Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Giurisprudenza italiana
Versione per la stampa

Annullato il diniego alla richiesta di rinnovo del PdS per motivi di lavoro autonomo

T.A.R. della Campania, ordinanza n. 2414 del 17 dicembre 2020

Si ringrazia l’Avv. Susanna Bologna per la segnalazione e il commento.

Fai una donazione al Progetto Melting Pot!
di Avv. Susanna Bologna

Il T.A.R. Campania ha accolto l’istanza cautelare collegiale presentata nel corpo del ricorso introduttivo, sospendendo l’efficacia del provvedimento di diniego di rinnovo del permesso di soggiorno impugnato. La Questura di Caserta aveva rigettato l’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo di un cittadino senegalese per mancato deposito del "bilancio relativo all’anno 2018".
Il Giudice amministrativo, con una decisione che anticipa l’esito del ricorso, in accoglimento delle tesi prospettate dalla difesa del ricorrente, ha rilevato che "il ricorso presenti apprezzabili profili di fondatezza, dato che il documento che il ricorrente non ha presentato a seguito della richiesta dell’amministrazione (e la cui mancata presentazione costituisce l’unico presupposto dell’atto impugnato) non è indispensabile ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno e comunque l’amministrazione era ben al corrente dei legami familiari del ricorrente (che vive coi genitori e i fratelli) con conseguente violazione dell’obbligo della motivazione “rafforzata” che è prescritta dall’articolo 5 comma 5, d.lg. 25 luglio 1998, n. 28".
Talchè l’Amministrazione resistente, a seguito della notifica dell’ordinanza de qua ad opera della difesa, ha revocato in autotutela, nel corso del giudizio, il provvedimento di diniego impugnato, rilasciando al ricorrente il titolo autorizzatorio richiesto.

- Scarica l’ordinanza

PDF - 156.3 Kb
T.A.R. della Campania, ordinanza n. 2414 del 17 dicembre 2020

Vedi anche

  • Il rinnovo del PdS non può essere negato a causa di reati lievi che non bilanciano i legami familiari e lavorativi
[ 19 gennaio 2021 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Lavoro, Rinnovo permesso di soggiorno
GEOTAG:
Italia

Documenti

T.A.R. della Campania, ordinanza n. 2414 del 17 dicembre 2020 T.A.R. della Campania, ordinanza n. 2414 del 17 dicembre 2020
[ PDF - 156.3 Kb ]

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.