7 ottobre Adan è stato trasferito dal reparto di rianimazione a quello di pediatria chirurgica.

Nella notte di sabato le condizioni di Adan sono peggiorate e nella notte il bambino è deceduto.

ASGI ha già avuto modo di denunciare i profili di illegittimità della cd. Circolare Critelli, in base alla quale “Sono escluse dall’accoglienza temporanea quali soggetti vulnerabili le persone che risultano essere state presenti in altri stati europei, o in altri stati esteri anche non europei nei quali era presente la possibilità di chiedervi asilo, nonché le persone per le quali sia riscontrabile una presenza anche temporanea in altre regioni italiane”, e di intervenire, affiancando le altre associazioni attive sul territorio, per consentire l’accesso all’accoglienza di altre persone vulnerabili escluse dall’accoglienza, compresi minori stranieri non accompagnati e donne sole con figli minori.

ASGI ha rilevato come il diritto all’accoglienza sia riconosciuto oltre che da disposizioni nazionali da norme dell’Unione Europea con la conseguenza che l’introduzione in materia di protezione internazionale di previsioni contrastanti con tale disposizioni, tanto più se contenute in una circolare, debba ritenersi illegittima e automaticamente inapplicabile.

In particolare, ASGI ricorda come, ai sensi dell’art. 1 c. 2 e c. 3 D. Lgs. 142/2015 le misure di accoglienza debbano applicarsi fin dal momento della manifestazione di volontà di chiedere protezione internazionale e l’accesso all’accoglienza debba essere garantito anche ai richiedenti protezione internazionale soggetti al procedimento previsto dal regolamento Dublino.

In base alla normativa richiamata, la famiglia di Adan avrebbe dunque avuto diritto all’accoglienza fin dal momento della manifestazione di volontà di chiedere protezione internazionale tanto più che, in ragione delle condizioni di salute di Adan e della presenza di minori, avrebbero dovuto essere considerate persone portatrici di esigenze particolari ai sensi dell’art. 17 del medesimo D. Lgs. 142/2015.

Tanto la Corte di Giustizia dell’Unione Europea quanto la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo hanno già avuto modo di pronunciarsi sull’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, richiamando gli obblighi degli Stati derivanti dal diritto dell’Unione Europea ed evidenziando come i richiedenti protezione internazionale debbano essere considerati come soggetti facenti parte di un gruppo particolarmente vulnerabile e svantaggiato titolari di un bisogno di protezione specifico [1]

ASGI chiede pertanto che la Provincia di Bolzano, che accoglie meno dell’1% del totale dei migranti accolti a livello nazionale, proceda al ritiro immediato della Circolare Critelli e provveda a fornire adeguata accoglienza alla famiglia di Adan, garantendo nel contempo l’accertamento dei fatti e di eventuali responsabilità connesse al decesso.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!

Note

[1] http://www.asylumlawdatabase.eu/en/content/ecthr-mss-v-belgium-and-greece-gc-application-no-3069609

Vedi anche

  • Bolzano - La morte di Adan, minore curdo iracheno lasciato in strada assieme alla sua famiglia dalla circolare Critelli
  • Lungo la rotta del Brennero: rapporto di monitoraggio sulla situazione dei migranti al Brennero e Bolzano
  • Il viaggio tra i confini di Isaiais, vittima di malaccoglienza
  • Minori non accompagnati respinti al Brennero e lasciati in strada a Bolzano
  • Adan, 13 anni, morto in strada a Bolzano per una circolare
  • Bolzano 14 ottobre: Nessuna Persona è Illegale - Kein Mensch ist Illegal
  • Bolzano, MSF: “Persone vulnerabili escluse dall’accoglienza costrette a condizioni indegne”
  • Bolzano manifesta per Adan ed alza la voce: "la circolare Critelli va ritirata subito!"
[ 9 ottobre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Diritto di asilo, Discriminazioni , Minori e Minori Stranieri Non Accompagnati
GEOTAG:
Bolzano, Italia, Trentino-Alto Adige/Südtirol

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy