Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Ancora critica la situazione dei migranti sulla rotta nord-ovest delle Alpi

MEDU: “Si stima che ad Oulx siano transitate tra settembre a dicembre oltre 4.700 persone”

Assegnaci il tuo 5‰: scrivi 00994500288
di Medici per i Diritti Umani

Oulx, 04 Febbraio 2021 - Resta estremamente critica la situazione dei migranti che tentano di attraversare la frontiera alpina nord-occidentale diretti in Francia. Come già denunciato da Medici per i Diritti Umani (MEDU) a novembre, il flusso dei migranti è considerevole e composto nella maggior parte dei casi da intere famiglie con bambini anche molto piccoli (da luglio a dicembre sono arrivati in Francia circa 390 minori, di cui il più piccolo aveva solo 14 giorni).

Si stima che ad Oulx siano transitate tra settembre a dicembre oltre 4.700 persone, nella maggior parte dei casi provenienti dall’Afghanistan (44%), dall’Iran (23%), dall’Algeria (8%) e in minima percentuale dalla rotta del Mediterraneo centrale.

Arrivano in condizioni fisiche e psicologiche estremamente precarie a causa della durezza del viaggio e delle violenze subite, in particolar modo lungo la rotta balcanica. La neve e le temperature rigide della stagione invernale rendono particolarmente rischioso l’attraversamento della montagna - per la possibilità di perdersi o di essere travolti da valanghe, il rischio di ipotermia - e i salvataggi in quota sono quotidiani.

Inoltre, la crescente militarizzazione della frontiera francese obbliga coloro che tentano l’attraversamento a scegliere percorsi più lunghi e pericolosi, aumentando il rischio di incidenti. A ciò si aggiungono l’aumento dei controlli, i frequenti episodi di intimidazione e criminalizzazione dei soccorritori e la prassi della polizia di frontiera di respingere i migranti in modo sistematico senza permettere loro di presentare domanda di asilo, di richiedere protezione in quanto minori o di accedere a un soccorso medico. Tali pratiche di respingimento trovano complementarietà e assonanza con ciò che avviene da parte italiana alla frontiera Est a Trieste, dove la catena dei ritorni forzati procede fino in Bosnia.

La rete di accoglienza vive in Italia una situazione di costante emergenza. Sui due versanti alpini sono presenti tre rifugi, ma tutti rischiano la chiusura o lo sgombero imminente. Il Refuge Solidaire di Briançon accoglie le persone che sono riuscite a varcare la frontiera dopo ore di marcia nella neve a temperature rigidissime, spesso in condizioni di ipotermia o con inizio di congelamento agli arti.

La rete dei maradeurs, i soccorritori volontari che tentano recuperare i dispersi in montagna, conta più di 200 persone. Sul versante italiano, a Oulx sono presenti due rifugi: Il rifugio Fraternità Massi-Talità Kum, con una disponibilità effettiva di 40 posti e aperto esclusivamente dalle 16 del pomeriggio alle 10 del mattino. Offre assistenza notturna prevalentemente a coloro che vengono respinti dal Monginevro o dal Frejus e accompagnati dalla polizia o dalla Croce Rossa. Infine, la casa cantoniera autogestita Chez JesOulx ospita la maggioranza dei migranti in arrivo, in media 30 persone ogni giorno, con picchi di 80 nei mesi di maggiore affluenza.

Da settembre a dicembre 2020, nel rifugio autogestito sono state accolte più di 3.500 persone e nel centro Fraternità Massi-Talità Kum circa 1.200. Il preannunciato sgombero della casa cantoniera da parte della Prefettura comporterebbe, con ogni probabilità, il sovraffollamento dell’unica struttura disponibile o peggio, lascerebbe in strada uomini, donne e bambini a temperature che ne metterebbero a rischio l’incolumità.

Per quanto riguarda la condizione sanitaria della popolazione in transito, è possibile parlare di una vera e propria emergenza. Moltissime sono infatti le famiglie, spesso con donne in stato avanzato di gravidanza, e i bambini. Da ottobre a dicembre 2020, il transito di donne in gravidanza è stato quasi quotidiano: alcune al settimo e ottavo mese, alcune prossime a partorire, con difficoltà a camminare, alcune con contrazioni, altre con perdite ematiche, altre ancora con evidenti stati di depressione.

L’emergenza però non riguarda solo donne e bambini. Molti sono infatti gli uomini che arrivano con patologie ortopediche e con infezioni agli arti inferiori, dovuti alle percosse e alle violenze subite in Croazia e alle lesioni causate dall’attraversamento della cosiddetta “Jungle” balcanica. Inoltre, sono frequenti anche i casi di congelamento degli arti inferiori e superiori. Risulta poi particolarmente rilevante la questione delle sofferenze psicologiche, nella maggior parte dei casi di presumibile natura post-traumatica.

Nonostante la gravità della situazione, esasperata dalla mancanza di una risposta sanitaria adeguata, dall’affollamento dei luoghi d’accoglienza informali, dalle temperature rigide, non è ancora stata approntata dalle istituzioni dei due versanti delle Alpi una risposta adeguata. Di fatto, le istituzioni hanno lasciato ad attivisti e volontari l’onere di assistere le migliaia di persone che transitano, senza assumersi la responsabilità di gestire questa emergenza che è innanzitutto di carattere umanitario.

In considerazione della gravità della situazione descritta, MEDU chiede:

- La massima collaborazione tra volontari, associazioni ed istituzioni nel predisporre con urgenza un piano di accoglienza rispettoso dei diritti umani delle persone in cammino e dei loro bisogni sanitari in una situazione di gravissima emergenza;

- Il potenziamento delle strutture di accoglienza a bassa soglia esistenti e l’apertura del rifugio Fraternità Massi-Talità Kum di Oulx 24 ore su 24;

- Evitare lo sgombero della casa autogestita, che causerebbe pericolose situazioni di sovraffollamento nell’unico rifugio rimanente o che, vista la limitata capienza dello stesso e l’apertura solo serale e notturna, lascerebbe in strada donne, uomini e bambini, mettendo a rischio la loro incolumità;

- L’allestimento di un presidio medico accessibile a tutti i migranti, indipendentemente dallo status giuridico, che fornisca assistenza medica di base, ma anche, data la composizione dei flussi, un’attenzione ginecologica e pediatrica;

- Un’informazione puntuale sia riguardo i pericoli derivanti dall’attraversamento della frontiera e la richiesta di soccorso sia in merito all’accesso alla protezione internazionale.

- Leggi il rapporto completo

Iscriviti al canale Telegram di Melting Pot Europa

Vedi anche

  • Migranti, Val di Susa: sgombero non è soluzione all’emergenza umanitaria
  • Frontiera alpina fra Italia e Francia: due volontari arrestati dalla polizia francese
  • Oulx - C’è chi accoglie e chi respinge. No alla chiusura della casa cantoniera
[ 4 febbraio 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Accoglienza, Bardonecchia (TO) - Briançon (FR), Coronavirus, Salute
GEOTAG:
Italia, Piemonte
TIPO DI ARTICOLO:
Comunicati stampa e appelli

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.