Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: A proposito di Accoglienza

Alba (CN) - Aggredito un richiedente asilo dopo aver partecipato all’iniziativa contro la malaccoglienza

La denuncia di Carovane Migranti e LasciateCIEntrare

Terminata la manifestazione organizzata da Carovane Migranti ad Alba assieme ai richiedenti asilo ospitati nei centri d’accoglienza straordinaria di Santa Maria e Roddi, l’associazione denuncia un gravissimo episodio di violenza accorso a un ragazzo appena rientrato nel centro.

A., un migrante che era stato investito qualche giorno fa e che ora ha un gesso alla gamba, è stato aggredito dal proprietario del centro, gli è stato sottratto il telefono e rotto insieme alla SIM. Gli attivisti hanno avvisato polizia e 118 mentre A. è stato portato in ospedale per accertamenti.

Carovane Migranti e LasciateCIEntrare hanno scritto immediatamente una lettera per denunciare l’aggressione al Prefetto, al Presidente Commissione Diritti Umani del Senato, al Capo Dipartimento delle Libertà Civili e dell’Immigrazione del Ministero dell’Interno e al Direttore Centrale per le politiche dell’Immigrazione e dell’asilo.

Alba, 13/01/2018
 
Oggetto: Motivata assenza a partire dal 13/01/2018 di A. nato il ... , cittadino della Guinea Conakry, dal centro di accoglienza sito a La Morra, località Santa Maria

In data odierna il sig. A. partecipava a marcia pacifica ed autorizzata promossa da CarovaneMigranti, con partenza dal centro di accoglienza di Roddi (Enohotel il Convento) ed arrivo nella Piazza Savona del centro di Alba.
La manifestazione si è svolta in forma pacifica ed è terminata intorno alle ore 17:30. A. veniva accompagnato,quindi, presso il suo centro, a Santa Maria La Morra, intorno alle ore 18.

Tra le 18 e le 18:30 abbiamo ricevuto segnalazione di aggressione ai suoi danni da parte del sig. XXXXXX, che seguitolo nella sua stanza lo colpiva ripetutamente sull’arto ingessato (tibia sx), strappandogli di mano il telefono cellulare e rompendo di proposito sia la sim card che la batteria, allontanandolo dal centro. I motivi dell’aggressione sono legati esclusivamente alla partecipazione alla marcia, fortemente osteggiata dai gestori del centro nei giorni precedenti.

Ricordiamo che il richiedente asilo era stato investito da un autovettura in data 06.01.2018, da cui aveva riportato lesioni all’arto e lieve trauma cranico (come mostrato in referto allegato). Inoltre, lamentava totale disattenzione al suo stato di salute da parte dei gestori del centro, riferendo di non aver mai ricevuto terapia medica, come prescritto dal medico di pronto soccorso.

Venuti a conoscenza dell’accaduto abbiamo avvisato le forze dell’ordine ed il 118, che ha prontamente inviato un’ambulanza sul posto, trasferendo A. presso l’ospedale di Alba dove si trova attualmente in degenza.

Sottolineiamo che A. è fortemente spaventato e preoccupato per l’aggressione subita, motivo per il quale gli scriventi hanno contattato la Caritas albese che lo ospiterà presso la struttura di Via XXX per qualche giorno, in attesa di poter essere trasferito in luogo sicuro, idoneo al suo stato fisico e psicologico.

Per quanto esposto, il sig. A. sarà assente dal centro di accoglienza per motivata ragione a partire dalla sera del 13/01/2018

CHIEDIAMO CHE

Venga al più presto individuata struttura accogliente in cui il sig. A. possa essere tutelato, in quanto richiedente asilo, così come disposto dal DLgs 142 e dalle normative internazionali.

INOLTRE CHE

Gli venga garantita la possibilità di denunciare, nelle sedi competenti, quanto accaduto, senza essere sottoposto a ripercussioni o minacce ai suoi danni.

CHIEDIAMO INFINE

Che si provveda a tutelare chi ancora si trova accolto nei centri gestiti dal medesimo ente e che in queste ore, in seguito alla solidarietà mostrata nei riguardi del proprio compagno, sono a loro volta preoccupati per possibili ritorsioni nei loro confronti, come del resto già precedentemente accaduto.
Ci riserviamo infine di inviare rapporto specifico sulla gestione dei centri gestiti nella provincia di Cuneo dalla famiglia Giardino.

Cordialmente
Marta Peradotto, Gianfranco Crua, Alessandro Camillo per Carovane Migranti
Yasmine Accardo per Campagna LasciateCIEntrare

Iscriviti alla newsletter del Progetto Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Casi di straordinaria malaccoglienza nell’albese
  • Roma - Piazza Indipendenza, ferita ancora aperta. Il sostegno della campagna LasciateCIEntrare a sgomberati e attivisti
  • Da opificio autogestito a spazio mutualistico. Talking Hands si racconta
  • Roma - Piazza Indipendenza è ancora "zona rossa"
  • Verona e le "facili" revoche dall’accoglienza dei richiedenti asilo
  • Il Piceno brucia di odio razziale
  • Denunciata e minacciata di finire in strada perché rivendica i suoi diritti: una donna richiedente asilo e il suo bambino vittime della cattiva accoglienza a Modena
  • La mala accoglienza è una mala pianta. Ma una pianta non fa un bosco
[ 15 gennaio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto tratta da Carovane Migranti

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza
GEOTAG:
Cuneo, Italia, Piemonte

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy