Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Accordo Italia - Libia: ASGI deposita il ricorso contro lo sviamento di 2,5 milioni di euro dal c.d. Fondo Africa

Supporto tecnico alle autorità libiche per la gestione delle frontiere con fondi destinati a rilanciare il dialogo e la cooperazione con i Paesi africani. ASGI al TAR: "E’ sviamento di potere"

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa
di ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

Il 14 novembre 2017, per il tramite delle avvocate Giulia Crescini e Cristina Laura Cecchini, l’ASGI ha impugnato davanti al Tribunale Amministrativo del Lazio il Decreto 4110/47 con il quale il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale ha accordato al Ministero dell’Interno un finanziamento di 2 milioni e mezzo di euro per la rimessa in efficienza di 4 motovedette, la fornitura di mezzi di ricambio e la formazione dell’equipaggio. Tutte attrezzature ed attività da destinare alle autorità libiche.

La vicenda contribuisce a rendere ancora più evidente come siano attuate nel concreto le politiche di gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo centrale grazie al finanziamento delle stesse da parte dell’Italia verso la Libia .

L’attività di sostegno alle autorità libiche, infatti, rende palese la responsabilità del Governo italiano, tanto nelle operazioni di respingimento condotte dal governo libico su delega del governo italiano, quanto nell’aggravamento delle condizioni di vita di migranti e rifugiati in Libia, dove gli stessi sono sottoposti a trattamenti disumani e degradanti, e la cui vita è posta in pericolo, in totale spregio degli artt. 2 e 3 della Convenzione dei Diritti dell’Uomo.

“Riteniamo necessario mettere in discussione le politiche attuate dalle autorità italiane ed europee, le quali finanziano direttamente ed indirettamente le autorità libiche, le rafforzano con attrezzature e strumentazione” affermano le avv. Giulia Crescini e Cristina Laura Cecchini dell’ASGI. “L’Italia e l’Unione Europea, in questo modo, delegano il controllo della frontiera alle autorità libiche, di fatto impedendo le partenze, rendendo la fuga dei migranti dalla Libia ancora più pericolosa anche grazie alla strumentazione che inevitabilmente è utilizzata dalle autorità libiche per attaccare le navi delle ONG durante le operazioni di soccorso, rendendo ancora più drammatiche le condizioni di vita dei migranti”.

“Occorre al più presto tornare nell’ambito di un dibattito democratico sul tema e disdettare formalmente e quanto prima l’accordo tra Governo Gentiloni e Al Serraj, così come quelli con altri soggetti in Libia che non diano garanzie di agire nel rispetto dei diritti fondamentali della persona”, concludono le legali dell’ASGI.

In particolare dal punto di vista giuridico la vicenda è caratterizzata da chiare e gravi illegittimità.

Il decreto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, infatti, appare con tutta evidenza illegittimo per eccesso di potere, sotto il profilo dello sviamento di potere. L’art. 1 comma 621 L 232/2016 istitutivo del Fondo Africa stabilisce, infatti, che il fondo stesso è finalizzato a realizzare “interventi straordinari volti a rilanciare il dialogo e la cooperazione con i Paesi africani d’importanza prioritaria per le rotte migratorie”. Per contro, il Decreto 4110/47 svia i Fondi da tali finalità fornendo, come espressamente riferito nell’atto stesso, supporto tecnico alle competenti autorità libiche per migliorare la gestione delle frontiere e dell’immigrazione inclusi la lotta al traffico dei migranti e le attività di ricerca e soccorso.

Appare assolutamente evidente come l’utilizzo dei fondi sia profondamente difforme rispetto agli obiettivi per i quali tale fondi erano stati stanziati.

Come attori della società civile, impegnati nella difesa dei diritti di migranti, richiedenti asilo e titolari di protezione, abbiamo il dovere di contrastare tali prassi illegittime con ogni strumento giuridico a disposizione.

Il ricorso in oggetto si iscrive in questa prospettiva: è un’occasione per impedire che si configuri un’evidente illegittimità e, più in generale, può essere un’occasione per mettere in discussione le politiche violente e gravemente lesive dei diritti umani che caratterizzano quel tratto di mare, a due passi dalle coste europee, che continuiamo a chiamare Nostrum.

Per approfondire:

- Scheda di lettura dei contenuti del ricorso

PDF - 131.4 Kb
Scheda di lettura dei contenuti del ricorso


- Elenco dei provvedimenti di disposizione delle risorse contenute nel Fondo Africa sinora emessi

PDF - 380.9 Kb
E lenco dei provvedimenti di disposizione delle risorse contenute nel Fondo Africa sinora emessi

Vedi anche

  • L’Italia è responsabile dell’azione libica nel Mediterraneo
  • Naufragio del 6 novembre: la Guardia costiera libica responsabile dell’incidente nelle operazioni di salvataggio
  • Per cambiare l’ordine delle cose - Forum nazionale il 3 dicembre
  • La Libia è un grande carcere a cielo aperto
  • L’Europa, Minniti, le rotte migratorie e i patti col diavolo
  • Il gip respinge la richiesta di archiviazione per la strage dell’11 ottobre 2013
  • Testimone dell’«oltraggio alla coscienza dell’umanità» che si consuma alle porte dell’Europa
  • Torture in Libia: violenze e abusi noti da tempo, ben prima degli accordi tra l’Italia e le autorità libiche
  • L’ASGI porta l’Italia in tribunale per l’appropriazione indebita dei fondi per lo sviluppo dirottati alla guardia costiera libica
  • Libia: ecco cosa succede nei centri di detenzione per migranti
[ 14 novembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accordo Italia - Libia, Accordo Italia - Libia, Libia e immigrazione, Mediterraneo centrale
GEOTAG:
Italia

Documenti

E lenco dei  provvedimenti di disposizione delle risorse contenute nel Fondo Africa sinora emessi E lenco dei provvedimenti di disposizione delle risorse contenute nel Fondo Africa sinora emessi
[ PDF - 380.9 Kb ]

Scheda di lettura dei contenuti del ricorso Scheda di lettura dei contenuti del ricorso
[ PDF - 131.4 Kb ]

Decreto 4110/47 Decreto 4110/47
[ PDF - 3.7 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.