Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Iscriviti alla newsletter
English | Français | Español

Formazione

Scopri i percorsi formativi a cura del Progetto Melting Pot Europa

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Campagna #overthefortress
Around Europe
Questione asilo
Agenda
Rassegna stampa

Rubriche

Speciale Asilo
Speciale CIE - CPR
Campagna #overthefortress
A proposito di Accoglienza
Confini e barriere
Il punto di vista dell’operatore
Osservatorio Commissioni Territoriali
Papers
Speciale Hotspot
SPRAR
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Multimedia

Video
Immagini
Audio

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Iscriviti alla newsletter
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Per l'assistenza gratuita nella compilazione delle tue pratiche rivolgiti a:

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa
Rubrica: Speciale Hotspot

Amnesty: la politica dell’UE sta portando ad abusi sui migranti in Italia

Patrick Kingsley e Stephanie Kirchgaessner, The Guardian - 3 novembre 2016

- Link all’articolo originale (ENG)

Un rapporto mostra come il sistema degli hotspot abbia prosciugato le risorse degli Stati di frontiera e abbia alimentato torture e violazioni dei diritti umani.

Traduzione a cura di: Serena Naim, Maria Rosaria Esposito

Stando alle decine di testimonianze di migranti rese pubbliche adesso per la prima volta, le politiche migratorie europee hanno portato a torture, abusi ed espulsioni di richiedenti asilo arrivati in Italia via mare.

Secondo gli intervistati, quaranta migranti sudanesi sono stati illegalmente rimpatriati in Sudan senza poter ricorrere a vere e proprie procedure di asilo e, al suo ritorno, almeno uno di loro - un rifugiato dal Darfur - ha subito percosse dai funzionari.

Questi presunti casi di abuso sono la logica conseguenza della nuova strategia di gestione delle migrazioni dell’Unione europea, sostiene Amnesty International nel rapporto.

L’attuazione del sistema degli hotspot, che costringe tutti i migranti a lasciare le impronte digitali al momento del loro arrivo in Italia, e il fallimento del programma dei trasferimenti, che ha portato l’Italia e la Grecia a ospitare più rifugiati di gran parte degli altri paesi dell’UE, ha prosciugato le risorse italiane e creato una dinamica che incoraggia gli abusi, ha dichiarato Amnesty.

Una vittima sudanese ha detto al Guardian: “Ho visto una persona torturata con le scariche elettriche - l’ho visto con i miei occhi”.

Il ventitreenne, che ha fornito la propria testimonianza anche ad Amnesty, ha aggiunto: ”Si è rifiutato di lasciare le impronte digitali [alla polizia], per questo l’hanno fatto. Hanno usato i taser.”
Il Ministro dell’Interno italiano non ha risposto alla richiesta di un commento da parte del Guardian. I funzionari e i politici italiani hanno già avvertito che al paese mancano le risorse per occuparsi in maniera adeguata di così tanti richiedenti asilo e che serve maggiore supporto da parte dei vicini europei.

A partire dal 2015 i leader europei hanno costretto l’Italia a registrare tutti gli arrivi dalla Libia, rendendola di fatto responsabile della loro custodia, senza accoglierne alcuno nei propri paesi. Soltanto 1.200 dei 40.000 rifugiati di cui i membri dell’Ue avevano inizialmente promesso di farsi carico sono stati trasferiti in maniera ufficiale dall’Italia ad altri paesi europei.

La settimana scorsa il primo ministro italiano, Matteo Renzi, ha minacciato di porre un veto al pagamento dei fondi europei ai paesi che non hanno accolto i rifugiati attualmente in Italia. “L’Italia non può affrontare un altro anno come quello appena passato”, ha dichiarato Renzi.

Matteo De Bellis, ricercatore del progetto, ha dichiarato: ”L’approccio hotspot, elaborato a Bruxelles e realizzato in Italia, ha aumentato, invece che diminuire, la pressione sugli stati di frontiera. Ne conseguono terribili violazioni dei diritti di persone disperatamente vulnerabili, violazioni di cui le autorità italiane hanno una responsabilità diretta e i leader europei una responsabilità politica.”

Sembra che la stragrande maggioranza dei migranti arrivati sia stata trattata in maniera disumana dalla polizia italiana. La marina miliare e la guardia costiera italiana giocano inoltre un ruolo determinante nel salvataggio di migliaia di richiedenti asilo nel Mediterraneo del sud.

