Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español
Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

Salviamo Melting Pot! Da 25 anni online per i diritti

English | Español | Français

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

Iniziativa formativa

Il diritto all’iscrizione anagrafica dei cittadini non comunitari

Venerdì 16 aprile 2021 in modalità online

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Cittadinanze » Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Versione per la stampa

Aquarius, la Spagna accoglie i migranti per ragioni umanitarie

Aggiornamento: Sos e Msf decidono di non fare rotta verso la Spagna, troppo rischioso

Nel pomeriggio di oggi arriva la decisione del premier spagnolo Sanchez. «Per ragioni umanitarie» ha annunciato che darà il via libera all’approdo della nave Aquarius al porto di Valencia.

In molte città italiane si stanno comunque organizzando presidi e manifestazioni contro la scelta meschina e disumana di Salvini e Toninelli; un atto "politico" del governo che colpisce donne, uomini e bambini già stremati dalla detenzione nei lager libici, che viola i trattati internazionali e va contro ogni principio di umanità e solidarietà.

Poco prima dell’annuncio un comunicato di SOS MEDITERRANEE spiegava che l’equipaggio, il team medico di MSF ed i 629 naufraghi accolti a bordo nella notte tra sabato e domenica erano bloccati a 35 miglia dall’Italia e 27 miglia da Malta in attesa di istruzioni definitive sul porto sicuro (port of safety) dove attraccare.

Aggiornamento: Sos e Msf decidono di non fare rotta verso la Spagna, troppo rischioso. Raggiungere Valencia significa sottoporre i migranti a ore estenuanti di viaggio. A bordo c’è ancora cibo e acqua ma non sufficienti per i giorni necessari a raggiungere la Spagna: l’equipaggio ritiene che sia comunque rischioso (leggi l’articolo di Euronews)

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!

Palermo, 11.06.2018 - Nella notte tra sabato e domenica la Aquarius, la nave umanitaria noleggiata da SOS MEDITERRANEE e gestita in partnership con Medici senza frontiere (MSF), ha realizzato sei operazioni di salvataggio e trasbordo in nove ore su istruzione del Centro di coordinamento del soccorso marittimo di Roma (IMRCC).

Le operazioni, condotte in condizioni estremamente difficili e in collaborazione con gli altri attori presenti, hanno permesso di trarre in salvo 629 persone. Poche ore dopo che l’Aquarius aveva ricevuto l’istruzione dalle autorità marittime competenti di fare rotta a nord verso un porto sicuro («port of safety»), sui media è apparsa la dichiarazione del governo italiano che annunciava la «chiusura» dei porti italiani. La Aquarius attualmente è ferma tra Malta e l’Italia nell’attesa di ricevere istruzioni da parte delle autorità marittime competenti.

L’Aquarius, unica nave umanitaria nel Mediterraneo centrale questo fine settimana

Al termine del consueto scalo a Catania, l’Aquarius è tornata in mare venerdì sera per raggiungere il più velocemente possibile la zona di ricerca e soccorso dal momento che nessun’altra nave umanitaria era presente nell’area.

Sabato 9 giugno alle 7 del mattino la nave ha ricevuto l’istruzione dal Centro di coordinamento del soccorso marittimo di Roma (IMRCC) di dirigersi verso la zona petrolifera di Farwah, attorno alla quale erano state segnalate imbarcazioni in pericolo. Qualche istante più tardi, la Aquarius ha ricevuto una richiesta di soccorso che segnalava un’imbarcazione alla deriva con circa 150 persone a bordo. L’IMRCC ha quindi chiesto alla Aquarius di modificare la propria rotta per raggiungere la posizione indicata. Anche la nave mercantile Asso Ventiquattro, più vicina, si è diretta verso l’area. Attorno alle 14:00 tuttavia l’IMRCC ha informato l’equipaggio a bordo della Aquarius che la Guardia costiera libica avrebbe assunto il coordinamento delle operazioni di salvataggio e ha richiesto di procedere questa volta al trasbordo di circa 280 sopravvissuti che si trovavano a bordo di tre navi della Guardia costiera italiana. Queste ultime avevano soccorso una delle imbarcazioni in difficoltà, mentre altre due imbarcazioni erano state soccorse da navi mercantili e le persone soccorse erano poi state trasferite sulle navi della Guardia costiera italiana.

Sei operazioni di salvataggio tra sabato e domenica

Mentre la Aquarius faceva rotta verso la sua nuova destinazione, due imbarcazioni in difficoltà con a bordo, secondo le informazioni ricevute, più di 120 persone, sono state segnalate dall’IMRCC (Italian Maritime Rescue Coordination Centre - Centrale Operativa del Comando Generale).
Quest’ultimo ha dato istruzioni alla Aquarius di procedere con il salvataggio delle due imbarcazioni prima di effettuare i trasbordi di cui sopra. Al suo arrivo a più di 50 miglia nautiche dalla costa, nel tardo pomeriggio, Aquarius ha iniziato il salvataggio simultaneo dei due gommoni in cattive condizioni. Durante l’operazione, quando era già buio, uno dei due gommoni si è rotto, trascinando in acqua diverse decine di persone.
In condizioni critiche, le squadre di soccorritori di SOS MEDITERRANEE sono tuttavia riuscite a recuperare 229 sopravvissuti che sono stati portati al sicuro a bordo della Aquarius.

Immediatamente dopo, la Aquarius ha iniziato il trasbordo di 129 persone da una prima nave della Guardia costiera italiana (CP 312), poi di altre 64 da una seconda nave dalla guardia costiera italiana (CP 319) e 88 da un ultimo vascello della Guardia costiera Italiana (CP 267). La nave San Giusto ha poi supportato le squadre della Aquarius per effettuare un ultimo trasferimento: così, altri 119 naufraghi sono stati trasbordati dalla nave mercantile italiana MV Jolly Vanadio alla Aquarius.

I sopravvissuti hanno passato lunghe ore alla deriva

«Nonostante una operazione di salvataggio molto critica non abbiamo, fortunatamente, un’emergenza medica al momento», segnala il medico di MSF a bordo, David Beversluis. «Ma quando il gommone si è rotto, un uomo è andato a fondo sotto gli occhi dei soccorritori, che sono riusciti a prenderlo e a rianimarlo una volta fuori dall’acqua. Ora è fuori pericolo. Tutti i sopravvissuti sono esausti e disidratati perché hanno trascorso lunghe ore alla deriva su questi gommoni: ci sono molti sopravvissuti ustionati dalla miscela di benzina e acqua di mare. Dopo aver condotto diverse visite a bordo, possiamo dire che questi uomini e donne hanno avuto poco o nessun accesso alle cure mediche durante la loro detenzione in Libia».
Quasi un quarto dei superstiti, di 26 nazionalità differenti, proviene dal Sudan.

Tra Malta e l’Italia, la Aquarius è in attesa di istruzioni da parte delle autorità competenti

Al termine di nove ore di operazioni coordinate dall’IMRCC di Roma e con l’assistenza di un elicottero e di una nave della Marina militare italiana (San giusto), 629 persone sono state messe al sicuro a bordo della Aquarius. Tra loro, 123 minori non accompagnati e 7 donne incinte.

La Aquarius ha ripreso la rotta verso nord domenica mattina, in attesa della indicazione di un porto sicuro dove sbarcare i 629 superstiti. Mentre la nave si stava dirigendo verso nord su istruzione del IMRCC, le sono pervenute informazioni contradittorie dai media, avendo l’ IMRCC sollecitato le autorità maltesi affinché prendessero in carico questo sbarco. Se le informazioni sono state trasmesse alla stampa, nessuna istruzione formale di sbarco a Malta è stata comunicata direttamente ai team a bordo dalle autorità marittime italiane, né dalle autorità marittime maltesi. La sera di domenica, 10 giugno, la Aquarius è stata fermata su istruzione del MRCC di Roma a 35 miglia nautiche dall’Italia e 27 miglia nautiche da Malta.

Sophie Beau, vicepresidente del Network europeo di SOS MEDITERRANEE, ha dichiarato: «la Aquarius è attualmente in stand-by nelle acque internazionali tra Malta e l’Italia, nell’urgente attesa di istruzioni sul "porto sicuro" che sarà designato dalle autorità marittime competenti. Si tratta di una situazione inedita e preoccupante che non dovrebbe prolungarsi perché, con 629 persone a bordo, siamo già ben oltre la nostra capacità massima. La sicurezza e le cure per i superstiti a bordo non potranno essere assicurate per più di alcune ore. Non possiamo immaginare che le preoccupazioni politiche prevalgano sulla situazione umanitaria di queste centinaia di persone appena salvate da un annegamento certo e che hanno appena lasciato l’inferno libico».

- Per approfondire:
Ascolta l’intervista a Fulvio Vassallo Paleologo, da Radio Onda d’Urto

Vedi anche

  • #Apriamoiporti - Il governo chiude i porti italiani ai naufraghi
  • Diritto di migrare e criminalizzazione della solidarietà nel tempo dei populismi
  • Respingimenti in Libia: il dossier e il video della conferenza stampa sul ricorso alla CEDU
  • Il rilascio della Proactiva non sancisce la fine della guerra dell’Italia alle navi di soccorso
  • Anniversario di una strage. Quando non c’erano le ONG “taxi del mare”
  • «Gravi responsabilità dell’Italia nella vicenda Aquarius. Fondato il timore che si ripeta»
  • Quando la sopravvivenza è un crimine: i venditori ambulanti di Barcellona
  • Sbarca a Catania la nave Diciotti, ma il calvario della nave Aquarius e dei migranti soccorsi continua
[ 11 giugno 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo Credits: SOS MEDITERRANEE

TAG

ARGOMENTI:
Mediterraneo centrale, Migrazioni, Operazioni SAR, Razzismo e discriminazioni, Solidarietà e attivismo, Spagna e immigrazione
GEOTAG:
Italia, Spagna

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy

Melting Pot è una testata giornalistica iscritta presso il Tribunale di Padova in data 15/06/2015 n. 2359 del Registro Stampa.