Progetto Melting Pot Europa
Per la promozione dei diritti di cittadinanza

redazione@meltingpot.org

Dona ora!
English | Français | Español

#Lesvoscalling

Una campagna solidale per la libertà di movimento

SANS-PAPIERS

Home sans-papiers

Normativa

Archivio e guida legislativa
Guida legislativa
Testo Unico Immigrazione
Regolamento di attuazione
Normativa italiana
Normativa europea
Giurisprudenza italiana
Giurisprudenza europea
Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Consulta le schede

DIRITTI DI CITTADINANZA

Home cittadinanza
Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
Approfondimenti
Comunicati stampa e appelli
Incontri informativi e formativi
Interviste
Notizie
Rapporti e dossier
Reportage e inchieste
Tesi di laurea, ricerche e studi
Traduzioni
Video
Immagini
Audio

Rubriche

Spazi di significati
Speciale Sanatoria 2020
Leggi Salvini
Campagna Lesvos calling
Around Europe
Questione asilo
Speciale CPR - CIE
A proposito di Accoglienza
Confini e frontiere
Il punto di vista dell’operatore
In mare
Papers
Speciale Hotspot
Un mondo, molti mondi
Radio Melting Pot
Voci dal Sud
Migrarte
Archivio delle Rubriche

Ricerca

Argomenti sans-papiers
Argomenti cittadinanze
Tag geografiche

Chi siamo

Il progetto
Sostienici
Assegnaci il tuo 5‰
Servizi
Formazione Melting Pot
Aiutaci a tradurre
Autori e traduttori
Avvocati
Collabora
Seguici
Contatti

Tweet di @MeltingPotEU
Home » Archivio legislativo » Guida legislativa
Versione per la stampa

Asilo e protezione internazionale: ASGI chiede alla Questura di Bologna di interrompere le prassi illegittime

Assegna il tuo 5‰ al Progetto Melting Pot!
di ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione

L’ASGI ha inviato una lettera alla Questura di Bologna segnalando prassi illegittime nei confronti dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale e umanitaria .

Due le questioni su cui l’ASGI ha rilevato un operato illegittimo da parte della Questura di Bologna.

Innanzitutto per il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno per richiesta asilo o per protezione internazionale ed umanitaria ai cittadini stranieri non accolti nel sistema di accoglienza governativa di cui al D.lgs. 142/15, i funzionari amministrativi richiedono documenti relativi all’alloggio non previsti da alcuna disposizione normativa, aggravando ed anche impedendo il rilascio dei titoli di soggiorno agli interessati.

Il Legislatore – ricorda l’ASGI – individuando nel D.lgs 142/15 il momento e la modalità attraverso la quale il richiedente protezione internazionale indica il proprio domicilio o residenza alla questura competente per territorio, ha posto un confine netto all’Amministrazione: quest’ultima non può violare la normativa subordinando il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno alla presentazione di una dichiarazione di ospitalità o di contratto di locazione registrato, documenti non previsti dallo stesso decreto legislativo.

Nessuna discrezionalità può, allo stesso modo, riconoscersi in capo all’Autorità Amministrativa nemmeno in ordine ai requisiti ulteriori necessari per ottenere la protezione umanitaria ai quali è riconosciuto il diritto al soggiorno per ragioni di carattere umanitario discendenti da obblighi costituzionali ed internazionali, gravanti sullo Stato italiano e ricollegati ai diritti fondamentali della persona umana, secondo quanto previsto dall’art. 5, comma 6, del D.lgs. 286/98.

Illegittimi anche i tempi di attesa per l’ottenimento di un appuntamento per la presentazione della domanda di asilo o per il rinnovo del permesso di soggiorno per richiesta asilo: la Questura bolognese, infatti, fissa appuntamenti per presentazione della domanda di protezione internazionale o per rinnovo del permesso di soggiorno per richiesta asilo a distanza di diversi mesi dalla richiesta, senza rilasciare alcun attestato ai richiedenti. Ciò, oltre ad allungare i tempi già lunghi della procedura di asilo, mette i richiedenti in una posizione di irregolarità sul territorio, rendendoli suscettibili anche di eventuale provvedimento di espulsione, in assenza di qualsiasi attestazione che indichi la loro qualità di richiedenti asilo. L’ASGI chiede che venga rilasciato un certificato e che vengano rispettati i tempi previsti dalla legge .

“E’ evidente l’illegittimità dell’operato della questura“, dichiara l’ASGI nella lettera “che nega ai richiedenti asilo e ai titolari di una delle tre forme di protezione internazionale ed umanitaria non accolti in una struttura pubblica, l’esercizio di un diritto, ovvero il rilascio del titolo di soggiorno, presupposto imprescindibile per l’esercizio di diritti fondamentali come il diritto alla salute, al lavoro, all’alloggio”.

- La lettera dell’ASGI alla Questura di Bologna

Vedi anche

  • Diritto alla protezione internazionale, ancora miraggio per chi non ha casa. La denuncia dello Sportello Migranti
  • Diritti Senza Confini - Il report dell’assemblea nazionale del 28 aprile a Napoli
[ 3 maggio 2018 ]
Sostieni il Progetto Melting Pot Europa!
Dona almeno 1€ - Inserisci l'importo:
Photo credit: Coordinamento migranti Bologna

TAG

ARGOMENTI:
Diritto di asilo, Guide e strumenti asilo, Permesso di soggiorno, Permesso di soggiorno per motivi umanitari (art. 5, co. 6, D.lgs. N. 286/98), Rinnovo permesso di soggiorno
GEOTAG:
Bologna, Emilia-Romagna, Italia

Chi siamo

  • Il progetto
  • Sostienici
  • Assegnaci il tuo 5‰
  • Servizi
  • Formazione Melting Pot
  • Aiutaci a tradurre
  • Autori e traduttori
  • Avvocati
  • Collabora
  • Seguici
  • Contatti

Sans papier

Normativa

  • Archivio e guida legislativa
  • Guida legislativa
  • Testo Unico Immigrazione
  • Normativa italiana
  • Normativa europea
  • Giurisprudenza italiana
  • Giurisprudenza europea
  • Accordi e trattati internazionali

Schede pratiche

Cittadinanze

  • Notizie, approfondimenti, interviste e appelli
  • Around Europe
  • Approfondimenti
  • Comunicati stampa e appelli
  • Incontri informativi e formativi
  • Interviste
  • Notizie
  • Rapporti e dossier
  • Reportage e inchieste
  • Tesi di laurea, ricerche e studi
  • Traduzioni
  • Video
  • Immagini
  • Audio

Rubriche

  • Speciale Sanatoria 2020
  • Leggi Salvini
  • Campagna Lesvos calling
  • Around Europe
  • Questione asilo
  • Speciale CPR - CIE
  • A proposito di Accoglienza
  • Confini e frontiere
  • Il punto di vista dell’operatore
  • In mare
  • Papers
  • Speciale Hotspot
  • Un mondo, molti mondi
  • Radio Melting Pot
  • Voci dal Sud
  • Migrarte
  • Archivio delle Rubriche

Ricerca

  • Argomenti sans papiers
  • Argomenti cittadinanza
  • Tag geografiche

Social

facebook

twitter

telegram

youtube

rss

TELE RADIO CITY s.c.s.

Onlus
P.I. 00994500288
Iscr. Albo Soc. Coop.
n. A121522

CREDITS

web design HCE s.r.l.

2003-2021
creative commons

Cookies
Privacy Policy