Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Rassegna stampa
Versione per la stampa
da Il Messaggero del 14 agosto 2007

Ancona - Giù dal traghetto, il sogno di libertà dei trenta stranieri

Rispediti a casa perchè irregolari poi la folle corsa attraverso i varchi

In trenta si erano intrufolati all’interno del traghetto Anek Lines in partenza dal porto greco di Patrasso, riuscendo a navigare indisturbati fino all’attracco nello scalo dorico, Lamerica, per citare qualche pellicola che ormai ha fatto il suo corso. Clandestini di varie nazionalità, tra cui curdi e iracheni, salpati per un viaggio della speranza nel Belpaese. Viaggio che per oltre una decina di loro è andato a buon fine. Una fuga rocambolesca dalla nave, sulla quale erano stati fatti risalire per il rimpatrio dopo essere stati fermati dalla Polmare. Un salto dal portellone che si stava chiudendo. E via di corsa, attraverso i varchi della portella Santa Maria e della Repubblica, senza che i poliziotti riuscissero a riacciuffarli. E’ accaduto domenica. Una volta approdato al porto di Ancona intorno alle 12.30, il traghetto Hellenic Spirit della Anek Lines è stato sottoposto ai controlli di routine da parte degli uomini della Polmare. I trenta clandestini, in parte stipati in un camper di un ignaro turista tedesco, in parte nascosti nei meandri della nave, sono stati immediatamente individuati e fermati. Dopo aver verificato che si trattava di irregolari, gli agenti, come impone la legge in questi casi, hanno provveduto a farli rimbarcare per rispedirli in Grecia, affidandoli in custodia al comandante della nave. Ma quando, alle 14.30, la Hellenic Spirit si stava preparando alla partenza si è verificato quel che nessuno proprio si aspettava. I clandestini, che chissà quanto avranno dovuto pagare per tentare di entrare in Italia, l’idea di tornare indietro non riuscivano proprio a mandarla giù. Così, venti di loro, i più arditi, mossi dalla disperazione, hanno tentato il tutto per tutto, saltando giù dal portellone del traghetto mentre questo si stava chiudendo. Una scena degna dei migliori film d’azione. I venti disperati hanno compiuto un balzo di alcuni metri, atterrando direttamente sulla banchina. Poi si sono dati alla fuga in ordine sparso, sgattaiolando fuori dai varchi aperti delle barriere della security. Gli agenti della Polmare li hanno inseguiti, riuscendo però a bloccarne poco meno della metà. Impossibile acciuffarli tutti. Chi correva da una parte, chi dall’altra. Oltre dieci sono riusciti a dileguarsi, facendo perdere le loro tracce. E’ scattata la caccia per le vie della città, proseguita anche nella giornata di ieri. Ma per ora la polizia non è riuscita a individuarli. Gli "sfortunati", bloccati mentre cercavano di darsela a gambe, sono stati invece fatti risalire di nuovo sulla nave e affidati ancora una volta, insieme agli altri 10 rassegnati rimasti al loro posto, al comandante. A questo punto il traghetto è riuscito a salpare alla volta della Grecia, seppur con un’ora e mezzo di ritardo. La Hellenic Spirit, infatti, ha lasciato lo scalo dorico alle 16, anzichè alle 14.30 con a bordo i venti che non sono riusciti, nonostante gli sforzi, a farla franca.
L.La.

    Vedi anche

  • Ancona. Nascosti in un camion frigo rischiano la vita per entrare in Europa
  • Ancona, due clandestini trovati morti nel camion appena arrivato in porto
  • Ancona - Due clandestini uccisi dalle esalazioni
  • Ancona - Ad ottobre 2004 un uomo morì soffocato
  • Ancona - Minori, lo sbarco della vergogna: «Più controlli»
  • Morti asfissiati nel tir delle angurie
  • Mestre: morire asfissiati in un tir
  • Immigrazione: Ancona, clandestini scoperti in container
  • Ancona - Rifugio nel Tir per 19 iracheni
  • Tenta lo sbarco due volte in cinque giorni
  • Ancona - Nel Tir-canguro 67 clandestini
  • Grecia - Dove l’Italia respinge i richiedenti asilo
  • Ancona - Clandestini nascosti tra i detersivi. Tra loro anche quattro minorenni
  • Ancona - Clandestino travolto e ucciso da un tir
  • Io, minorenne afgano respinto in Grecia tre volte
  • Ancona - Al porto scoperti ancora 3 stranieri nei Tir
  • Ancona - Amir, ragazzo-ventosa: schiacciato dal Tir
  • Ancona - Un altro ragazzo afgano morto per sfuggire ai controlli portuali
  • Immigrazione: 11 irregolari iracheni su nave da Patrasso
  • Immigrazione: 22 clandestini nascosti in tir sbarcato Ancona
  • Immigrazione: 17 clandestini in doppiofondo tir ad Ancona
  • Altri undici afghani respinti dal porto di Ancona. Stavolta avevano chiesto aiuto
  • Ancona - 3 dic, 11 Afghani respinti al porto
  • Immigrazione: 12 clandestini scoperti in Tir porto Ancona
  • Ancona. Il porto sequestrato
  • Porto di Ancona - La tragedia della rotta degli afghani verso l’Italia
  • Frontiera adriatica mortale: in due settimane sei migranti morti, i respingimenti continuano
  • Diritti sotto sequestro – Prima e dopo la sentenza sul caso Hirsi ed altri. Ancora respingimenti collettivi?
  • Porto di Ancona: 2 morti e 1 migrante in coma. Welcome! Stop respingimenti
  • Roma - Human Cargo: I respingimenti dei migranti nei porti dell’Adriatico
  • Ancona - Ancora riammissioni di massa al porto
  • Siriani respinti dal porto di Ancona
  • Ancona - Ancora 21 respingimenti collettivi
[ 14 agosto 2007 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.