Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Annullamento decreto di espulsione: la mancata traduzione del decreto nella lingua del destinatario determina la nullità non sanabile del provvedimento

Corte Suprema di Cassazione, ordinanza n. 22405 del 20 settembre 2017

Si ringrazia l’Avv. Uljana Gazidede per la segnalazione ed il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
di Avv. Uljana Gazidede

Una interessante decisione della Corte Suprema di Cassazione. Il caso è il seguente:

la ricorrente di nazionalità bielorussa giungeva in Italia con regolare visto turistico; in seguito si recava presso l’ufficio relazioni con il pubblico della Questura di Bari e chiedeva l’appuntamento per formalizzare la richiesta di permesso di soggiorno, ed in quella sede le veniva fissato un appuntamento per il rilascio del permesso di soggiorno; senonché, invece del permesso di soggiorno le veniva notificato il decreto di espulsione dal territorio nazionale, mediante accompagnamento alla frontiera a mezzo della forza pubblica emesso dal Prefetto di Bari.
Avverso il predetto provvedimento veniva proposto ricorso al Giudice di Pace di Bari, per i seguenti motivi:

1. Nullità del decreto di espulsione per violazione dell’art. 13, comma 7, del D.Lgs. n. 286/98, del diritto di difesa garantito dall’art. 24 Cost., nonché per violazione del principio di uguaglianza sancito dall’art. 3 Cost.;

2. Violazione dell’art. 3, comma 1 L. n. 241/90: vizio di motivazione;

3. Violazione di legge: violazione e mancata applicazione dell’art. 13, comma 4, 5; violazione e falsa applicazione dell’art. 13, comma 4 bis del D.Lgs. n. 286/98; violazione dell’art. 7 e dell’art. 11, comma 1 della Direttiva CE 115/2008 - disapplicazione del decreto di espulsione.

All’esito della discussione in camera di consiglio il Giudice di Pace di Bari, disattendendo i motivi di ricorso e omettendo di motivare riguardo ad una circostanza rilevante per l’accoglimento dello stesso, rigettava il ricorso.

Avverso detta decisione il ricorrente propone ricorso per Cassazione per i seguenti motivi:

1. Violazione dell’art. 360 comma 1 n. 3 c.p.c Violazione e falsa applicazione dell’art. 13, comma 7, del D.Lgs. n. 286/98, del diritto di difesa garantito dall’art. 24 Cost., nonché per violazione del principio di uguaglianza sancito dall’art. 3 Cost. Nullità del decreto di espulsione per mancata traduzione in lingua albanese e per omessa giustificazione;

2. Violazione e falsa applicazione dell’art. 13, commi 4 e 4 bis del D.Lgs. N. 286/98; difetto di motivazione;

3. Violazione dell’art. 360 comma 1 n. 5 c.p.c. - Omessa valutazione di un fatto storico.

La Corte Suprema di Cassazione sezione sesta civile - 1 con l’ordinanza n. 22405/2017 del 13.03.2017 e deposita in cancelleria in data 20.09.2017 accoglieva il ricorso ritenendo fondato il primo motivo di ricorso anche alla luce della giurisprudenza di legittimità e nello specifico osserva:
"la mancata traduzione del decreto nella lingua del destinatario determina la violazione dell’art. 13, comma 7 del D.Lgs. n. 286/98 con conseguente nullità non sanabile del provvedimento, anche in presenza dell’attestazione di indisponibilità del traduttore, qualora la stessa non sia sufficientemente motivata e secondo cui è nullo il provvedimento di espulsione (dello straniero trattenutosi nel territorio dello Stato illegalmente) tradotto in lingua veicolare per l’affermata irreperibilità immediata di traduttore nella lingua conosciuta dallo straniero, salvo che l’amministrazione non affermi ed il giudice ritenga plausibile, l’impossibilità di predisporre un testo nella lingua conosciuta per la sua rarità ovvero l’inidoneità di tal testo alla comunicazione della decisione in concreto assunta .... nella specie nessuna di queste circostanze ricorre e alla stregua della citata giurisprudenza la mera sottoscrizione del verbale predisposto dall’autorità di pubblica sicurezza non può attestare la conoscenza da parte della cittadina straniera della lingua italiana nè giustificare automaticamente la traduzione in una lingua veicolare in assenza di una valida motivazione circa la mancata traduzione nella lingua nazionale dello straniero".

- Scarica la sentenza

PDF - 5.9 Mb
Corte Suprema di Cassazione, ordinanza n. 22405 del 20 settembre 2017

Vedi anche

  • Divieto di espulsione del cittadino straniero a prescindere dal tipo di reato commesso se nel paese di origine è a rischio di trattamenti inumani o degradanti
[ 28 settembre 2017 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Espulsione, Ingresso e soggiorno, Permesso di soggiorno
GEOTAG:
Italia

Documenti

Corte Suprema di Cassazione, ordinanza n. 22405 del 20 settembre 2017 Corte Suprema di Cassazione, ordinanza n. 22405 del 20 settembre 2017
[ PDF - 5.9 Mb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy