Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Ancona. Nascosti in un camion frigo rischiano la vita per entrare in Europa

Si riapre la mortale rotta adriatica come speranza per i rifugiati intrappolati in Grecia

"Sei migranti afgani, due dei quali minorenni, hanno rischiato la vita per arrivare in Italia nascosti in un trailer frigo carico di cocomeri sbarcato nel porto di Ancona dalla motonave Cruise Olympia, salpata da Igoumenitsa. Li hanno scoperti, ieri pomeriggio, gli agenti della Polizia di frontiera, impegnati nei controlli sull’immigrazione clandestina dalla Grecia. Tutti e sei erano disidratati e molto provati dal viaggio, ma non hanno fatto domanda per ottenere la protezione internazionale e restare nel nostro paese. I due minori sono stati affidati ai Servizi sociali del Comune. Il camionista, un greco, è stato arrestato per favoreggiamento dell’immigrazione illegale, aggravato dall’uso di servizi di trasporto internazionale, e per aver sottoposto gli afgani ad un ’’trattamento inumano e degradante mettendo in pericolo la loro incolumità (Ansa)"

Quello che non dice la notizia battuta dall’ANSA è che seppur provati dal viaggio con molta probabilità i 4 ragazzi che non hanno richiesto Asilo sono stati riammessi in Grecia con una procedura che è oramai fuori da ogni legittimità.
Nessun tipo di accoglienza solo poche ore per tornare al punto di partenza in Grecia dove da mesi sono intrappolati migliaia di migranti, che sperano di avere un opportunità in qualche paese europeo diverso dall’Italia e dalla Grecia.
Un copione che si ripete puntualmente, questa volta fortunatamente nessuno ci ha lasciato la vita come molte volte in passato, ma nonostante i morti nulla si è fatto per aprire un corridoio umanitario tra Grecia ed Italia, dando così la possibilità di fare la traversata senza doversi nascondere. Al crescere dei movimenti migratori la prefettura di Ancona ha risposto tagliando il servizio al porto per i potenziali richiedenti asilo, l’ufficio al porto è praticamente chiuso e gli operatori hanno solo la reperibilità che tradotto significa perdere ore preziose (quando vengono chiamati e se vengono chiamati) per formulare la potenziale richiesta di Asilo, però oltre allo status di rifugiato in moltissimi hanno diritto anche alla protezione per motivi umanitari, sono tantissimi infatti gli afghani che hanno beneficiato di questo tipo di tutela. Perché non gli viene data la possibilità di riposarsi qualche giorno e di avere tutto il tempo di valutare bene quali sono i loro diritti e le loro possibilità?. E’ molto più facile rispedirli indietro, piuttosto che dargli una opportunità, magari al prossimo tentativo ci riescono o crepano a chi frega?

Ambasciata dei Diritti Ancona

Vedi anche

  • Ancona, due clandestini trovati morti nel camion appena arrivato in porto
  • Ancona - Due clandestini uccisi dalle esalazioni
  • Ancona - Ad ottobre 2004 un uomo morì soffocato
  • Ancona - Minori, lo sbarco della vergogna: «Più controlli»
  • Morti asfissiati nel tir delle angurie
  • Mestre: morire asfissiati in un tir
  • Ancona - Giù dal traghetto, il sogno di libertà dei trenta stranieri
  • Immigrazione: Ancona, clandestini scoperti in container
  • Ancona - Rifugio nel Tir per 19 iracheni
  • Tenta lo sbarco due volte in cinque giorni
  • Ancona - Nel Tir-canguro 67 clandestini
  • Grecia - Dove l’Italia respinge i richiedenti asilo
  • Ancona - Clandestini nascosti tra i detersivi. Tra loro anche quattro minorenni
  • Ancona - Clandestino travolto e ucciso da un tir
  • Io, minorenne afgano respinto in Grecia tre volte
  • Ancona - Al porto scoperti ancora 3 stranieri nei Tir
  • Ancona - Amir, ragazzo-ventosa: schiacciato dal Tir
  • Ancona - Un altro ragazzo afgano morto per sfuggire ai controlli portuali
  • Immigrazione: 11 irregolari iracheni su nave da Patrasso
  • Immigrazione: 22 clandestini nascosti in tir sbarcato Ancona
  • Immigrazione: 17 clandestini in doppiofondo tir ad Ancona
  • Altri undici afghani respinti dal porto di Ancona. Stavolta avevano chiesto aiuto
  • Ancona - 3 dic, 11 Afghani respinti al porto
  • Immigrazione: 12 clandestini scoperti in Tir porto Ancona
  • Ancona. Il porto sequestrato
  • Porto di Ancona - La tragedia della rotta degli afghani verso l’Italia
  • Frontiera adriatica mortale: in due settimane sei migranti morti, i respingimenti continuano
  • Diritti sotto sequestro – Prima e dopo la sentenza sul caso Hirsi ed altri. Ancora respingimenti collettivi?
  • Porto di Ancona: 2 morti e 1 migrante in coma. Welcome! Stop respingimenti
  • Roma - Human Cargo: I respingimenti dei migranti nei porti dell’Adriatico
  • Ancona - Ancora riammissioni di massa al porto
  • Siriani respinti dal porto di Ancona
  • Ancona - Ancora 21 respingimenti collettivi
[ 14 luglio 2016 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Grecia e immigrazione
GEOTAG:
Ancona

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.