Ma le testimonianze rilasciate giovedì rivelano che molti funzionari, a cui viene richiesto di prendere le impronte digitali a richiedenti asilo restii a collaborare e di arginare i flussi migratori, hanno maltrattato e abbandonato queste persone a situazioni pericolose, non permettendo loro di effettuare una richiesta di asilo.

Una vittima di ventisettenne anni ha affermato di aver ricevuto, in Sicilia, percosse e scosse elettriche per mano dei poliziotti, che hanno poi usato delle pinze direttamente sui suoi testicoli. “Ero seduto su una sedia di alluminio con un’apertura sulla seduta” ha raccontato ad Amnesty, in una testimonianza confermata anche da un’altra vittima. “[Mi] hanno bloccato le spalle e le gambe, poi hanno stretto i miei testicoli con la pinza e hanno tirato per due volte. Non ho parole per descrivere il dolore che ho provato.”

Un sedicenne dal Darfur ha raccontato ad Amnesty di essere stato fulminato con scariche elettriche dopo essersi rifiutato di fornire le impronte digitali. “Mi hanno dato delle scosse con un bastone elettrico diverse volte sulla gamba sinistra, poi sulla gamba destra, sul torace e sulla pancia,” queste le sue parole. “Ero troppo debole, non sono riuscito a opporre resistenza e a quel punto mi hanno preso entrambe le mani e le hanno messe sulla macchina.”

Un uomo dal Darfur, deportato in Sudan ad agosto, ha raccontato al Guardian di essere stato espulso nonostante avesse comunicato ai poliziotti il suo desiderio di richiedere asilo. “Ho detto loro che volevo l’asilo politico in Italia”, ci ha detto al telefono. “Ma non sono sicuro che il traduttore l’abbia tradotto.”

I pericoli di questa espulsione illegale si sono rivelati al suo arrivo in Sudan. Almeno uno dei rimpatriati è stato malmenato dai funzionari della sicurezza sudanesi durante un interrogatorio, ha raccontato l’uomo. “E’ stato trascinato sul pavimento e colpito con una sedia. Eravamo nella stessa stanza e lui era accanto a me. Non [so] perché l’hanno fatto.”

Il presidente sudanese, Omar al-Bashir, è stato accusato dalla Corte penale internazionale di tre genocidi in Darfur. Il Guardian ha chiesto al governo sudanese di rilasciare una dichiarazione a riguardo.

Links utili:
- www.amnesty.it - Pagina FB - Twitter

Vedi anche

  • Hotspot Italia - A fianco di Amnesty International
  • Amnesty International: violazioni dei diritti umani negli Hotspot. ASGI: il Governo monitori
  • Rapporto Amnesty International, ASGI: il Governo sia trasparente e consenta l’ingresso negli Hotspot
  • L’Unione europea chiede all’Italia di usare la "mano dura" su migranti e rifugiati. Risultato: pestaggi ed espulsioni illegali
  • I "primi passi" in Europa: la diffusione dell’approccio Hotspot
  • Contraddizioni e violazioni dei diritti nell’Hotspot di Pozzallo
  • Donne migranti in transito attraverso il Messico
  • La fine della Jungle e di Stalingrad - e ora?
  • I trattenimenti illegittimi all’interno degli hotspot alla luce della sentenza della Corte EDU sul caso Khlaifia v. Italia: la politica della detenzione continua
  • ASGI - Magistratura Democratica: D.L. 13/2017, sempre più distanza tra giudici e cittadini stranieri
[ 10 novembre 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Foto: Yara Nardi/EPA/Croce Rossa Italiana - Circa 1.200 dei 40.000 rifugiati che altri membri dell’Ue avevano inizialmente promesso di accogliere sono stati trasferiti ufficialmente dall’Italia verso altri Paesi europei

TAG

ARGOMENTI:
Deportazioni, Diritti umani, Europa, Migrazioni
GEOTAG:
Italia, Pozzallo

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Iscriviti alla newsletter
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Agenda
  • Rassegna stampa

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Rubriche

  • Speciale CIE
  • Campagna #overthefortress
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e barriere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • Osservatorio Commissioni Territoriali
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • SPRAR
  • Voci dal Sud

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Multimedia

  • Video
  • Immagini
  • Audio

Social

facebook

twitter

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2019
creative commons

Cookies
Privacy Policy