Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubriche: Confini e frontiere, Un mondo, molti mondi

Aggiornamenti sulla situazione ai confini greci e turchi

Bordermonitoring Bulgaria, 12 novembre 2019

- Link all’articolo originale (ENG)

Traduzione a cura di: Claudia Peroni

Nei primi 10 mesi del 2019, il personale della polizia bulgara di frontiera ha fermato 2.122 tentativi di ingresso irregolare al confine turco-bulgaro, e 3.795 tentativi al confine con la Grecia. È quanto afferma il Ministero dell’Interno bulgaro.

A settembre 2019, si è registrato un aumento dei tentativi di passaggio al confine greco-bulgaro. Il Ministro dell’Interno Mladen Marinov ha disposto un rafforzamento delle unità di polizia di frontiera al confine.

Il primo ministro bulgaro Boiko Borissow ha dichiarato che attualmente nelle regioni di confine vengono fermati circa 150 migranti al giorno.

Nel corso di un incontro con Alexander Dobrindt a Berlino, Borissow ha affermato che non è più sicuro che l’entrata della Bulgaria nell’area Schengen in questo periodo sia un fatto positivo, perché potrebbe portare al “rischio” che più migranti arrivino dalla Grecia.

Dopo qualche giorno, Borissow ha parzialmente rettificato questa affermazione, e ha chiesto maggiore supporto.

La Commissione Europa ha risposto che è a conoscenza dell’aumento degli arrivi, ma i numeri restano comunque molto inferiori rispetto al periodo prima dell’accordo UE-Turchia.

La trasmissione tedesca Report Munchen (prodotta da ARD), il Guardian e l’istituto di ricerca Correctiv hanno denunciato l’acquiescenza della Polizia di Frontiera Europea riguardo gli abusi perpetrati dalla polizia bulgara ai danni dei migranti.

Il ministro Marinov ha risposto alle accuse dichiarando che “la violenza fisica è impiegata solo se la situazione lo richiede”. Inoltre, Marinov ha affermato che ciò si verifica solo in risposta ad attacchi verso la polizia di frontiera bulgara. FRONTEX ha dichiarato di non avere “nessuna autorità nei confronti dei comportamenti della polizia di frontiera nazionale, né l’autorizzazione per condurre indagini sul territorio di uno stato membro dell’UE”.

Vedi anche

  • L’Europa ci ricasca: 663 milioni ad Erdogan
  • Monitoraggio della detenzione di migranti ai confini dell’Europa
[ 13 novembre 2019 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accordo UE-Turchia, Confine tra Grecia e Bulgaria, Confine tra Turchia e Bulgaria, Europa, Migrazioni
GEOTAG:
Bulgaria, Grecia, Turchia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.