Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Apolidia - Sufficiente una prova indiziaria per riconoscerla

a cura dell’Avv. Matteo Megna

di Avv. Matteo Megna

L’apolidia è la condizione di chi non può essere considerato come cittadino da alcuno Stato.

La giurisprudenza distingue tra apolidia “originaria”, ossia la condizione del soggetto che nasce privo di cittadinanza ed apolidia “successiva” o “derivata” ossia la condizione di colui il quale perde la cittadinanza per un evento successivo alla nascita, per volontà dello Stato o dell’individuo, senza acquistarne altra.
Il fenomeno dell’apolidia è piuttosto diffuso in Italia, e presente in particolare nei cittadini di etnia rom provenienti dalla ex-Jugoslavia.

E’ prevista una via amministrativa di riconoscimento, ma spesso nella prassi applicativa l’Amministrazione preposta, il Ministero dell’Interno, non riconosce tale condizione e comunque si presenta complicata anche per la documentazione richiesta, di difficile reperimento per l’apolide.
E’ ben possibile che i cittadini che intendono intraprendere il percorso di riconoscimento dello status di apolide promuovano un giudizio civile innanzi al Tribunale territorialmente competente.
Nella decisione sotto riportata, il Tribunale di Roma ha riconosciuto lo status di apolide ad un cittadino nato in Italia e sempre vissuto nel nostro Paese, ancorché privo di permesso di soggiorno e di padre ignoto.
In particolare la sentenza sottolinea che: “E’ intuitivo comprendere che la prova della condizione di apolide è molto difficile. L’interessato teoricamente dovrebbe provare che nessuno stato lo considera suo cittadino, ma è evidente che trattasi di prova diabolica che verrebbe ad investire l’ordinamento giuridico di tutti gli Stati, con rinnovo all’infinito per verificare se, nelle more del suo svolgimento, non si è prodotto alcun fatto nuovo da cui possa dipendere l’acquisto di una qualsiasi cittadinanza
Per giurisprudenza pressoché unanime, quindi, che si condivide, si ritiene sufficiente una prova indiziaria e, precisamente, nel caso che qui interessa, la prova-fornita- che l’attore risiede stabilmente nel territorio italiano dove è nato e che non è cittadino della Croazia, paese di origine della madre, unico genitore noto.”

L’eventuale riconoscimento dello status di apolide consente di ottenere un permesso di soggiorno e di svolgere regolare attività lavorativa.

Vedi anche

  • Sentenza del Tribunale di Roma n. 1209 del 28 febbraio 2013
[ 8 ottobre 2013 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:

TAG

ARGOMENTI:
Apolidia, Diritto di asilo, Permesso di soggiorno

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.